INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14194 presentata da CIRACI' NICOLA (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 14/09/2016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14194_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14194 presentato da CIRACÌ Nicola testo di Mercoledì 14 settembre 2016, seduta n. 672 CIRACÌ , MARTI e DISTASO . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: il dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile – direzione centrale per l'emergenza e il soccorso tecnico con circolare n.8 EM/2015 del 28 luglio 2015, a firma del Capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (ing. Gioacchino Giomi), ha ridefinito l'impianto organizzativo del servizio nazionale dei sommozzatori dei vigili del fuoco, definendo in 21 il numero delle sedi dei nuclei di soccorso subacqueo e acquatico, ai quali «.... sono da aggiungere i 3 Nuclei di Grosseto, Viterbo e Brindisi in stato di osservazione in considerazione della fase di transizione avviata...». In detta circolare si indicava anche che «Entro un anno dalla emanazione della presente circolare, a cura della DCEST, saranno acquisiti gli elementi necessari per le determinazioni relative alle sedi in osservazione»; il Ministro dell'interno con decreto registrato dal dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile – direzione centrale delle risorse umane al n.2394 del 31 luglio 2015, avente per oggetto la definizione del nuovo modello organizzativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, individuava nell'Allegato 2 «.... i reparti ed i nuclei speciali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco», non indicandovi i nuclei sommozzatori di Grosseto, Viterbo e Brindisi, e stabiliva altresì che «Dalla data di entrata in vigore del presente decreto i distaccamenti permanenti, i reparti e i nuclei speciali non indicati negli allegati 1 e 2 sono soppressi». Indicava inoltre che «Entro due anni dell'entrata in vigore del presente decreto, il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile effettua una verifica della funzionalità del nuovo modello organizzativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco»; il direttore regionale dei vigili del fuoco per la Puglia (ing. Salvatore Spanò), a seguito dei due atti di cui ai punti precedenti, con nota n.1464 del 2 febbraio 2016 ha stabilito il nuovo assetto organizzativo del servizio sommozzatori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco in ambito regionale Puglia, attuando un modello organizzativo, concordato con gli uffici centrali del dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile, che prevedeva il mantenimento in esercizio del nucleo di soccorso subacqueo e acquatico di Brindisi; la Puglia è la regione Italiana avente la maggiore estensione di costa in Italia, circa 865 chilometri, e la zona del Canale d'Otranto è caratterizzata da un elevatissimo indice di posti barca da diporto ed una elevatissima densità di popolazione nelle località abitate costiere; la Puglia, ed il Salento in modo particolare, continua a registrare un forte incremento delle presenze turistiche, con un aumento notevole della effettiva popolazione presente sul territorio. Detto aumento non risulta essere concentrato solo nel periodo estivo, bensì distribuito durante tutto l'anno; la Puglia è la regione con la più alta concentrazione di grotte marine d'Italia. In particolare, il Salento è caratterizzato da un elevatissimo numero di grotte, di cui circa 120 sono grotte marine e circa 85 interne potenzialmente soggette ad allagamenti. Questa caratteristica geomorfologica, abbinata al continuo aumento di turisti nonché di appassionati che praticano la disciplina della speleosubacquea, costituisce un fattore di rischio acquatico assolutamente di primo piano; in merito a detta problematica risulta che, con la circolare n.8 EM/2015 del 28 luglio 2015 citata in premessa, la Puglia sia inserita fra i 4 distretti nazionali per «l'assetto speleosubacqueo livello avanzato» e che presso il NSSA di Brindisi operino, attualmente, 2 dei 5 specialisti sommozzatori VVF speleosubacquei di livello avanzato disponibili nel Distretto C-Puglia; la città di Brindisi è dotata di un aeroporto «sul mare» che vanta un volume di traffico di tutto rispetto. Risulta essere il 18 o aeroporto sui 45 italiani per numero di movimenti, quasi 17.000 nel 2015, con un trend in crescita, segnando quasi 2.250.000 di passeggeri, sempre nel 2015. Gli enti locali preposti alla gestione e pianificazione delle emergenze prevedono, nei piani per fronteggiare un malaugurato incidente aereo a mare o un ammaraggio di aeromobile che interessi gli specchi d'acqua in prossimità del porto di Brindisi, l'indispensabile intervento del NSSA di Brindisi; il porto di Brindisi è interessato dalla movimentazione di un elevato numero di navi, sia a carattere commerciale che turistico; la costa Salentina è sempre più frequentemente oggetto di sbarco di migranti e il porto di Brindisi, sempre più spesso, viene utilizzato per le operazioni di sbarco dei migranti soccorsi con le navi della Marina militare, della Guardia costiera o di altre amministrazioni, anche estere; nel periodo luglio 2015 – luglio 2016 il NSSA di Brindisi ha effettuato un quantitativo di interventi in linea (se non superiore) con la media nazionale degli altri NSSA, pur avendo visto ridimensionato l'ambito territoriale di stretta competenza. Si ricorda che in alcune condizioni il NSSA di Brindisi è chiamato ad operare fino in Calabria e Campania; nel periodo di osservazione, il NSSA di Brindisi ha sempre gara possibile, sia nei turni diurni che nei turni notturni di servizio; le professionalità in servizio presso il NSSA di Brindisi hanno contribuito alla riuscita delle operazioni di recupero dei 3 speleosub dispersi a Palinuro nel mese di agosto 2016; presso il NSSA di Brindisi sono attualmente operanti n. 7 unità con una anzianità di servizio, come sommozzatore, variabile da 6 a 25 anni e un'età anagrafica variabile da 37 a 53 anni. L'attuazione del riordino di cui al decreto n.2394 del 31 luglio 2015 comporterebbe, con ogni probabilità, la perdita di dette professionalità–: se il Ministro fosse a conoscenza dei contenuti della circolare n.8 EM/2015 del 28 luglio 2015, citata in premessa, al momento della firma del decreto n.2394 del 31 luglio 2015; se siano stati emanati eventuali atti di indirizzo, successivi al decreto 2394 del 31 luglio 2015, circa le modalità di «soppressione» dei nuclei specialistici di cui sopra; quale sia l'effettivo risparmio conseguente alla soppressione del NSSA di Brindisi, posto che questo pare individuabile, ad avviso degli interroganti, solo nella possibilità che qualcuno dei 7 sommozzatori in servizio presso detto NSSA, scoraggiato e demotivato a seguito del trattamento che l'Amministrazione di appartenenza gli ha riservato, abbandoni la specializzazione, con grave danno per l'amministrazione, e quindi non percepisca più la prevista indennità di circa 320,00 euro lorde mensili; se sia già a conoscenza delle valutazioni formulate dagli uffici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco relativamente al «periodo di osservazione» indicato nella circolare n.8 EM/2015 del 28 luglio 2015; se non ritenga necessario rivedere l'organizzazione del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che si prospetterebbe attuando i contenuti dei primi due atti citati in premessa; in particolare se non ritenga indispensabile escludere dallo «stato di osservazione» il NSSA di Brindisi, considerandolo operativo a tutti gli effetti, e potenziarlo, stante anche la sua ubicazione strategica rispetto alle possibili richieste di intervento, mantenendo così il rischio acquatico dell'area salentina ad un livello accettabile. (4-14194)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14194 presentata da CIRACI' NICOLA (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 14/09/2016 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20160914 
20160914 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14194 presentata da CIRACI' NICOLA (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 14/09/2016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/14194 
MARTI ROBERTO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) 
DISTASO ANTONIO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) 
xsd:dateTime 2018-05-16T18:54:37Z 
4/14194 
CIRACI' NICOLA (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/14194 

data from the linked data cloud

DATA