INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15701 presentata da JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120416

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15701_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15701 presentata da GIORGIO JANNONE lunedi' 16 aprile 2012, seduta n.621 JANNONE. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: il mondo dei giocattoli ecologici ha molte sfaccettature ma uno scopo comune: educare dei piccoli rispettosi della natura. Il Pizza Parlor della Green Toys ha vinto il premio di gioco dell'anno all'ultima fiera internazionale del giocattolo di New York. Si tratta di un set per piccoli pizzaioli con la simulazione della base della pizza e dei diversi ingredienti. Gli elementi sono in polietilene ad alta densita' ottenuti dal riciclo di contenitori per il latte. Attenzione per l'ambiente anche nelle confezioni: in cartone riciclato e stampate con inchiostri a basso impatto ambientale. La Apple Park ha presentato una compagnia di piccoli burattini ispirata agli animali della fattoria. I pupazzi sono realizzati al 100 per cento in velluto di cotone organico e riempiti con cotone organico e fibra naturale di mais. Sempre burattini, ma in cartone riciclato al 90 per cento e privo di ftalati, quelle della Galison. Sono double face e stampate con inchiostri atossici. Raffigurano mostri, principesse e animali della foresta. Pensato per ragazzi piu' grandi, dai 10 anni in su, il kit Climate and weather (Clima e tempo) della societa' americana specializzata in giochi scientifici Thames and Kosmos. Il gioco pone l'attenzione sul problema del riscaldamento globale e permette di condurre piu' di venti esperimenti per indagare determinati fenomeni atmosferici e il sistema del clima in generale. Si puo' costruire un modellino della Terra e della sua atmosfera per vedere come funziona il movimento dei venti. Si possono ricreare le correnti oceaniche in un piccolo contenitore d'acqua e simulare i movimenti di rotazione e rivoluzione della Terra per capire come il sole influenzi il tempo quotidianamente e stagionalmente. La stessa azienda un paio d'anni fa ha realizzato Power House Green Essentials. Si tratta di un set con cui costruire una casa che segue tutti i dettami dell'edilizia ambientale; anche l'Italia non e' da meno nella realizzazione di giochi ecocompatibili. Guido Gerletti, biologo, nel 2004 ha fondato la Ecotoys. La societa' ha realizzato gli Happy Mais in Mater-Bi (materiale ecologico derivato dal mais) e colori alimentari atossici. Il materiale e' completamente biodegradabile, occorre soltanto inumidirne un pezzetto con l'apposita spugnetta e attaccarlo a un altro senza l'utilizzo di colla. La stessa azienda produce anche i Solar toys: come il grillo che saltella quando e' esposto alle radiazioni solari. Per i bambini che preferiscono le costruzioni sono stati pensati i Varis: una linea di giochi in legno naturale certificato Fsc, un marchio che identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L'ultimo arrivo in casa Ecotoys nasce dalla fusione tra Happy Mais e Solar toys: gli ecovolanti. Sono creati con passione e lentezza i giochi di Arti-sane. Un anno fa, Alessandro Scibetta e Laura Angileri hanno deciso di abbandonare i profili professionali di insegnanti e dedicarsi alla decrescita e a uno stile di vita critico e non consumistico. Da qui la decisione di produrre giochi artigianali. Vengono utilizzati soltanto legno e colla vinilica e il legno e' dipinto solo con vernici ad acqua prive di solventi derivati dal petrolio. Le forme sono stilizzate e i dettagli non troppo definiti, per lasciare ai bambini la possibilita' di inventare e sperimentare liberamente la loro maniera di usarli. I giocattoli sono venduti su internet e nei mercatini locali legati alla vendita di prodotti ecologici e biologici; «Rigiochiamo» e' un'e'quipe che organizza incontri con bambini e ragazzi finalizzati all'educazione ambientale nel Friuli Venezia Giulia. Educatori professionali stimolano la creativita' dei bambini facendogli costruire giochi con materiale da recupero. Scatole di scarpe, pezzetti di carta colorata, scampoli di stoffa, bottoni, portauova e tappi si trasformano in teatri per marionette, maschere o navi pirata. Poi, la fase della raccolta dei giochi, in cui i bambini vengono invitati a ricercare quelli da dare in beneficenza, puliti e funzionanti, e quelli da riciclare, purche' composti, interamente o in prevalenza, da polietilene. Successivamente i box di raccolta vengono prelevati e trasportati presso le piattaforme di recupero convenzionate con il Consorzio nazionale Polieco, per avviare al riciclo i giochi rotti. Dall'inizio del progetto, nel 2006, a oggi sono stati coinvolti piu' di 30 mila alunni e raccolti piu' di 1.200 metri cubi di giocattoli, sottratti al degrado della discarica e valorizzati nell'ottica del riutilizzo e del riciclo -: quali iniziative i Ministri intendano adottare al fine di incrementare la produzione di giocattoli eco-sostenibili nel nostro Paese. (4-15701)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15701 presentata da JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120416 
xsd:integer
20120416- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15701 presentata da JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120416 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:33:00Z 
4/15701 
JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 

data from the linked data cloud

DATA