INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09621 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) in data 19970430

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_09621_13 an entity of type: aic

Ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale, del tesoro, dell'industria, del commercio e dell'artigianato e del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: lo smaltimento del siero del latte vaccino costituisce in molte realta' un grave problema di inquinamento marino e di falda; dallo stesso e' invece possibile ricavare lattosio e sicroproteine; l'Italia e' paese importatore di ingenti quantita' di entrambi i prodotti per pressoche' la totalita' del proprio fabbisogno; il problema dell'inquinamento del siero e' particolarmente avvertito in Campania, nella costiera Sorrentino-Amalfitana e nel Casertano; una costituenda societa' denominata Italserum ha avanzato una proposta di realizzazione di un impianto per la trasformazione del siero del latte in lattosio e sieroproteine; su istanza della predetta societa', la societa' per l'Imprenditorialita' giovanile spa ha risposto in data 27 gennaio 1997 - protocollo n. 1539/A1.1 - che tale progetto non e' finanziabile, atteso che la decisione 94/173/CE del 22 marzo 1994 esclude le agevolazioni per la produzione di lattosio, ritenendo ammissibile deroghe solo in riferimento a impianti gia' esistenti, ed esclude in ogni caso agevolazioni per investimenti che comportino un incremento della produzione di lattosio; se tale motivazione fosse ribadita si determinerebbe la paradossale condizione del blocco di qualsiasi iniziativa pubblica a sostegno delle realizzazioni in Italia di impianti per la trasformazione di un fattore di grave inquinamento in un'utile materia prima derivata, soprattutto in considerazione del fatto che l'Italia non registrerebbe eccedenze in questo settore, non avendo praticamente nessuna produzione di lattosio e sieroproteine -: cosa intendano fare, nell'ambito delle rispettive competenze, per ottenere un'immediata revisione del criterio interpretativo adottato, proprio in considerazione dei continui appelli alla difesa dell'esistente, al riciclaggio e alla promozione di attivita' lavorative in specie giovanili; principi tutti contraddetti dalla restrittiva interpretazione della norma comunitaria; ove non fosse possibile tale revisione, quali altre iniziative normative in sede nazionale ed europea intendano intraprendere per superare in tempi rapidi una situazione paradossale ed ingiusta. (4-09621)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09621 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) in data 19970430 
xsd:integer
19970430- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09621 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) in data 19970430 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T11:00:13Z 
4/09621 
PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA