INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15714 presentata da SARUBBI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120416

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15714_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15714 presentata da ANDREA SARUBBI lunedi' 16 aprile 2012, seduta n.621 SARUBBI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: in data 1°aprile 2012 il programma di approfondimento e di inchiesta «Report», in onda su Raitre, ha evidenziato grandi problemi esistenti nella gestione di Fincantieri, azienda pubblica italiana qualificata al momento come «uno dei maggiori gruppi esistenti al mondo, attivo nella progettazione e costruzione di navi mercantili e militari» e controllata da Fintecna, societa' finanziaria italiana a sua volta controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze; l'azienda di Stato e' attualmente vittima di una significativa crisi, caratterizzata dalla riduzione delle commesse e da un conseguente riflesso sull'occupazione, tanto da condurre alla definizione di accordi con le rappresentanze sindacali finalizzati alla definizione della mobilita' e cassa integrazione per circa 3.640 lavoratori; stando alle evidenze riportate dalla citata inchiesta televisiva, soltanto una parte dei lavoratori - attualmente operativi nei cantieri - sarebbe realmente alle dipendenze dell'azienda di Stato, mentre circa 1.500 lavoratori sono legati a tutte le altre imprese che operano per la stessa con contratti di subappalto: nello specifico, buona parte delle attivita' e delle lavorazioni nei bacini italiani di Fincantieri sono eseguiti da tali aziende, con incremento dei costi e conseguenze negative sulla qualita' delle condizioni di lavoro a cui sono sottoposti i lavoratori in subappalto; sulla base di quanto riportato nella citata trasmissione, infatti, per buona parte dei lavoratori delle ditte di subappalto non sono previste le basilari garanzie contrattuali, a cui si aggiunge il fatto che il lavoro straordinario e' retribuito come indennita', sul cui ammontare non e' previsto il pagamento di contributi; a seguito di denunce, la procura di Venezia ha avviato un'indagine che coinvolge i bacini Fincantieri di Marghera in merito agli illeciti succitati in capo alle ditte appaltate e subappaltate dall'azienda di Stato: sebbene alcune di queste siano indagate per sfruttamento del lavoro ed estorsione, sembra, per quanto risulta all'interrogante, che continuino, a operare attraverso contratti di appalto con Fincantieri; per quanto risulta all'interrogante, alcune aziende appaltatrici sarebbero intestate a coniugi di dirigenti di Fincantieri; in questo scenario si configura anche la posizione del RINA Spa, ente di diritto privato controllato dal Registro italiano navale ed operante nell'ambito della classificazione navale, della certificazione di sistema e di prodotto; nello specifico, sebbene il RINA, in quanto ente di classifica, si configuri come il soggetto terzo chiamato a certificare la compliance delle operazioni e degli interventi alla base delle costruzioni navali effettuate dalla Fincantieri con quanto richiesto dalla normativa italiana ed internazionale (dunque la rispondenza di quanto operato dall'azienda di Stato con quanto prevede lo Stato stesso), nel suo consiglio di amministrazione siede il direttore generale di Fincantieri -: quali iniziative il Governo intenda predisporre al fine di avviare un controllo serrato circa la legittimita' delle dinamiche di concessione degli appalti e subappalti delle aziende che operano nei cantieri, nonche' circa il rispetto da parte di Fincantieri della normativa in materia di lavoro per quanto riguarda i contratti dei lavoratori impiegati nei cantieri; se risponda al vero che alcuni di tali appalti siano stati assegnati ad aziende intestate a familiari dei dirigenti di Fincantieri; se non si ritenga che il rapporto tra Rina e Fincantieri possa costituire un conflitto di interesse tra controllore e controllato, e se il Governo non intenda adottare iniziative anche normative adeguate al fine di intervenire in merito. (4-15714)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15714 presentata da SARUBBI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120416 
xsd:integer
20120416- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15714 presentata da SARUBBI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120416 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:33:06Z 
4/15714 
SARUBBI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA