INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19904 presentata da BOATO MARCO (MISTO) in data 19980925
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_19904_13 an entity of type: aic
Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: il dottor Gabrieli Francescato Narciso, dipendente della divisione trasmissione dell'Enel presso la divisione trasmissione di Padova, ha inviato il 5 agosto 1998 una lettera-esposto al presidente dell'Enel, dottor Chicco Testa nella quale riferisce episodi a suo avviso relativi alla decisione del capo divisione di Padova, dottor Salvatore Machi', di sostituire il direttore della divisione, dottor Gianpaolo De Pol, con un nuovo direttore nella persona del dottor Celani, con decorrenza dal 1^ settembre 1998, e di trasferire, con decorrenza dal 1^ ottobre 1998, l'ingegnere Fiorenzo Stevanato, direttore vicario, dalla direzione trasmissione di Padova a quella di Torino; in particolare, nella lettera al presidente dell'Enel, il dottor Gabrieli Francescato Narciso afferma che tali provvedimenti sarebbero stati determinati dai contrasti emersi nella riunione di direzione del 18 giugno 1998; la divisione - espone il dottot Francescato Narciso nella lettera - nel tentativo di migliorare i costi della rete di trasporto, conferisce un incarico alla McKinsey ed ad un gruppo di tecnici interni, al fine di studiare la rete spagnola e svedese e trarre degli indicatori di gestione per misurare con essi la nostra efficienza interna; a lavoro ultimato, viene indetta una riunione di tutti gli incaricati di funzione della direzione territoriale presso gli uffici della divisione trasmissione di Padova con la partecipazione del direttore di divisione; l'ingegner Machi' illustra le considerazioni finali dello studio, e dice dove intervenire per ridurre ulteriormente i costi di esercizio e di manutenzione per eguagliare o comunque migliorare gli indicatori di gestione presi a confronto; conclude invitando i presenti ad esprimere le proprie opinioni nel merito; l'ingegner Stevanato, vicario del direttore della divisione trasmissione di Padova, argomenta con l'intenzione di fornire un quadro della situazione della rete del Triveneto: abbiamo ancora molti impianti alla tensione di 220 kV, per anni non e' stata fatta una manutenzione conservativa in quanto si diceva che il 220 kV era una tensione da abbandonare per passare tutto il trasporto sul 380 kV, ed ora che il 220 kV deve essere conservato, occorre destinare una parte delle nostre risorse annuali, per garantire il servizio elettrico basato su questo livello di tensione; la fase e' riassuntiva, ma la sostanza del discorso rimane; ovviamente con il supporto di cifre, indici, tassi, previsioni di spesa eccetera eccetera; altri tecnici illustrano al direttore ulteriori aspetti del problema, ribadendo comunque la necessita' di non penalizzare eccessivamente la manutenzione, in quanto la forte incidenza dei vecchi impianti (ricordiamo per inciso che i primi elettrodotti 220 kV costruiti in Italia negli anni '20 sono stati fatti nel Trentino ex Isarco Uno ed ex Isarco Due), ben 2152 chilometri di linee 220 kV a fronte di soli 795 chilometri di linee 380 kV, ci obbliga a continui interventi su linee e stazioni, per garantire un sufficiente livello di affidabilita'; la riunione prosegue, secondo la lettera, con educazione e civilta' come si conviene tra persone per bene; improvvisa la drammatica rottura: il direttore, interpretando i ragionamenti non come contributo a ricercare insieme il giusto ed ottimale equilibrio tra spendere e risparmiare, ma come critica al lavoro svolto dalla societa' di consulenza americana, ha uno scatto di nervi e comincia ad inveire... -: se il Governo abbia avuto comunicazioni da parte del presidente o dell'amministratore delegato dell'Enel che sia stata disposta o, allo stato, sollecitata una verifica di tali episodi; nel caso che nessuna inchiesta interna sia stata avviata in ordine alle ragioni ed ai rilievi sottoposti alla loro valutazione e responsabilita' istituzionali e di gestione, quali iniziative il Governo intenda assumere per arrivare al pieno accertamento dei fatti ed ai chiarimenti necessari. (4-19904)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19904 presentata da BOATO MARCO (MISTO) in data 19980925
xsd:integer
0
19980925-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19904 presentata da BOATO MARCO (MISTO) in data 19980925
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T11:51:42Z
4/19904
BOATO MARCO (MISTO)