INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14963 presentata da COCCI ITALO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19951019
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14963_12 an entity of type: aic
Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il signor A. Gnama Adjea cittadino del Togo regolarmente residente in Italia, ha richiesto ed ottenuto nel maggio scorso di poter ospitare la signora Nadine Kounakou (residente a Lome') per un periodo di tre mesi (dal 3 luglio al 3 ottobre); il permesso, corredato di tutta la documentazione richiesta dalla questura di Ascoli Piceno, e' stato fatto pervenire al consolato italiano di Lome' che avrebbe dovuto provvedere al rilascio del visto di ingresso in Italia; dopo ripetute richieste, tra cui anche una precedente interrogazione (4-12880) che chiedeva chiarimenti sull'operato del consolato, i funzionari di Lome' hanno verbalmente consigliato la signora Kounakou di iscriversi in Italia ad una scuola di lingue per poter ottenere il visto di ingresso; con una comunicazione via fax il signor Gnama Adjea ha fatto notare che il permesso ottenuto per la signora Kounakou dalla questura di Ascoli Piceno non subordinava il rilascio del visto ad alcuna altra condizione che non fosse gia' stata rispettata dal richiedente; nonostante numerosi solleciti verso il consolato la signora Kounakou doveva alla fine rinunciare al suo progetto di poter venire in Italia; ad agosto il signor Gnama Adjea e' partito per il Togo e, a quel punto, si e' recato personalmente al consolato per sapere quali motivi ostativi avessero impedito il rilascio del visto, i funzionari del consolato hanno dichiarato di averlo scambiato per il fratello e che, comunque, non si ritenevano vincolati dal nulla osta rilasciato dalla questura di Ascoli Piceno; durante la sua permanenza in Togo il signor Gnama Adjea ha contratto matrimonio con la signora Kounakou, con la quale era da tempo fidanzato, e ha regolarmente richiesto il ricongiungimento familiare producendo la documentazione rilasciatagli dalla questura di Ascoli Piceno; i funzionari del consolato si sono rifiutati di accogliere la documentazione e hanno invitato il signor Gnama Adjea a consegnarla personalmente alla nostra ambasciata ad Accra; i funzionari dell'ambasciata hanno ritenuto insufficiente la documentazione presentata e hanno chiesto che venisse integrata dai certificati di nascita dei coniugi e dalle fotocopie di tutte le pagine dei loro passaporti e che la documentazione completa venisse consegnata al consolato di Lome'; il giorno 4 settembre il signor Gnama Adjea si e' recato presso il consolato, ma un usciere lo ha informato che nessuno dei funzionari quel giorno era presente, il giorno stesso e' ripartito per l'Italia dovendo il giorno dopo riprendere il suo lavoro (lavora presso la GEM Elettronica di San Benedetto del Tronto); il giorno 6 settembre la signora Kounakou si e' recata presso il consolato per consegnare la documentazione, ma i funzionari si sono rifiutati di accettarla ritenendo che dovesse essere consegnata all'ambasciata di Accra, dopo notevoli insistenze hanno accettato la documentazione, ma dietro pagamento di ulteriori cinquanta mila lire per la consegna all'ambasciata; una settimana piu' tardi la signora Kounakou ha chiesto notizie sull'iter della sua pratica e si e' sentita dire che la documentazione era, ancora una volta, incompleta in quanto la richiedente avrebbe dovuto produrre due sue fotografie; la stessa ha prodotto le foto richieste, ma, dopo una settimana, i funzionari hanno lamentato la mancanza di una ulteriore copia del passaporto del signor Gnama Adjea, nel frattempo in Italia; le fotocopie del passaporto sono state inviate via fax dall'Italia il giorno 29 settembre, ma, a tutt'oggi, il consolato non ha ancora esaurito l'iter della richiesta -: quali siano, sulla base degli accordi Italia - Togo, le funzioni e i compiti del nostro consolato di Lome'; se al Ministro risulti che per la trasmissione di documenti alla nostra ambasciata di Accra e' previsto un aggravio di spese a carico del richiedente e in quale misura e' stato, eventualmente, stabilito; se le disposizioni relative alla trasparenza degli atti amministrativi di cui alla legge n. 241 del 1990 siano operanti presso i nostri consolati; se non valuti quanto operato dal consolato di Lome' in netto contrasto con la Convenzione di Madrid sul ricongiungimento dei nuclei familiari; se le disposizioni impartite alle questure e alle ambasciate siano coincidenti; se non ritenga che l'elenco dei documenti necessari al disbrigo delle varie pratiche, compreso il costo per il rilascio, debba essere affisso al pubblico; se non ritenga di dover accertare se nei confronti del signor Gnama Adjea siano stati pretestuosamente elevati motivi ostativi alla definizione o, quantomeno, alla tempestiva definizione del provvedimento e, in tal caso, se non intenda adottare misure atte ad accertare eventuali inadempienze. (4-14963)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14963 presentata da COCCI ITALO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19951019
xsd:integer
1
19951019-19951020
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14963 presentata da COCCI ITALO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19951019
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
BRUNETTI MARIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
xsd:dateTime
2014-05-14T20:30:20Z
4/14963
COCCI ITALO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)