INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/32916 presentata da MENIA ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20001206
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_32916_13 an entity of type: aic
Al Ministro dei lavori pubblici, al Ministro per i beni e le attivita' culturali, al Ministro per la funzione pubblica. - Per sapere - premesso che: sono in corso a Trieste i lavori di "riqualificazione" della storica Piazza dell'Unita' d'Italia; il costo complessivo di tale opera raggiunge i 10 miliardi di lire, messi a disposizione del comune di Trieste da parte della regione Friuli Venezia Giulia; il progetto del comune di Trieste, asseritamente, dovrebbe configurarsi come un "ritorno all'aspetto storico" della piazza: in tale senso si e' proceduto a risistemare la fontana posizionata al lato della piazza dal 1938 (fu spostata in occasione della visita di Benito Mussolini che parlo' dal balcone del municipio) al centro della stessa. In compenso, pero', la vecchia pavimentazione fatta di blocchi di "masegno" che era coperta da uno strato di asfalto ora tolto, viene via via sostituita da anonime piastre di pietra grigia; interrogato in sede di consiglio comunale dalla consigliera di AN Rosolen, sulla sorte delle vecchie pietre, l'assessore preposto della giunta Illy, Drossi Fortuna secondo quanto risulta all'interrogante avrebbe affermato testualmente: "quelle pietre hanno la caratteristica di marcire... e il contratto di appalto non prevede assolutamente il riutilizzo di quelle pietre, pertanto l'impresa ne puo' disporre a suo piacimento"; le pietre in questione sono invece cosi' "marce" da poter essere rivendute dalla ditta appaltatrice (la cooperativa "rossa" Cesi di Imola) e riutilizzate in altri lidi d'Italia. Giornalmente, infatti, partono da piazza Unita' a Trieste per destinazione ignota secondo quanto riferito all'interrogante, camion carichi di lastroni di masegno che erano la storica pavimentazione della stessa -: se i ministri in indirizzo intendano appurare quanto sopra segnalato ed in particolare: quale sia la destinazione delle pietre; a quale ente o societa' siano state eventualmente vendute; quale sia stato il ricavato per la Cesi e dunque il danno o mancato guadagno per il comune di Trieste; in quale altra citta' d'Italia o all'estero siano state riutilizzate o siano da riutilizzarsi le suddette pietre per lavori di pavimentazione; se reputino che da parte del comune di Trieste si sia proceduto ad un inammissibile regalo pubblico nei confronti di una ditta gia' premiata con un compenso plurimiliardario; se reputino, parallelamente, che sia stato prodotto un effettivo e documentabile depauperamento del patrimonio storico, ambientale ed economico della citta' di Trieste; se, in conseguenza di un tanto, ritengano di segnalare la vicenda alla Corte dei conti affinche' sia accertato il danno erariale prodotto; quali iniziative vogliano comunque adottare per giungere al recupero a favore della cittadinanza triestina degli storici lastroni di masegno; se corrisponda infine al vero che, la' dove la fontana gettava prima la sua ombra, andranno a breve posizionati seggiole e tavolini di un nuovo caffe' o esercizio pubblico legato o consorziato o comunque riportante il marchio di un noto caffe' triestino (4-32916)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/32916 presentata da MENIA ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20001206
xsd:integer
1
20001206-20010418
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/32916 presentata da MENIA ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20001206
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-06-06T10:35:23Z
4/32916
MENIA ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI
20010309