INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09841 presentata da MASTELLA MARIO CLEMENTE (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) in data 19970512

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_09841_13 an entity of type: aic

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro del tesoro. - Per sapere - premesso che: fino al 1974 l'Inps disponeva di un flusso finanziario piu' che sufficiente per l'erogazione della spesa previdenziale, nonche' delle prestazioni non sostenute dai contributi assicurativi; successivamente, le entrate sono divenute inferiori alle prestazioni erogate e quindi e' intervenuto lo Stato con un apporto finanziario destinato a coprire, nei primi anni, l'intero disavanzo e, a partire dal 1984, ripianando il deficit solo con il minor importo fissato dalle leggi finanziarie. La rimanente somma necessaria per adempiere ai compiti istituzionali e' stata rimessa all'Inps sotto forma di anticipazioni di tesoreria; un prestito, e quindi un debito dell'istituto nei confronti del tesoro; da questo "trucco" contabile consegue che nel bilancio dell'Inps si evidenzia una partita debitoria nei confronti dello Stato di circa 160.000 miliardi -: se sia una partita reale, perche' tale somma e' stata utilizzata per adempiere ai compiti istituzionali; non essendo un debito, non sara' mai restituita. Tra l'altro, a fronte di tale debito dell'Inps dovrebbe esserci un credito nel bilancio dello Stato; se sia vero che il Ministro del tesoro abbia proposto un disegno di legge per sanare, almeno fino all'esercizio 1995, questo deficit destinando all'istituto la somma di lire 120.000 miliardi per sistemare la partita con il tesoro e che il progetto sia stato accantonato per l'ovvia difficolta' di reperimento di una tale ed ingente somma nel bilancio dello Stato; se sia vero che il disavanzo patrimoniale dell'Inps nei confronti dello Stato e' al 31 dicembre 1996 di circa 160.000 miliardi, a cui vanno aggiunte le anticipazioni previste per il 1997; se tutto questo artificio, conosciuto dal fondo monetario internazionale e dalle autorita' europee, possa essere il motivo per escludere l'Italia dalla partecipazione alla moneta unica. (4-09841)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09841 presentata da MASTELLA MARIO CLEMENTE (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) in data 19970512 
xsd:integer
19970512- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09841 presentata da MASTELLA MARIO CLEMENTE (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) in data 19970512 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
NOCERA LUIGI (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 
PAGANO SANTINO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 
SCOCA MARIA CONCETTA (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 
CARDINALE SALVATORE (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 
CIMADORO GABRIELE (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 
MANZIONE ROBERTO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 
OSTILLIO MASSIMO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 
DE FRANCISCIS FERDINANDO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T11:01:19Z 
4/09841 
MASTELLA MARIO CLEMENTE (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud