INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/22648 presentata da SAVARESE ENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990303

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_22648_13 an entity of type: aic

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il dottor Francesco Saverio Milo di Villagrazia, titolare di una farmacia rurale sita ad Anzio, il 30 dicembre 1998, e' stato vittima di una aggressione; alle ore 22, il dottor Milo, mentre era all'interno del suo esercizio per definire le operazioni amministrative di fine anno, sentendo bussare improvvisamente ed insistentemente alla porta, ha ritenuto opportuno non aprire, poiche' la farmacia non era di turno e considerando soprattutto l'orario insolito ed il trovarsi in una zona isolata; trascorsi pochi minuti, il dottor Milo ha udito un forte colpo provocato da un pesante masso scagliato dall'esterno contro la vetrina del suo negozio ed affacciandosi immediatamente all'esterno e' riuscito a scorgere un ragazzo allontanarsi in tutta fretta; rendendosi conto dell'accaduto e temendo soprattutto il ritorno degli aggressori, il dottor Milo si e' rivolto immediatamente al commissariato di pubblica sicurezza di Anzio segnalando l'accaduto e chiedendo il pronto intervento; a distanza di mezz'ora, il dottor Milo, non vedendo sopraggiungere le forze di polizia, si e' rivolto nuovamente al Commissariato, dal quale gli veniva comunicato l'impossibilita' ad intervenire, prima della mezzanotte, a causa della mancanza di uomini e mezzi a fronte delle numerose chiamate; il dottor Milo, nei successivi venti minuti, si e' rivolto anche ai carabinieri ricevendo per ben due volte la stessa risposta fornitagli dal commissariato di pubblica sicurezza; dopo diverso tempo il dottor Milo ha visto sopraggiungere una volante dei carabinieri che hanno constatato l'accaduto e lo hanno invitato a sporgere denuncia il giorno seguente; l'indomani, il dottor Milo, nell'accingersi ad aprire la sua farmacia, ha constatato che gli aggressori erano tranquillamente ritornati sul posto e con l'ausilio di un'automobile avevano completamente frantumato la vetrina, sottraendo il denaro del fondo cassa; le forze di polizia hanno ammesso di non aver potuto adeguatamente pattugliare il territorio per via della carenza di organici e di mezzi; e' evidente che la sicurezza e l'incolumita' di una popolazione di oltre 40.000 unita', tale e' quella di Anzio, non puo' essere garantita attraverso un numero cosi' ristretto di forze dell'ordine inadeguate a soddisfare le richieste di pronto intervento -: se ritenga inammissibile la presenza di un solo commissariato di pubblica sicurezza e per giunta sottodimensionato, su un territorio, comprendente i comuni di Anzio, Ardea, Pomezia e Nettuno, con oltre 150.000 abitanti; quali iniziative intenda adottare per colmare la suddetta carenza di sicurezza pubblica, al fine di garantire l'incolumita' dei cittadini ed impedire il diffondersi di un senso di scoramento ed abbandono con la conseguente perdita di fiducia nelle istituzioni. (4-22648)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/22648 presentata da SAVARESE ENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990303 
xsd:integer
19990303- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/22648 presentata da SAVARESE ENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990303 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T12:05:39Z 
4/22648 
SAVARESE ENZO (ALLEANZA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA