INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19065 presentata da DORIGO MARTINO (MISTO) in data 19960221
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_19065_12 an entity of type: aic
Ai Ministri delle poste e delle telecomunicazioni, dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: da quanto risulta all'interrogante, Cineca (consorzio interuniversitario del nord-est italiano per il calcolo automatico), e' un soggetto fondato da universita' statali (ad oggi 13: Ancona, Bologna, Catania, Ferrara, Firenze, Modena, Padova, Parma, Siena, Trento, Trieste, Udine e Venezia), con l'obiettivo sociale di sviluppare e diffondere le conoscenze e l'uso dei sistemi informatici nel campo scientifico, della ricerca e dello studio: questa e' la lettera e lo spirito dell'atto costitutivo, formalizzato con decreto del Presidente della Repubblica n. 1106 del 13 ottobre 1969; il consorzio e' amministrato dai responsabili delle tredici universita' statali, con la partecipazione di un rappresentante del Ministro per l'universita' e la ricerca scientifica, e puo' sostenere la sua iniziativa grazie alle risorse pubbliche ed alle agevolazioni che sono concesse agli enti pubblici senza scopo di lucro, in particolar modo nell'utilizzo delle reti di comunicazione; da quanto risulta, da qualche tempo il consorzio Cineca avrebbe sviluppato attivita' commerciali attraverso una societa' chiamata "Nettuno", che opera nell'informatica, anche attraverso la gestione di linee di accesso e spazi di presenza e di pubblicita' nella rete telematica Internet, vendendo a privati ed aziende abbonamenti e inserzioni, in concorrenza assolutamente sleale con i soggetti privati del settore, snaturando quelle che sono le sue doverose finalita' sociali di soggetto pubblico pagato con le tasse dei cittadini e finalizzato a promuovere lo studio e la ricerca; in tutto il mondo, le universita' sono importanti erogatori di servizi e di informazioni nelle reti telematiche, ma in modo sempre assolutamente gratuito, e mai invadendo spazi commerciali privi di finalita' promozionale o scientifica; Cineca, attraverso un suo servizio per l'accesso all'informazione, denominato "Ionio", propaganda attraverso le sue "pagine" di Internet, un suo servizio di banche dati che viene offerto ai cittadini, ai liberi professionisti e alle aziende, a pagamento, dietro addebito con fattura mensile in base alla quantita' di utilizzo; cio' che appare all'interrogante scandaloso e' che la vendita commerciale di documentazioni ed informazioni di interesse pubblico, attraverso un consorzio interuniversitario partecipato dal ministero si spinga addirittura a far pagare agli utenti, secondo quanto consta all'interrogante, la consultazione attraverso linea commutata telefonica delle banche dati di Camera e Senato, che forniscono le informazioni relative agli atti parlamentari e che sono convenzionate con una moltitudine di enti pubblici e offrono gratuitamente il loro servizio, da sempre, anche a Cineca; risulta inoltre all'interrogante che anche la societa' Agora', fornitore privato di connettivita' Internet, abusando a parere dell'interrogante di una convenzione con la Camera dei deputati, offra ai suoi clienti l'accesso alle banche dati parlamentari all'interno di un pacchetto di servizi a pagamento, venendo cosi' ad ottenere un ingiusto profitto attraverso la distribuzione onerosa di quanto ottiene gratuitamente; se quanto sopra descritto non fosse fondatamente smentito o corretto con giustificazioni plausibili, che nella fantasia dell'interrogante non trovano al momento soluzione, saremmo di fronte ad un clamoroso esempio di illegale speculazione affaristica, dannosa per i liberi soggetti privati e per l'interesse pubblico, condotta abusando della propria funzione e a giudizio dell'interrogate truffando lo stesso Parlamento italiano; nel dubbio, l'interrogante trasmettera' sotto forma di esposto penale la suddetta interrogazione all'autorita' giudiziaria, perche' sia valutata la sussistenza dei reati ipotizzati -: se il Ministro sia a conoscenza di quanto descritto in premessa, e quale opinione ne tragga; se non ritenga di aprire una tempestiva inchiesta al fine di accertare i motivi e le responsabilita' dei fatti descritti, verificando la regolarita' degli atti e la legalita' delle azioni poste in essere dal consorzio Cineca; se non ritenga di dover informare il Parlamento sulle garanzie che si intendono adottare per conformare i comportamenti delle scuole e della universita', degli enti e delle amministrazioni pubbliche, ai principi dell'interesse pubblico e di servizio ai cittadini contribuenti, nel settore delle comunicazioni, dell'informazione e della multimedialita'; se non intenda intanto ordinare l'immediata sospensione di ogni attivita' commerciale da parte del consorzio Cineca. (4-19065)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19065 presentata da DORIGO MARTINO (MISTO) in data 19960221
xsd:integer
0
19960221-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19065 presentata da DORIGO MARTINO (MISTO) in data 19960221
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T20:38:08Z
4/19065
DORIGO MARTINO (MISTO)