INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/34561 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20010308
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_34561_13 an entity of type: aic
Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: il decreto legislativo n. 419 del 1999 prevede, all'articolo 9, il riordino dei due Istituti superiori del ministero della sanita', mediante l'adozione dello Statuto ai sensi dell'articolo 13 dello stesso decreto. Si da' atto al Governo di aver celermente provveduto all'adozione del decreto recante lo Statuto dell'Istituto superiore di sanita'. Desta preoccupazione il ritardo nell'adozione da parte del ministero della sanita' dello statuto dell'Ispesl previsto dallo stesso articolo 9 del decreto legislativo n. 419 attuato con l'adozione dello statuto dell'Istituto superiore di sanita'; la mancata attuazione integrale della norma e il possibile successivo commissariamento dell'Ispesl, in carenza del previsto riordino, porterebbe ad un ulteriore indebolimento delle Istituzioni preposte alla prevenzione e alla sicurezza del lavoro nel nostro Paese. In particolare si sottolinea che l'Ispesl e' l'Istituto cui e' stata affidata la funzione statale di omologazione dei prodotti industriali ai sensi della legge n. 597 del 1982. Tale funzione, sebbene non piu' in regime statale, ma in regime di concorrenza anche con gli altri enti omologatori dei Paesi partner dell'Unione europea, assume un ulteriore sviluppo con l'omologazione e la certificazione dei prodotti industriali e dei sistemi di qualita', previsti dalle recenti direttive europee in materia di sicurezza dei prodotto industriali e di controlli del mercato. L'Ispesl e', per gli apparati complessi (ad esempio le costruzioni di apparati a pressione), l'unico ente in Italia a possedere, al momento, le competenze per l'attuazione delle direttive comunitarie, come la direttiva macchine e la direttiva P.E.D. (apparecchi a pressione). L'Ispesl inoltre puo' prestare il necessario supporto tecnico alla neocostituita Agenzia per la normativa e i controlli tecnici, come ha fatto in regime transitorio, per decreti del ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, ancorche' il compito proprio dell'agenzia sia quello di organismo cui compete la vigilanza sul mercato e sugli organismi notificati certificatori e omologatori italiani e degli altri Paesi dall'Unione europea; l'Ispesl e' inoltre, fin dalla sua costituzione organismo centrale tecnico-scientifico del servizio sanitario nazionale e in tale qualita' costituisce il necessario centro di riferimento, per quanto previsto dall'articolo 23 legge n. 833 del 1978, dall'articolo 1 del decreto legislativo n. 268 del 1993 e dall'articolo 9 del decreto legislativo n. 419 del 1999, in materia di prevenzione, sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro, nonche' in materia di protezione di lavoratori e consumatori dagli inquinamenti. In tale ruolo la funzione dell'Ispesl non e' sostituibile e trova analogia nei modelli costituiti dai NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health) degli altri Paesi dell'Unione europea e del G7; le linee di riordino dell'Istituto sono state elaborate in un recente documento redatto dai direttori di dipartimento dell'Istituto; un ulteriore ritardo nel riordino dell'Ispesl rischia di mettere a repentaglio il patrimonio costituito dall'esperienza italiana in materia di omologazione di prodotti industriali e in materia di prevenzione e sicurezza del lavoro, materie di competenza dell'Istituto attribuite con le richiamate leggi; cio' risulterebbe tanto meno giustificabile in quanto i problemi connessi alla sicurezza del lavoro e alla prevenzione e alla tutela dei consumatori e dei lavoratori, sotto il profilo prevenzionistico, appaiono emergenti -: se non ritenga necessario e urgente emanare tempestivamente il decreto recante lo statuto dell'Ispesl previsto dall'articolo 9 del decreto legislativo n. 419 del 1999, costituendo simultaneamente tutti gli organi previsti dallo stesso articolo 9 e provvedendo alle relative nomine e a determinare il riordino dell'Istituto sulla base del documento dei direttori di dipartimento dell'Ispesl del 10 febbraio 2001. (4-34561)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/34561 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20010308
xsd:integer
0
20010308-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/34561 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20010308
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-06-06T10:42:10Z
4/34561
DE CESARIS WALTER (MISTO)