INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/31056 presentata da GALEAZZI ALESSANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000724

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_31056_13 an entity of type: aic

Al Ministro dei trasporti e della navigazione, al Ministro dell'ambiente, al Ministro della sanita', al Ministro delle finanze, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il comune di Curinga (provincia di Catanzaro) per grandezza e' il secondo dopo Lamezia Terme; e' un comune che si affaccia sul Mar Tirreno - con un litorale di circa cinque chilometri - tra Lamezia Terme e Pizzo Calabro e con altrettanta fascia forestale (pineta molto rigogliosa); e' a forte vocazione turistica per le peculiarita' naturali e climatiche, non disponendo pero' delle pur minime strutture ricettive. Territorio pianeggiante e collinare, dispone di ottime strutture commerciali, accentuata vocazione agricola, con ottime realta' produttive: fragole, agrumi, fiori, vivai, ecc...; sede di piccoli ma significativi insediamenti industriali: mobilifici, metalmeccanica, falegnameria, macchine industriali; dista circa tre chilometri dall'aeroporto internazionale di Lamezia Terme - tra i due svincoli della Salerno-Reggio Calabria: a nord quello di Lamezia Terme a sud quello di Pizzo-Tropea; confina a nord con Monte Contessa - territorio incontaminato a vocazione agroturistico e turismo collinare; da tempo si registrano alcune anomalie: un forte inquinamento delle acque del mare - provocato dal cattivo funzionamento dei depuratori - e - scarico dei liquami nel vicino torrente Turrina. - Cattivo funzionamento dei depuratori del comune di Lamezia Terme con conseguente scarico a mare dei liquami. - Scarichi inquinanti per il cattivo funzionamento della piattaforma depurativa del nucleo industriale ex SIR. - Scarichi abusivi ed inquinanti di alcuni insediamenti produttivi dell'area industriale Lametina. Tutto cio' piu' volte e' stato denunciato a tutte le autorita' competenti; ogni anno - da molti decenni - nei mesi di luglio ed agosto si registrano una serie di costruzioni sull'arenile del demanio marittimo, dove migliaia di persone dimorano di giorno e di notte - senza avere garanzia delle piu' elementari forme di tutela per la salute e la sicurezza nel suo integrale significato - a parte tutte le violazioni di legge, il fenomeno, oltre alla deturpazione del paesaggio blocca ogni qualsiasi possibilita' di sviluppo turistico e quindi anche economico. Tutte le violazioni che si registrano sul demanio marittimo sono state piu' volte - negli anni - segnalate e denunciate alle autorita' competenti; la pineta o fascia forestale e' meta di molti vacanzieri del fine settimana. Le quantita' di rifiuti abbandonati sul terreno - inquinano, deturpano e rendono impraticabile una enorme potenziale risorsa economica, come: campeggi - aree attrezzate per il tempo libero o quant'altro; nel comune di Curinga, l'unico strumento urbanistico vigente e' un P.d.F. datato 1971 che non consente nessuna forma di edificazione - arrecando cosi' grave danno allo sviluppo socio-econimico con particolare rilievo ai cittadini della frazione Acconia - la cui posizione centrale rispetto alle attivita' esistenti - ed enorme potenziale sviluppo - ne determina un ruolo di primo piano rispetto a tutta la piana di Lamezia Terme. Da registrare, che una serie di incarichi a tecnici vari - per il P.R.G. e' costato alla collettivita' diverse centinaia di milioni -: se, e quali provvedimenti i Signori Ministri competenti intendano adottare - considerato che con un minimo di controllo ed un'attenta gestione delle innumerevoli risorse - questo territorio potrebbe dare centinaia di posti lavoro - rispondendo seriamente ai tanti giovani e meno giovani stanchi delle false promesse da sempre propinate. (4-31056)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/31056 presentata da GALEAZZI ALESSANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000724 
xsd:integer
20000724- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/31056 presentata da GALEAZZI ALESSANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000724 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-06-06T10:27:12Z 
4/31056 
GALEAZZI ALESSANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA