INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15567 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19930623
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15567_11 an entity of type: aic
Ai Ministri dell'interno, della difesa e delle finanze. - Per conoscere - premesso che: recentemente il Ministro della difesa avrebbe presieduto presso la prefettura di Trieste una riunione ai massimi vertici locali, nel corso della quale sarebbe stata prospettata l'opportunita' di impiegare, molto concretamente, personale dell'Esercito italiano nella fascia confinaria italo-slovena; l'organico dei commissariati della Polizia di Stato esistenti lungo la fascia confinaria, considerata l'attuale situazione dell'ex Jugoslavia, non appare adeguato all'esigenza e quindi non in condizioni di poter assicurare un servizio pienamente rispondente, ne' di fronteggiare eventuali emergenze; in particolare il commissariato di Villa Opicina, dislocato in posizione strategica, disporrebbe, in atto, di una forza di sole sedici unita', delle quali: un ispettore, che in pratica dirige in assenza del funzionario, presterebbe invece servizio presso la questura; due sarebbero state aggregate presso il centro balneare di Muggia ed alcune sarebbero assenti per malattia; il potenziamento di detto ufficio con almeno ulteriori trenta unita', consentirebbe, altresi', di combattere altri importanti fenomeni, quali l'immigrazione clandestina, traffici di droga e armi, ecc.; analogo provvedimento di incremento organico, sarebbe auspicabile in favore dei valichi di Pese, Villa Opicina (Polizia di frontiera) e Fernetti, per le stesse motivazioni di cui sopra; presso quest'ultima localita', ove e' situato il valico stradale italo-sloveno, le strutture a disposizione del personale della Polizia di Stato sarebbero fatiscenti e necessiterebbero di rifacimento a causa di infiltrazioni d'acqua, ruggine alle cabine utilizzate dal personale di controllo, sbarre legate con filo di ferro, ecc.; il personale preposto disporrebbe di un limitato numero di automezzi di servizio, peraltro non in perfetta efficienza a causa della remota fabbricazione; cio' creerebbe a volte notevoli difficolta' anche nel disporre servizi di pattuglia automontata -: se, per una piu' concreta ed efficace azione preventiva, non ritiene opportuno disporre un immediato rafforzamento dei reparti in disamina, adeguato alle particolari esigenze del momento, sia in termini di personale che di mezzi; se non ritiene di assegnare urgentemente il funzionario, dirigente del commissariato, disponendo, nel frattempo, il rientro del personale inviato in servizio presso altre sedi; se non ritengono i Ministri della difesa e delle finanze, qualora non gia' fatto, di esaminare il problema per quanto di rispettiva competenza, al fine di rinforzare i reparti dei Carabinieri e della Guardia di finanza dislocati nella fascia confinaria in questione, per consentire un piu' efficiente controllo del territorio. (4-15567)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15567 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19930623
xsd:integer
0
19930623-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15567 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19930623
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T21:07:30Z
4/15567
PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO)