INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12106 presentata da MURO LUIGI (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20110530

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_12106_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-12106 presentata da LUIGI MURO lunedi' 30 maggio 2011, seduta n.479 MURO. - Al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: ad Atripalda in provincia di Avellino esiste un importante sito archeologico «Antica Abellinum», area di 24.000 metri quadrati che per rilevanza ed importanza e' spesso paragonato ad una piccola Pompei; l'area in questione sita alla via Civita in Atripalda, di proprieta' di privati, all'inizio degli anni Settanta, in seguito al rinvenimento di alcuni reperti archeologici, e' stata interessata da occupazione di urgenza disposta dal Ministero per i beni e le attivita' culturali; dopo tale disposizione, la proprieta' promosse ricorso al TAR, il quale annullava la dichiarazione di pubblica utilita' e riconosceva euro 225.266,41 a titolo di indennita' di esproprio ed euro 16.395.384,58 a titolo di risarcimento danni; alla fine della lunga controversia legale, durata oltre 40 anni, con sentenza n.393/08 del 26 marzo 2008 il TAR di Salerno annullava la dichiarazione di pubblica utilita' e le successive proroghe; successivamente, in data 25 febbraio 2009, il Ministero per i beni e le attivita' culturali emanava un nuovo decreto di acquisizione ex articolo n. 43 del decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2011, annullato da sentenza n.570/11 del TAR di Salerno, che nomina inoltre un commissario ad acta per ipotesi di mancata restituzione spontanea; in data 18 maggio 2011 di fatto il proprietario dell'area apponeva i sigilli al sito in questione, senza che potesse essere effettuata dalla Soprintendenza la catalogazione ed inventarizzazione dei beni conservati nel sito archeologico, con conseguente serio rischio di sottrazione di reperti storici, essendo ora anche priva di sorveglianza; a parere dell'interrogante, la vicenda e' stata gestita in maniera palesemente superficiale dalla Soprintendenza, che ha vanificato di fatto circa 16 milioni di euro dei contribuenti e, nel contempo, ha perso la proprieta' dell'area archeologica denominata «Antica Abellinum»; ad oggi l'area rientra nella disponibilita' di privati con tutti i rischi sopra descritti -: quale tipo di iniziative intenda porre in essere per far si' che il sito archeologico torni di proprieta' del Ministero dei beni per le attivita' culturali, sotto il controllo e la gestione della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Salerno, rendendo di nuovo pubblico un sito di straordinaria importanza archeologica. (4-12106)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12106 presentata da MURO LUIGI (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20110530 
xsd:integer
20110530- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12106 presentata da MURO LUIGI (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20110530 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:07:36Z 
4/12106 
MURO LUIGI (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 

data from the linked data cloud