INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18289 presentata da RAPAGNA' PIO (FEDER. EUROPEO PR) in data 19931005
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_18289_11 an entity of type: aic
Ai Ministri della sanita', per gli affari sociali e del tesoro. - Per sapere - premesso che: a Metrangolo Rinaldo, nato a Pescara il 13.11.1968 e ivi residente in P.za Alcione 18/10, ad un mese dalla nascita, gli fu diagnosticata una ipoplasia e displasia della valvola tricuspide, per tale motivo e' stato sottoposto a vari interventi chirurgici di cui il primo preparatorio in data 21 novembre 1977 e l'ultimo risolutore tre anni dopo; visitato in data 31.5.1982 dalla Commissione Medica per l'accertamento della Invalidita' Civile, veniva riscontrata una invalidita' del 100 per cento con concessione dell'assegno di accompagnamento a minore invalido ex legge 118/71; al compimento del diciottesimo anno di eta' veniva sottoposto a visita presso il Distretto Militare di Teramo e giudicato non idoneo allo allo svolgimento del servizio di leva e quindi riformato; sottoposto nuovamente a visita da parte della Commissione Medica di Prima Istanza per l'Invalidita' Civile nella seduta del 5.3.1987 veniva giudicato affetto da: "Esiti di interventi per atresia tricuspidale con trasposizione dei grossi vasi e stenosi polmonare, blocco di branca destro, emiblocco anteriore sinistro" con valutazione di invalidita' pari al 70%; alla fine dell'anno 1991 il Metrangolo partecipava ad un concorso presso la U.S.S.L. di Pescara per la categoria protetta, sostenendo il colloquio in data dicembre 1991 per un posto di ausiliario presso la suddetta U.S.S.L.; in seguito il Metrangolo veniva sottoposto a nuova visita medica collegiale come da richiesta avanzata dalla 14^ Commissione della U.S.S.L. in data 22.9.1992 costituita da: visita cardiologica con LCG, ecocardiogramma e prova di sforzo, prove eseguite presso l'Ospedale Civile di Pescara; in data 2.11.1992 la predetta 14^ Commissione ha certificato il riconoscimento della riduzione della capacita' lavorativa del 30%, quando ancora non si era provveduto alla consegna della documentazione concernente l'ecocardiogramma avvenuta il 10.11.1992; in data 7.12.92 il Sig. Metrangolo inviava un esposto al Ministero del Tesoro dir. gen. pensioni di guerra e servizi vari div. 1, in cui ricorreva contro la decisione della 14^ Commissione della U.S.S.L.; in data 23.2.93 veniva rilasciata al Sig. Metrangolo una relazione medica in merito al grado di invalidita' riscontrato sulla di lui persona, firmata dal Prof. Aldo Carnevale titolare della Cattedra di Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l'Universita' degli studi "G. D'Annunzio" facolta' di medicina e chirurgia di Chieti, da cui si deduce che la correzione emodinamica puo' risultare sufficiente solo in condizioni basali e non sotto sforzo e che la situazione patologica del Metrangolo impone secondo le nuove tabelle di cui al D.M. 5/2/92 una valutazione del grado di invalidita' civile non inferiore al 60 per cento -: 1. se si ritenga che la decisione presa dalla 14^ Commissione sia da considerarsi valida, nonostante non prenda in considerazione i risultati dell'ecocardiogramma acquisito in data successiva alla decisione stessa; 2. vista la relazione del Dott. Aldo Carnevale del 29.3.93, se non si ritenga che vada accertata la valutazione della 14^ Commissione anche perche' la situazione anatomo-funzionale del Sig. Metrangolo non puo' essersi risolta miracolosamente a distanza di anni; 3. quali provvedimenti si intendano assumere affinche' tale situazione sia al piu' presto chiarita. (4-18289)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18289 presentata da RAPAGNA' PIO (FEDER. EUROPEO PR) in data 19931005
xsd:integer
0
19931005-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18289 presentata da RAPAGNA' PIO (FEDER. EUROPEO PR) in data 19931005
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T21:12:45Z
4/18289
RAPAGNA' PIO (FEDER. EUROPEO PR)