INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00258 presentata da RICEVUTO GIOVANNI (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 04/10/2006

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00258_15 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00258 presentata da GIOVANNI RICEVUTO mercoledì 4 ottobre 2006 nella seduta n.047 RICEVUTO, NICCO, BRUGGER, ZELLER, WIDMANN e BEZZI. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: il 17 ottobre 2003, nel corso della 32 a sessione, la Conferenza generale dell'UNESCO ha approvato la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. La Convenzione è entrata in vigore il 20 aprile 2006, tre mesi dopo la 30 a ratifica; l'Italia, come numerosi altri Stati europei, è ricca di regioni in cui le tradizioni orali, religiose, rituali e simili hanno una forte rilevanza e sono sentite profondamente dalla popolazione, ma non ha ancora seguito l'invito alla ratifica espresso da parte dell'UNESCO; il 4 maggio 2002 a Macugnaga, in occasione degli «Stati generali dei Walser» i rappresentanti dei comuni Walser italiani e delle associazioni Walser di Italia, Svizzera, Austria, Francia e Liechtenstein fecero propria la proposta dell'inserimento della cultura e dell'ambiente Walser nel patrimonio culturale dell'UNESCO, impegnandosi a definire le iniziative più idonee per ottenere questo riconoscimento; il 27 agosto 2004 il Presidente della Fondazione Internazionale Monte Rosa ha presentato al Ministero per i beni e le attività culturali la proposta di candidatura delle Alpi Walser quale primo candidato italiano per l'inserimento nel patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO; il Consiglio della Valle d'Aosta, nella seduta dell'11 maggio 2006, ha approvato all'unanimità una risoluzione a sostegno della candidatura per l'inserimento delle Alpi Walser nel patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO; richiamato l'articolo 6 della Costituzione e richiamata altresì la legge n. 482 del 15 dicembre 1999 recante «Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche», con il relativo regolamento di attuazione n. 345 del 2 maggio 2001 -: se il Governo intenda promuovere la ratifica della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, adottata a Parigi il 17 ottobre 2003 dalla Conferenza Generale dell'UNESCO. (5-00258)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00258 presentata da RICEVUTO GIOVANNI (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 04/10/2006 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20061004 
20061004 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00258 presentata da RICEVUTO GIOVANNI (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 04/10/2006 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
BRUGGER SIEGFRIED (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) 
ZELLER KARL (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) 
WIDMANN JOHANN GEORG (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) 
BEZZI GIACOMO (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) 
NICCO ROBERTO ROLANDO (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) 
xsd:dateTime 2015-04-28T21:44:25Z 
5/00258 
RICEVUTO GIOVANNI (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) 

data from the linked data cloud

DATA