INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15527 presentata da MAURANDI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 28/06/2005
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15527_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15527 presentata da PIETRO MAURANDI martedì 28 giugno 2005 nella seduta n. 646 MAURANDI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: un gruppo di lavoratori dipendenti della società Sanac-Vesuvius Italia, dello stabilimento della zona industriale di Assemini (Cagliari), nel 2001 hanno presentato domanda di riconoscimento dell'esposizione all'amianto all'INAIL di Cagliari; l'INAIL nel 2002 ha respinto la domanda in quanto la documentazione richiesta non consentiva di provare l'effettiva esposizione all'amianto dei lavoratori interessati; nel frattempo gruppi di dipendenti della stessa società, impiegati in diversi stabilimenti in Italia, in particolare in Liguria (Bolzaneto e Vado Ligure) e a Taranto, hanno ottenuto dall'INAIL il riconoscimento dell'esposizione all'amianto; sulla scorta di tale risultato, i lavoratori dello stabilimento di Assemini nel 2003 hanno presentato all'INAIL di Cagliari una nuova domanda di riconoscimento dell'esposizione all'amianto, esibendo nuova documentazione rispetto a quella della domanda precedente e analoga a quella presentata dai lavoratori degli altri stabilimenti; tutti i lavoratori interessati erano addetti a cicli produttivi identici e svolgevano le stesse mansioni, consistenti nel recupero dei prodotti refrattari degli impianti siderurgici e nella macinazione e miscelazione del materiale di risulta; materiale con elevata presenza di amianto in quanto proveniente dalla demolizione dei forni fusori che, secondo la tecnologia all'epoca universalmente utilizzata, erano realizzati con una intercapedine di fibre di amianto; la documentazione presentata dai lavoratori dello stabilimento di Assemini, benché fosse analoga a quella presentata dai lavoratori della Liguria, non è stata giudicata idonea dall'INAIL di Cagliari che nel 2004 ha nuovamente respinto la domanda di riconoscimento dell'esposizione all'amianto; si è venuta così a creare una disparità di trattamento inspiegabile, se non con un l'atteggiamento dell'INAIL di Cagliari ai limiti di ciò che prevede la legge, frutto di una analisi superficiale delle effettive condizioni di lavoro nello stabilimento di Assemini; nel maggio 2005 la società SANAC presentava - su richiesta dell'INAIL della Sardegna - nuova documentazione attestante la presenza di amianto in diverse fasi di lavorazione negli stabilimenti citati e la conseguente esposizione di numerosi lavoratori -: non ritenga di dover intervenire per assicurare uniformità di trattamento ai lavoratori interessati e per impedire una grave lesione dei diritti dei lavoratori dello stabilimento di Assemini della società citata. (4-15527)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15527 presentata da MAURANDI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 28/06/2005
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20050628
20050628
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15527 presentata da MAURANDI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 28/06/2005
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2015-04-28T22:45:08Z
4/15527
MAURANDI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)