INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/23133 presentata da CARDIELLO FRANCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990324
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_23133_13 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: numerosi titolari di edicole operanti nel salernitano hanno lamentato il regime di monopolio esercitato da imprese di distribuzione; le proteste degli edicolanti sono tese a mettere in evidenza un perverso meccanismo che si e' venuto a creare, in base al quale i titolari di edicole devono pagare in anticipo la merce fornita; in tal modo si trovano costretti a sborsare anzitempo grosse somme di denaro che non riavranno nel breve termine, considerando che sono costretti ad accettare merce senza mercato; il rapporto che gli edicolanti pongono in essere con gli editori, aderenti alla Fieg ed all'Uspi, deve essere inquadrato quale contratto estimatorio, disciplinato dagli articoli 1556 e seguenti del codice civile, cosi' come statuito dalla costante giurisprudenza della Suprema Corte di cassazione civile (vedi da ultimo Cassazione civile sezione II, 15 aprile 1991, n. 4000), la quale afferma che l'alternativa tra la restituzione della cosa ed il pagamento del prezzo e' da considerarsi elemento costitutivo del contratto; anche ai fini fiscali, il rapporto tra edicolanti ed editore, ovvero le imprese di distribuzione locale, quando gli editori se ne avvalgono per la distribuzione diretta, deve essere inquadrato nella disciplina del contratto estimatorio di cui all'articolo 1556 del codice civile e, per l'effetto, il prezzo dei giornali e delle riviste costituisce ricavo per l'editore e non per il rivenditore; per quest'ultimo il ricavo sarebbe rappresentato solo dal cosiddetto "aggio" riconosciuto sulle vendite effettuate; visto il regime monopolistico imposto dalle imprese di distribuzione operanti nel centro sud, i rapporti finanziari tra il distributore e gli edicolanti non rispettano assolutamente il paradigma giuridico dettato dall'articolo 1556 del codice civile, per il quale il cosiddetto accipiens, puo' essere obbligato a pagare il prezzo delle copie di giornali, riviste, periodici, salva la restituzione dei prodotti editoriali nel termine fissato tra le parti; dalle lamentele sollevate dagli edicolanti salernitani, si evince che qualche distributore rispetterebbe la disciplina del contratto estimatorio solo e soltanto per le riviste settimanali, mentre per quelle quindicinali, mensili, bimestrali e trimestrali, richiederebbe di fatto il pagamento immediato alla consegna, come dimostrato dagli estratti conto inviati settimanalmente agli edicolanti; stante il regime di monopolio nel quale opera, il distributore reitera agli esponenti edicolanti forniture settimanali di prodotti para-editoriali non facilmente vendibili il cui pagamento a carico dei titolari delle edicole per il 90 per cento della merce consegnata e' appostato nell'estratto conto settimanale successivo alla consegna (con resa dopo il decorso di 45 giorni), nel mentre solo per il 10 per cento la merce e' consegnata in conto deposito; la posizione dominante di qualche distributore crea un aggravamento notevole degli oneri finanziari degli esponenti edicolanti che si ritrovano tutti, stante il perdurare della situazione, ad avere una crisi di liquidita' tale da non potere piu' sostenere i rapporti creatisi; con una recente circolare del ministero competente, il Governo ha inteso consolidare il proprio originario orientamento, stabilendo che il rapporto tra editore e rivenditore rientra nell'ambito del contratto estimatorio, regolato dagli articoli 1556 e seguenti del codice civile; la circolare ha stabilito altresi' che l'obbligo di pagare il prezzo e' sospeso finche' non vi e' la possibilita' materiale e giuridica della restituzione dei beni; sulla base del documento ministeriale, si evince che sul piano fiscale per il rivenditore il ricavo e' rappresentato dal margine riconosciuto dal distributore; la posizione di monopolista di fatto del distributore locale integra patente inadempimento all'esecuzione degli impegni contrattuali secondo i princi'pi generali della buona fede e della correttezza, con la conseguenza che potenzialmente puo', con le sue scelte ed i suoi comportamenti, addirittura influenzare l'andamento di mercato delle singole rivendite di giornali dallo stesso fornite; nell'accordo stipulato tra le aziende editoriali associate alla Fieg e le rivendite di quotidiani e periodici, rappresentate dalle rispettive organizzazioni sindacali, all'articolo 6 si e' stabilito che le aziende editoriali aderenti alla Fieg si impegnano, ad armonizzare ed adeguare costantemente il flusso delle forniture alle reali esigenze del mercato, predisponendo piani distributivi e utilizzando le strutture ritenute piu' rispondenti; essi si impegnano altresi' a fornire ai rivenditori il numero di copie necessario a soddisfare le esigenze diffusionali dei singoli punti vendita, senza con cio' trascurare l'esigenza di contenere i costi; la situazione degli edicolanti del sud d'Italia viene ulteriormente aggravata, con l'immissione sul mercato di riviste pornografiche, consegnate dai distributori, e per le quali i venditori possono essere denunciati all'autorita' giudiziaria; gli edicolanti salernitani, trovatisi in una situazione insostenibile, hanno invitato, assistiti da un legale di fiducia, un titolare dell'impresa di distribuzione, per procedere a fissare, nell'ambito del sistema di forniture, nuove norme e modalita' di esecuzione dei rapporti contrattuali che non determinino piu' un ingiusto profitto per il distributore, gettando nella disperazione i titolari delle edicole -: quali utili interventi intenda adottare al fine di appurare se i distributori rispettino le normative vigenti e gli accordi sindacali; se intenda avviare un'indagine conoscitiva al fine di accertare eventuali irregolarita' commesse dai distributori nei confronti degli edicolanti in ordine ad atteggiamenti che prevaricano le norme del codice penale; se vi siano procedimenti penali in corso presso il tribunale di Salerno per i fatti descritti in premessa. (4-23133)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/23133 presentata da CARDIELLO FRANCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990324
xsd:integer
0
19990324-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/23133 presentata da CARDIELLO FRANCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990324
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T12:08:11Z
4/23133
CARDIELLO FRANCO (ALLEANZA NAZIONALE)