INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14740 presentata da PROVERA FIORELLO (LEGA NORD) in data 19951016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14740_12 an entity of type: aic

Ai Ministri del tesoro, dell'ambiente e delle finanze. - Per sapere - premesso che risulta all'interrogante che: per il problema dello smaltimento dei rifiuti solidi da anni operava in provincia di Sondrio il Consorzio Rifiuti Valtellina Alto Lario, costituito esclusivamente da enti pubblici e recentemente trasformatosi ai sensi della legge n. 142 del 1990 in societa' per azioni (SECAM S.p.a.), interamente di proprieta' degli enti pubblici, con sede in Sondrio; a conclusione di lunghe vicissitudini il Consorzio citato, ora SECAM S.p.a., ha deciso di realizzare una discarica controllata, destinata a ricevere i rifiuti della provincia di Sondrio, in comune di Teglio, localita' Saleggio; la realizzazione e la successiva gestione negli anni a venire e' stata affidata, senza gara pubblica bensi' con lo strumento della concessione, alla Societa' Tecnoambiente Valtellina a.r.l., con sede in Sondrio, Via C. Battisti n. 26, con capitale sociale di soli 30 milioni di lire interamente versato, iscritta presso la cancelleria commerciale del tribunale di Sondrio al numero 5896 del Registro societa' e presso la CCIAA di Sondrio al numero 43644; nella questione della discarica, monetariamente valutabile in alcune decine di miliardi di lire, sono state a vario titolo interessate le magistrature amministrativa, penale, contabile, elemento comunque dal quale si prescinde; socio maggioritario al 60 per cento, il residuo 40 per cento sarebbe stato di persone fisiche su cui nulla si eccepisce, della societa' che ha avuto la concessione risulterebbe essere stata a tale data la societa' "Nuova Era s.r.l.", avente sede a Milano, a proposito della quale interventi ufficiali in sede amministrativa hanno ipotizzato una composizione societaria comprendente soci non noti facenti capo, attraverso fiduciare, ad una banca del Lussemburgo; appare difficilmente compatibile con la legislazione e la normativa vigente che un servizio pubblico venga affidato a societa' di cui e', almeno parzialmente, ignota la titolarita'; sorprendentemente, alcuni mesi dopo aver ottenuta la concessione, il socio maggioritario "Nuova Era s.r.l." ha approvato l'azzeramento del capitale originario di 30 milioni di lire e si e' dichiarato non interessato alle successive operazioni di modesto aumento di capitale, uscendo dalla societa' stessa; allo stato, n! Consorzio rifiuti, n! SECAM che gli e' subentrata, n! amministrazione provinciale che ha istituzionalmente compiti in materia, hanno informato amministratori e cittadini, anche in presenza di campagne di stampa richiedenti trasparenza in ordine a privati che vengono non solo a realizzare una infrastruttura, ma anche ad esercire un servizio pubblico -: chi siano i soci della Nuova Era s.r.l., in quanto componente maggioritario della societa' concessionaria Tecnoambiente Valtellina a.r.l., all'atto della concessione, anche per riscontrare la presenza di eventuali incompatibilita' a vario titolo, trattandosi di servizio pubblico; se non si ritenga opportuno disporre un'indagine amministrativa per verificare la perfetta regolarita' indipendentemente dall'operato delle altre sedi citate; quali siano i motivi per cui non si sia proceduto all'effettuazione della gara pubblica, che garantisce la trasparenza nell'affidamento dell'appalto. (4-14740)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14740 presentata da PROVERA FIORELLO (LEGA NORD) in data 19951016 
xsd:integer
19951016- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14740 presentata da PROVERA FIORELLO (LEGA NORD) in data 19951016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T20:29:53Z 
4/14740 
PROVERA FIORELLO (LEGA NORD) 

data from the linked data cloud

DATA