INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10521 presentata da JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20110124

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_10521_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-10521 presentata da GIORGIO JANNONE lunedi' 24 gennaio 2011, seduta n.422 JANNONE. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: una pillola blu nata dalla miscela di due farmaci e' riuscita a ridurre del 44 per cento i casi di infezione da Aids in un campione di popolazione maschile ad alto rischio di contagio. Il farmaco si chiama Truvada e, secondo i risultati dei test, la sua assunzione quotidiana diminuisce drasticamente i rischi di infezione da Hiv di oltre il 70 per cento fra gli uomini che ne hanno fatto un uso regolare per due anni. Secondo gli autori della ricerca, e' la prima volta che si riesce a dimostrare che il rischio di contagio del virus puo' essere ridotto attraverso un farmaco preventivo. L'annuncio della scoperta e' stato dato sul New England Journal of Medicine. Il test e' stato condotto da un team internazionale di scienziati in varie parti del mondo su un campione complessivo di circa 2.500 gay, transgender e maschi bisessuali. Il Truvada e' il frutto della «combinazione» di due altre molecole della Gilead Sciences Inc, tenofovir e l'emtricitabina, gia' usati nel trattamento delle infezioni da Hiv; lo studio numero 1 , chiamato iPrEx, ha preso in considerazione un campione molto ampio. Gli scienziati della University of California di San Francisco hanno infatti condotto per due anni - dal luglio 2007 al dicembre 2009 - una sperimentazione su 2.500 uomini (bisessuali e omosessuali) provenienti da sei Paesi: Stati Uniti, Sud Africa, Brasile, Thailandia, Ecuador e Peru'. «I risultati - spiega Anthony S. Fauci, capo della divisione del National Institutes of Health, che ha finanziato lo studio insieme con la Bill and Melinda Gates Foundation - fanno ben sperare, soprattutto perche' il farmaco in questione funziona, non ha mostrato resistenza ed e' gia' in commercio». I ricercatori temevano che assumere il Truvada desse un falso senso di sicurezza e che, per questo, rendesse gli uomini meno propensi a usare il preservativo con i propri partner. In realta' e' successo il contrario: non solo il farmaco ha funzionato, ma ha anche ridotto i rapporti a rischio. Lo studio avverte, pero', che il livello di protezione varia notevolmente a seconda dell'aderenza alla terapia. In altre parole, piu' gli uomini rispettavano le dosi prescritte dai ricercatori, tanto piu' aumentava l'efficacia della molecola. Chi usava correttamente il prodotto, rispettando la terapia nel 90 per cento dei casi, vedeva ridursi il rischio di Hiv nel 73 per cento dei casi; in quelli che avevano un'aderenza inferiore al 90 per cento, il rischio e' diminuito, ma solo del 21 per cento; secondo i ricercatori, questo tipo di protezione, chiamata Prep (Pre-Exposure Propfiylaxis), potrebbe essere utile soprattutto per quegli uomini che, non usano altri tipi di schermi al contagio; per quelli che sono a rischio di violenze sessuali, come puo' accadere a detenuti; per chi perde le inibizioni perche' sotto gli effetti dell'alcol. Il tenofovir, uno dei due princi'pi attivi del Truvada, aveva gia' mostrato di funzionare come «barriera» contro l'Aids. Alla conferenza internazionale di Vienna sull'Aids, del mese di luglio 2010, gli esperti avevano mostrato che grazie alla combinazione con un gel, il farmaco antiretrovirale dava una copertura al virus nel 39 per cento dei casi, una percentuale che salirebbe al 54 per cento con la massima aderenza alla terapia. I risultati, si leggeva nello studio pubblicato su Science, parlavano chiaro: il gel battericida riduce del 50 per cento la percentuale delle infezioni dopo un anno di utilizzo, del 39 per cento dopo due anni e mezzo. «Il Truvada - dicono ora ricercatori di San Francisco - ha una marcia in piu' rispetto al gel microbicida: e' gia' disponibile e prescrivibile in molti paesi, mentre il gel c'e', ma in piccole quantita' ed e' utilizzabile solo per le sperimentazioni cliniche». Il test non e' concluso. I 2.499 uomini coinvolti nella sperimentazione continueranno ad assumere il Truvada e ad essere controllati. In questo modo sara' possibile controllare la resistenza al farmaco e verificare l'eventuale presenza di effetti collaterali nel lungo termine. Finora, come conseguenza fastidiosa si e' registrato solo il mal di testa; in merito al Truvada, il «Center for disease control and prevention» ha pubblicato le linee guida provvisorie per gli operatori sanitari: a) il Prep ha dimostrato di ridurre l'infezione da Hiv tra gli uomini che hanno relazioni sessuali con altri uomini. Non ci sono dati in relazione alla sua efficacia tra gli eterosessuali o consumatori di droghe iniettabili; b) il farmaco sperimentato e' il Truvada che e' gia' in commercio. Tuttavia i pazienti devono sapere che la prevenzione rispetto all'Hiv non e' attualmente indicata fra gli usi sull'etichetta del farmaco; c) il Prep deve essere utilizzato solo tra individui che sono Hiv-negativi. Prima di sottoporsi alla terapia e' necessario fare il test; d) il Prep non dovrebbe mai essere visto come la prima difesa contro l'Hiv. Anche perche' non protegge dalle altre malattie sessualmente trasmissibili; e) ricordare le regole basilari di prevenzione per gli uomini che hanno rapporti a rischio con altri uomini; f) il farmaco ha dimostrato di essere efficace solo se si rispetta il regime giornaliero; g) il Prep deve essere assunto sotto controllo medico -: quali iniziative il Ministro intenda adottare al fine di favorire le condizioni necessarie alla sperimentazione, in alcuni centri di ricerca, del farmaco Truvada nei confronti di soggetti a rischio contagio Hiv.(4-10521)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10521 presentata da JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20110124 
xsd:integer
20110124-20111017 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10521 presentata da JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20110124 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:56:40Z 
4/10521 
JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA