INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/27923 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000119

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_27923_13 an entity of type: aic

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: sono state spese decine di miliardi per la costituzione del Comitato per l'anno 2000 che avrebbe dovuto adottare le contromisure necessarie atte a scongiurare il pericolo del Millennium Bug; per il pericolo di Millennium Bug (Y2K) e' stata molto piu' proficua e diffusa capillarmente sul territorio nazionale l'attivita' delle associazioni e delle imprese private che, oltre ad evidenziare il problema del cambio di data dei sistemi informatici offrivano anche la soluzione tecnica adeguata; l'associazione Laut (Libera associazione utenti telecomunicazioni), proprio sul territorio nazionale ha lavorato incessantemente a mezzo di giornali e comunicati radio per dare una risposta concreta alle angosce telematiche di fine millennio, come si evince da uno dei tanti articoli pubblicati sulla stampa nazionale; l'associazione Laut come riportato dal quotidiano Il Secolo d'Italia del 20 giugno 1999 ha edotto la popolazione e le imprese sui veri rischi dell'uso del sistema informatico quali ad esempio il rischio di particolari virus che avrebbero arrecato danni incalcolabili alle intelligenze artificiali; sul caso specifico del Millennium Bug che avrebbe oscurato i tanti file contenenti gli archivi elettronici delle interrogazioni e delle interpellanze parlamentari della Camera dei deputati dal 1976 al 1992 permangono dei seri dubbi sull'efficienza del Comitato per l'anno 2000, che, nonostante le secche smentite dei responsabili dell'archivio e del presidente della Camera, lasciano adito alle stesse perplessita' e tensioni che potrebbero avere un lettore di un libro giallo a cui sono state strappate le ultime pagine -: se edotto sulle dubbi e quanto mai fantomatiche prevenzioni e strategie del Comitato per l'anno 2000 sia in grado di definire e chiarire le molteplici spese di organizzazione e di consulenze per un problema a cui sono state date le risposte adeguate, o meglio, dove agli ingenti costi non hanno mai corrisposto delle adeguate iniziative; se lo stesso Presidente del Consiglio dei ministri intenda mantenere attivo il Comitato per l'anno 2000, per quanto tempo e per quali funzioni; se non ritenga piu' opportuno organizzare un congresso per valutare a pieno titolo il lavoro svolto fino ad ora dal Comitato per l'anno 2000, ed i danni effettivamente registrati al sistema informatico; se, alla luce delle tante esperienze condotte proficuamente nel campo delle telecomunicazioni e nel settore informatico, non reputi piu' opportuno evitare lo sperpero di tanto denaro pubblico a favore del Comitato ed indirizzare gli stessi stanziamenti su una vera attivita' di ricerca e sviluppo sotto la attenta visione dell'associazione Laut e delle tante altre entita' private che, a loro spese e con le loro esperienze, hanno sapientemente arricchito la conoscenza informatica in Italia e nel mondo. (4-27923)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/27923 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000119 
xsd:integer
20000119-20000327 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/27923 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000119 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T12:32:19Z 
4/27923 
GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 
20000316 

data from the linked data cloud

DATA