INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18783 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931014

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_18783_11 an entity of type: aic

Ai Ministri delle finanze, di grazia e giustizia, della difesa e dei trasporti e della marina mercantile. - Per sapere - premesso che: preposto alla sorveglianza tecnica degli aeromobili civili, il Registro Aeronautico Italiano (RAI) e' un ente pubblico, sottoposto alla sorveglianza del Ministro dei trasporti, con asserita autonomia amministrativa grazie agli introiti derivanti dalle prestazioni ispettive su aeromobili civili in costruzione ed in esercizio; da oltre sei anni alla presidenza del Registro Aeronautico Italiano (RAI) v'e' il signor Fredmano Spairani, antico militante del PSI, che risulta all'interrogante essere stato imposto alla presidenza del RAI dall'allora presidente del Consiglio Bettino Craxi in dissenso con l'allora ministro dei trasporti, Signorile. In epoca recentissima il Presidente del RAI, ostentando amicizia col Sindaco di Milano, e' additato come "uomo della Lega Nord"; grazie alle aderenze gia' derivanti dalla propria matrice politica e con il comprensibile, premuroso appoggio di gran parte degli enti sui quali avrebbe dovuto essere esperita l'attivita' di vigilanza tecnica, il signor Spairani e' stato in condizione sia di fissare pressoche' arbitrariamente le tariffe per le prestazioni ispettive del RAI, sia di svolgere entro quest'ultimo una gestione del personale caratterizzata da opinabili movimenti interni e nomine dirigenziali, dal ricorso a immotivate consulenze e da nuove assunzioni (anche di psichiatri!) mediante concorso in numero rilevante -: 1) se non siano fondate le osservazioni, comparse su organi di stampa, secondo le quali l'elevato costo delle prestazioni ispettive del Registro Aeronautico incide negativamente in rilevante misura sulle condizioni economiche dell'aviazione civile italiana (dalle compagnie di trasporto pubblico alle scuole di pilotaggio e societa' di lavoro aereo), gia' travagliata da grave crisi per motivi diversi; 2) se, per effetto degli oneri cumulati a causa dell'opinabile aumento degli organici e per altre cause, nonostante l'elevato livello delle tariffe per prestazioni ispettive, il bilancio del Registro Aeronautico Italiano nel 1994 sara' caratterizzato da rilevante deficit, destinato ad essere colmato dal Ministro del tesoro per il tramite del bilancio del Ministero dei trasporti; 3) in quale misura l'aumento delle spese del Registro Aeronautico Italiano derivi dagli emolumenti, rimborsi spese, bollette telefoniche e spese di rappresentanza del Presidente che, residente a Milano, permarrebbe per gran parte della settimana a Roma "in missione" con relativo trattamento economico a carico del RAI; 4) se risulti che, per venire incontro alle esigenze connesse con la residenza a Milano del Presidente, il RAI si appresterebe, contrariamente alla normativa vigente, ad allestire una "sede di presidenza" nel capoluogo lombardo, ove gia' vi sarebbe la disponibilita' per lo stesso presidente di una seconda auto con autista e radiotelefono (la prima e' a Roma); i motivi dettagliati della lunga missione negli USA dello Spairani e del capo del personale del RAI, dottor Storto, nelle prime due decadi dell'ottobre 1993; ed in particolare se la permanenza negli USA dei due sia motivata da inequivocabili esigenze del RAI oppure da interventi (artificiosamente collegabili col RAI) connessi con la partecipazione del velivolo S.211 (della cui fabbrica lo Spairani fu vice direttore) al concorso per il nuovo aereo militare americano d'addestramento, in particolare se in qualche modo detta permanenza dello Spairani negli USA sia stata in connessione o in opposizione alla contemporanea missione in USA del Segretario Generale della Difesa, generale Luciano Meloni; 6) se risponda a verita' che l'officina G.S. Aviation ubicata sull'aeroporto della Malpensa e gestita dal figlio dello Spairani e da un socio abbia avuto dal Registro Aeronautico il riconoscimento di "officina certificata" e pertanto abilitata a compiere taluni lavori speciali ed a rilasciare attestazioni; e se, in caso affermativo, siano state svolte indagini volte ad accertare l'ortodossia legale di tale riconoscimento e l'offerta di possibili agevolazioni presso il RAI agli utenti di detta officina; 7) se sia legale che in alcuni atti ufficiali lo Spairani faccia precedere il proprio nome e cognome dalla qualifica di ingegnere; 8) i risultati dell'attivita' di sorveglianza sul Registro Aeronautico Italiano esercitata da organismi del Ministero dei trasporti e di altre giurisdizioni; 9) se risulti che grazie alle accennate aderenze politiche, lo Spairani sia riuscito ad ottenere per il RAI dal Ministro della difesa il pagamento di prestazioni di sorveglianza tecnica anche per velivoli militari in costruzione, compito precedentemente assolto da personale militare. Ed in particolare l'ammontare e la motivazione di tutti i pagamenti corrisposti a qualsiasi titolo ed anche indirettamene dal 1987 dal Ministro della difesa al RAI; 10) le modalita' in base alle quali il gruppo pubblico di trasporto aereo (Alitalia), ente tecnicamente controllato dal RAI, concede al Presidente, ai dipendenti del RAI e relativi familiari sconti tariffari e biglietti completamente gratuiti. (4-18783)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18783 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931014 
xsd:integer
19931014-19940415 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18783 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
MARENCO FRANCESCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) 
xsd:dateTime 2014-05-14T21:13:41Z 
4/18783 
PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA