INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14359 presentata da COSTA RAFFAELE (FED.LIB.DEM) in data 19951004

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14359_12 an entity of type: aic

Ai Ministri dei lavori publici e dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: in data 29 agosto 1995 il Sindaco di Cuneo indirizzava al direttore generale dell'Anas la seguente lettera: "oggetto: realizzazione del collegamento stradale della Citta' di Cuneo con l'oltre Stura e l'oltre Gesso - variante delle strade statali nn. 20 e 22 - tracciato Est-Ovest; premesso che le Amministrazioni locali da diversi anni stanno ricercando la soluzione piu' razionale ed idonea per risolvere il problema della circolazione stradale intorno alla citta' di Cuneo; la citta' di Cuneo, essendo dislocata su un altopiano stretto dalla confluenza del torrente Gesso nel fiume Stura e, a causa della carenza di sufficienti arterie stradali, buona parte dei flussi di traffico, anche di solo transito, sia in senso trasversale che longitudinale, sono necessariamente convogliati sulle tratte urbane, provocando gravi congestionamenti; nell'anno 1991 e' stato integrato lo statuto del "Consorzio costruzione ponte pedonale", costituito dalle amministrazioni della provincia di Cuneo e dei comuni di Cuneo e Boves trasformandolo in "Consorzio costruzione ponte pedonale e miglioramento della viabilita' extraurbana" e collegamento mirato alla promozione di soluzioni adeguate per giungere alla realizzazione di nuove strutture stradali e decongestionare gli attuali percorsi; le forze politiche ed i tecnici locali tra le varie soluzioni elaborate finora e mirate alla risoluzione dei problemi sopra esposti hanno individuato nel collegamento EST-OVEST quello piu' utile e risolutivo; si appalesa opportuno elencare le tappe principali finora seguite in merito e precisamente: 23 ottobre 1989 - lettera prot. n. 30995 del comune di Cuneo all'amministrazione provinciale con richiesta di inserimento nel piano provinciale trasporti del collegamento stradale tra l'altopiano cittadino con la sinistra Stura e la destra Gesso; 12 dicembre 1990 - deliberazione del consiglio comunale di Cuneo n. 500 dove viene approvata la proposta progettuale relativa al collegamento dell'altopiano con l'Oltre Stura e l'Oltre Gesso (collegamento EST-OVEST); 15 aprile 1991 - il comune di Cuneo, con lettera prot. 9272, propone all'ANAS, quanto gia' concordato verbalmente con gli ingegneri Tumani e Lippolis, la modifica del tratto della S.S. 20, nell'ambito del territorio urbano, da corso Francia, al tracciato di corso De Gasperi (tale soluzione darebbe continuita' alla S.S. 20 in quanto si intercetterebbe l'asse EST-OVEST); 14 novembre 1991 - il "Consorzio costruzione ponte pedonale e miglioramento viabilita' extraurbana", cosituito come sopra indicato, con delibera n. 24 dell'assemblea generale, approva il bando di gara d'appalto concorso per l'affidamento dei lavori per il collegamento stradale denominato EST-OVEST, secondo il tracciato pilota redatto dagli uffici tecnici delle amministrazioni provinciale e comunale di Cuneo e col medesimo atto viene approvato il finanziamento per un primo lotto funzionale pari a L. 1.500.000.000 All'appalto parteciparono dodici raggruppamenti di imprese presentando altrettante soluzioni progettuali con relativi importi (offerta a corpo - chiavi in mano). Per l'esame e la valutazione dei suddetti progetti e' stata nominata una commissione tecnica, la quale, dopo dodici riunioni ha redatto il verbale conclusivo i cui risultati finali vennero trasmessi all'amministrazione del Consorzio; 16 luglio 1992 - il Consorzio comunica all'ANAS di Torino l'opera che le amministrazioni locali intendono realizzare (collegamento EST-OVEST) per risolvere i problemi di traffico e pertanto ne chiede l'inserimento nella futura programmazione; 6 novembre 1992 - analoga comunicazione viene inviata alla regione Piemonte; 30 luglio 1993 - con deliberazione n. 10, esecutiva ai sensi di legge, l'assemblea generale del Consorzio prende atto dell'esito dell'appalto concorso facendo proprie le proposte inoltrate dalla commissione tecnica esaminatrice; 20 settembre 1993 - viene comunicato alla regione Piemonte l'esito dell'appalto concorso, con evidenziata l'immediata cantierabilita' dell'opera e si richiede l'inserimento del progetto nell'accordo di programma in fase di stipulazione tra la regione, l'ANAS ed il Ministero dei lavori pubblici; 30 settembre 1993 - analoga comunicazione viene inviata al compartimento ANAS di Torino con richiesta di inserimento del progetto nella futura programmazione triennale dell'ente; 1^ ottobre 1993 - il presidente dell'amministrazione provinciale, nel contesto anche dei piani di sostegno alla occupazione, segnala all'ANAS nelle sedi di Roma, Torino ed alla regione Piemonte, lo stato di disagio dei collegamenti viari in provincia di Cuneo ed evidenzia le opere di maggiore interesse tra le quali il collegamento EST-OVEST; 1^ ottobre 1993 - in pari data lo stesso presidente della provincia di Cuneo invia a tutti i senatori e deputati della provincia, al Ministro dei trasporti, onorevole Costa, a tutti i consiglieri regionali della provincia, una richiesta di intervento e di sostegno della lettera inviata all'ANAS ed alla regione in merito all'inserimento dell'opera nel piano triennale; 24 novembre 1993 - l'ANAS invia una comunicazione a prefetto, provincia e comune di Cuneo riguardante i problemi di manutenzione del viadotto Soleri, senza aver consultato preventivamente gli Enti locali territorialmente interessati e prospettandone la parziale chiusura per acconsentire l'esecuzione dei lavori; 3 dicembre 1993 - alla suddetta lettera il presidente della provincia risponde con disappunto e nel contempo approfitta per rammentare ancora una volta l'esistenza di un progetto cantierabile (collegamento EST-OVEST) che risolverebbe i problemi della viabilita' e che necessita di finanziamento statale in quanto lo stesso assolve problemi di viabilita' statale; 9 dicembre 1993 - l'ANAS, nuovamente senza sentire minimamente gli enti territoriali interessati, indice una serie di appalti di progettazioni di massima tra i quali la cosiddetta circonvallazione di Cuneo in variante al tracciato della SS 20 dimenticando totalmente il raccordo con le SS nn. 22 e 564; 15 dicembre 1993 - lettera analoga a quella della provincia viene inviata all'ANAS dal comune di Cuneo dove e' chiaro il disappunto per il disinteresse dell'ANAS nei confronti della citta' di Cuneo e ribadendo che il collegamento EST-OVEST potrebbe essere la piu' immediata risposta positiva alle aspettative della popolazione; 22 dicembre 1993 - immediatamente l'ANAS difende la propria posizione del tutto tecnica sui lavori da eseguirsi sul viadotto Soleri e nel contempo precisa che le scelte sulla viabilita' in merito alle quali il compartimento si era gia' espresso, dipendono da priorita' regionali e quindi hanno carattere squisitamente politico; maggio 1994 - viene stipulato un accordo di programma tra i Ministeri competenti, la regione Piemonte e l'ANAS dove viene ammessa a finanziamento la circonvallazione di Cuneo per un importo complessivo di L. 80 miliardi suddivisi sugli anni 1994, 1995, 1996 ed oltre, incaricando la provincia di Cuneo a trasmettere il progetto entro il 30 giugno 1994. L'opera cosi' come descritto non lascia spazio a dubbi interpretativi che si riferisca alla EST-OVEST in quanto delega la provincia a presentare il progetto esecutivo entro il 30 giugno 1994 (come avrebbe potuto redigere l'ANAS o altro ente un nuovo progetto esecutivo in meno di due mesi?), il cui importo previsto ammesso a finanziamento, e' esattamente quello sempre richiesto dal Consorzio per la EST-OVEST, inoltre anche i lotti di intervento sono equivalenti ai lotti funzionali previsti nel progetto EST-OVEST; 30 giugno 1994 - entro il termine fissato nell'accordo di programma, il consorzio invia alla regione Piemonte il progetto esecutivo cantierabile, comprensivo di tutti gli elaborati e l'indicazione dell'aggiudicatario dell'appalto concorso del collegamento stradale della citta' di Cuneo con l'oltre Stura e l'oltre Gesso; 19 ottobre 1994 - l'ANAS, con lettera, informa di avere iniziato le procedure amministrative per l'affidamento della progettazione di massima della circonvallazione di Cuneo, allegando uno schizzo planimetrico del tracciato, previsto passante totalmente in sinistra Stura. Nella stessa lettera viene ribadito che il richiesto collegamento EST-OVEST presenta caratteristiche di tipica strada urbana e pertanto facente carico alle sole amministrazioni locali; 31 ottobre 1994 - il prefetto di Cuneo, vista la suddetta lettera, convoca una riunione presso la Prefettura, presenti i tecnici dell'ANAS di Torino e i rappresentanti sia politici che tecnici degli enti locali competenti sul territorio dove sono ancora una volta ribaditi i seguenti punti fondamentali: a) la proposta ANAS e' completamente autonoma e non si attiene alle programmazioni regionale, provinciale, comunale e quindi senza alcuna possibilita' di approvazione, a tempi brevi da parte degli enti territoriali; b) per i motivi esposti in precedenza, risulta evidente che l'opera stradale prevista nella scheda dell'accordo di programma della scorsa primavera, denominata circonvallazione di Cuneo e' riferita al collegamento EST-OVEST; c) il tracciato della EST-OVEST e' quello che ha ottenuto finora i maggiori consensi da tutte le forze politiche, sociali, ambientalisti compresi e pertanto e' la soluzione da perseguire; d) si evidenzia inoltre che il tracciato proposto dall'ANAS e quello della EST-OVEST sono tra loro complementari e quindi entrambi utili, solamente che per il primo devono ancora avviarsi le fasi della progettazione, mentre per il secondo esiste gia' il progetto esecutivo e pertanto immediatamente cantierabile; e) alla luce delle su esposte considerazioni, si afferma che non possono essere accettati i motivi che spingono l'ANAS a percorrere un'ipotesi diversa da quella programmata dagli enti territoriali e mai negata dall'ANAS. Inoltre l'attraversamento della citta' di Cuneo, con caratteristiche di circonvallazione in senso longitudinale, e' in fase di studio da parte della commissione intergovernativa italo-francese, istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, incaricato di avviare le procedure per l'affidamento della progettazione, costruzione e gestione del nuovo itinerario internazionale Cuneo-NORD/Nizza-OVEST, di cui detto attraversamento costituisce parte prioritaria e essenziale; 25 luglio 1995 - il consiglio comunale di Cuneo con deliberazione n. 122 approva la variante n. 7 al vigente P.R.G.C. dove viene inserita la Circonvallazione di Cuneo sul tracciato EST-OVEST; considerata quindi la necessita' di coordinare la nuova iniziativa dell'ANAS con quelle gia' definite od in avanzata fase di studio; ritenuto necessario riconfermare le tesi volte alla risoluzione della problematica sopra indicata;" richiede di: 1) dare priorita' assoluta per risolvere i problemi della viabilita' intorno alla citta' di Cuneo, alla realizzazione della variante alla Strada Statale n. 22 con attestazioni in localita' Confreria alla progressiva chilometro 23 450 e presso lo stabilimento Vestebene alla progressiva chilometro 19 050 con intercettazione della S.S. 20 sull'Altopiano cittadino; 2) indirizzare i finanziamenti previsti nell'accordo di programma Stato-regione su tale progetto; 3) provvedere affinch! detto finanziamento venga erogato direttamente agli enti territoriali interessati (provincia e comune) e consociati in apposito accordo di programma, risolvendo in tal modo eventuali problemi ANAS inerenti a progettazione, appalti, eccetera; 4) recepire, per la realizzazione di cui sopra, il progetto gia' redatto e aggiudicatario dell'appalto-concorso approvato "il 30 luglio 1993" -: quali iniziative intenda assumere il Governo in proposito." (4-14359)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14359 presentata da COSTA RAFFAELE (FED.LIB.DEM) in data 19951004 
xsd:integer
19951004-19960117 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14359 presentata da COSTA RAFFAELE (FED.LIB.DEM) in data 19951004 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:51:47Z 
4/14359 
COSTA RAFFAELE (FED.LIB.DEM) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA