INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08754 presentata da TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19950322

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08754_12 an entity of type: aic

Al Ministro degli affari esteri. - Per conoscere: le risultanze della ispezione effettuata dal Ministro Plenipotenziario Quagliotti coadiuvato dai cancellieri Patini e Cammelli, per conto dell'Ispettorato centrale del Ministero degli affari esteri, all'Istituto italiano di cultura di New York. Il 16 febbraio all'arrivo degli ispettori, la reggente dell'Istituto di cultura si premurava di organizzare nei locali dell'Istituto - pare dietro suggerimento del Consolato - uno spettacolo di intrattenimento in onore degli ispettori, con fondi non si sa se pubblici o privati messi a disposizione dall'addetto reggente dott. Mutti Nives, l'addetto dott. Bozzoli Grazia e l'esperto prof. Macchiarella Gianclaudio, con evidenti scopi di imbonimento nei confronti dei componenti della missione ispettiva. A tale ricevimento, ufficialmente giustificato con la esigenza di permettere agli Ispettori di avere un utile incontro conoscitivo con gli esponenti piu' qualificati della realta' socio-culturale locale, non sono stati invitati ne' i rappresentanti riconosciuti delle Istituzioni culturali della Comunita', ne' le Associazioni piu' rappresentative degli italiani d'America presenti nel territorio, ne' i dirigenti del COMITES e del CGIE, ne' gli organi di informazione. Nel corso del predetto ricevimento, l'addetto Zarlenga Francesco che piu' volte in passato ha esposto alle superiori autorita' del MAE gravi esempi - a suo dire - di malversazione amministrativa perpetuati nell'Istituto ai danni del pubblico erario, dai tempi della gestione Macchiarella a quelli della gestione Mutti, ha pubblicamente invitato i componenti della missione ispettiva a far luce su fatti di documentato sperpero di fondi, impropriamente gestiti dall'Istituto italiano di cultura di New York, quali rimborsi provenienti da polizze assicurative poco chiaramente inseriti in bilancio e gestiti almeno a partire dal 1988, incamerati ma non utilizzati per gli scopi previsti; l'esborso di cifre notevoli (intorno ai 15.000 dollari statunitensi), nel medesimo periodo, a titolo di "pubbliche relazioni" per conto dell'Istituto a favore dell'impiegata temporanea Casanova Paola, appositamente assunta e poi divenuta consorte del prof. Macchiarella direttore dell'Istituto di cultura di New York all'epoca dei fatti; somma che sarebbe stata stornata - come piu' volte sembra aver sempre segnalato lo stesso Zarlenga - dai depositi cauzionali versati dai frequentatori della Biblioteca dell'Istituto per l'accesso al prestito librario mediante il pagamento di una quota fissa, mai piu' rimborsata agli utenti. L'esperto di lingua italiana prof. Macchiarella, che gode di un congruo stipendio mensile da quasi tre anni, sembra che in tutto questo tempo non abbia prodotto altro che una proposta di corsi serali per studenti/lavoratori da tenersi, non si sa quando, presso una scuola locale, e abbia goduto di ampie protezioni dai suoi successori alla direzione dell'Istituto giunte a mantenere sotto silenzio le sue responsabilita' derivanti dal mancato adeguamento delle norme di sicurezza dei locali interni dell'edificio alla rigida normativa locale sui materiali isolanti a base d'amianto, per cui il personale da allora si rifiuta di sostare negli ambienti contaminati, e soltanto recentemente gli sia stato imposto l'obbligo osservato da tutti i dipendenti dell'Istituto di firmare il registro quotidiano delle presenze. Anche la condizione degradata e degradante della gestione irresponsabile del personale e delle strutture dell'Istituto (la mancanza di direttive precise, la quotidiana improvvisazione, l'assenza di controlli sistematici sullo svolgimento dei compiti degli impiegati, la scarsita' di iniziative a favore della Comunita' e l'arroganza nei confronti del pubblico) sono state segnalate all'ispettore Quagliotti e al Cancelliere Cammelli, prima che completassero la loro missione, da esponenti della nostra Comunita', non escluso l'ultimo episodio di incuria e dimenticanza di qualche settimana fa che ha visto rimanere l'Istituto di cultura con la porta aperta e le luci accese tutta la notte; se l'ispezione effettuata dal 16 al 20 febbraio 1995 dal Ministro Quagliotti, fra le altre cose abbia constatato anche i fatti piu' sopra esposti e quali siano state le sue valutazioni, e se non si ritenga di intervenire per colpire i responsabili di tanti illeciti con rigorose censure al fine di evitare che possano ripetersi e per ridare dignita' all'Istituto italiano di cultura di New York. (4-08754)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08754 presentata da TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19950322 
xsd:integer
19950322-19950616 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08754 presentata da TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19950322 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:37:43Z 
4/08754 
TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (ALLEANZA NAZIONALE) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI 
19950531 

data from the linked data cloud

DATA