INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00232 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20080717

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00232_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00232 presentata da PIERFELICE ZAZZERA giovedi' 17 luglio 2008 nella seduta n.037 ZAZZERA. - Al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: la presente interrogazione ripropone il contenuto di un precedente atto di sindacato ispettivo presentato dall'onorevole Giuseppina Servodio nella scorsa legislatura ed al quale non e' stata data risposta, sebbene affronti un argomento di indubbio interesse collettivo; in data 19 dicembre 2005, in seduta congiunta i Consigli comunali di Gravina in Puglia e di Matera, hanno deciso con voto unanime di condividere l'aspirazione della citta' di Gravina in Puglia ad essere riconosciuta sito Unesco e di promuovere iniziative adeguate presso la Commissione internazionale; il Sindaco di Gravina in Puglia sin dal 2005 con richiesta formale, allegando ampia documentazione storica e scientifica frutto di un lungo lavoro di archeologi, architetti, storici e di esperti internazionali, ha interessato l'onorevole Giuseppe Moscato, Ambasciatore delegato permanente dell'Italia presso l'Unesco, il dottor Mario Vecchione della Commissione nazionale italiana per l'Unesco e il professor Giuseppe Proietti, direttore generale del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e Presidente della commissione italiana per il patrimonio mondiale; l'aspirazione della citta' di Gravina in Puglia e' ampiamente giustificata: e' sede del Parco nazionale dell'Alta Murgia, e' Parco dell'Area naturale protetta, e' Parco archeologico e citta' d'arte con una vastita' di complessi rupestri; corsi d'acqua e baratri hanno consentito insediamenti in rupe con aspetti comuni che nel loro insieme formano un continuum eccezionale da Gravina in Puglia fino a Matera passando per Laterza, Ginosa, Massafra e Mottola; il paesaggio gravinese segna l'origine di quel percorso fluviale torrentizio ad ovest della Murgia (Fontana d'Ogna) che va verso Matera e dopo circa 25 chilometri raggiunge il fiume Bradano; la citta' di Gravina prese il nome proprio dalla grave, dal grande fossato che l'acqua aveva determinato e non era stato colmato perche' continuamente alimentato dalle acque che vi confluivano nel grande canyon trasportandole verso la citta' di Matera per sfociare nel mar Ionio; il ricco patrimonio rupestre di Gravina rappresenta un valido esempio di integrazione umana con l'ambiente degno di completare il percorso dei Sassi materani e di stare dignitosamente a confronto con le altre forme rupestri di Europa (Spagna e Francia) e del mondo (Cina, Tunisia, Etiopia); la citta' di Gravina fa da cerniera tra il tipico paesaggio della Murgia barese e quello lucano, cade a ridosso dell'antico asse viario di origine romana, la via Appia, la piu' antica della Puglia, arteria di collegamento con il porto di Brindisi, porta di accesso verso l'oriente; inoltre la Gravina sotterranea e' particolarmente suggestiva, sebbene ancora poco conosciuta, perche' ricca di cantine, grotte, cunicoli, chiese rupestri, enormi gallerie formatesi nel tempo e nate dall'usanza di prelevare il tufo dai sotterranei per costruire le case in superficie; il riconoscimento della citta' di Gravina in Puglia sito Unesco garantirebbe una maggiore tutela del territorio e cio' escluderebbe il ripetersi di fatti drammatici come quello accaduto ai fratellini Pappalardo caduti e morti nella cisterna di un vecchio casale abbandonato -: quali iniziative intenda assumere per promuovere e sostenere presso la Commissione internazionale il riconoscimento della citta' di Gravina in Puglia quale sito Unesco, tramite un allargamento dell'area di Matera, gia' inserita nella lista del Patrimonio mondiale; se il Ministro interrogato non intenda accertare lo stato della procedura per il riconoscimento della citta' di Gravina in Puglia quale sito UNESCO e chiarire i tempi per il suo completamento interrogato. (5-00232)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00232 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20080717 
xsd:integer
20080717-20080930 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00232 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20080717 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:00:31Z 
5/00232 
ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) 

blank nodes

data from the linked data cloud