INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08032 presentata da FONTANA VINCENZO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100714
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08032_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-08032 presentata da VINCENZO ANTONIO FONTANA mercoledi' 14 luglio 2010, seduta n.352 VINCENZO ANTONIO FONTANA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: l'Istituto nazionale della previdenza sociale nell'anno 2007 bandiva un concorso pubblico, per esami, per l'assegnazione di 50 posti nei ruoli del personale amministrativo dell'INPS, area funzionale B, posizione economica B1 e le cui prove si sono concluse nell'aprile 2010; a fronte della partecipazione di circa 25.000 candidati soli 319 sono risultati idonei; a norma dell'articolo 97 Cost. «Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge». Il sistema di reclutamento concorsuale del personale pubblico e' volto a garantire sia l'uguaglianza e le pari opportunita' dei cittadini, sia l'andamento imparziale della pubblica amministrazione che immette quindi nei ruoli posti a concorso solo quanti lo meritano effettivamente, sulla base procedure selettive trasparenti e non discriminatorie; tuttavia, a causa della grave carenza di organico l'Inps ha sottoscritto il 24 marzo 2010 (ben 15 giorni prima della conclusione del concorso), un contratto per la fornitura di 900 lavoratori interinali, per 4 ore giornaliere, per 12 mesi, con mansioni di «addetto all'acquisizione dati su supporto informatico ed ai sistemi di archiviazione», profilo equivalente alla posizione B1 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro degli enti pubblici non economici, con l'agenzia TEMPOR spa, specificatamente per il ruolo dell'area funzionale B, mentre il 25 giugno 2009 ne aveva assunti altri 750, per 4 ore giornaliere, per 3 mesi, sempre con le stesse mansioni e lo stesso inquadramento (i relativi avvisi sono disponibili sul sito www.inps.it); nel 2008 l'Inps ha intrapreso un processo di riorganizzazione conducendo numerose iniziative finalizzate ad offrire servizi sempre piu' integrati, puntuali e funzionali ai cittadini, nel rispetto dei criteri di efficienza ed economicita', nonche' a pervenire ad una sempre maggiore integrazione con le altre pubbliche amministrazioni; la riorganizzazione aziendale Inps si e' rivelata un cambiamento radicale nei sistemi gestionali e organizzativi dell'istituto apportandone mutamenti organizzativi che non sempre si sono accompagnati alla crescita dell'Istituto; tale processo di riorganizzazione aziendale si e' reso necessario per fronteggiare le diverse esigenze dell'istituto ma che nel contempo hanno realizzato nel processo organizzativo una rilevante carenza di organico (confronta il bilancio preventivo Inps 2009, rapporto annuale Inps 2009, deliberazione CIV Inps n. 4 del 30 marzo 2010, le Relazioni della Corte dei conti anno 2007 e 2008); il ricorso a contratti di lavoro a tempo determinato non solo non pone rimedio all'endemica carenza di personale che caratterizza la vita dell'ente, ma ne acuisce le conseguenze, non consentendo utili sinergie tra i diversi uffici, tramite le quali, fino ad oggi, i vertici dell'Istituto hanno fatto di necessita', virtu'; i soli 269 candidati idonei, a differenza del notevole numero degli interinali che incidono notevolmente sul bilancio dell'ente, si sono riuniti in comitato e chiedono la precedenza assoluta rispetto agli interinali a rivestire la posizione richiesta nel bando nonche' la deroga al blocco delle assunzioni alla luce del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78; i membri del comitato hanno espresso, in piu' occasioni, la netta contrarieta' all'utilizzo di tale strumento di lavoro interinale e chiedono l'ampliamento dei posti messi a concorso; inoltre, l'impiego degli idonei del concorso potrebbe garantire all'ente in questione un risparmio di spesa e una maggiore efficienza nel soddisfare le esigenze dell'ente. Ed invero, sotto il profilo dei costi, dall'analisi della retribuzione tabellare del contratto collettivo risulta che per un impiegato Inps inquadrato nella fascia B1 e' prevista una retribuzione pari a 18.218,00 euro l'anno, 21.254 euro se si aggiungono tredicesima e quattordicesima. Se si aggiunge il 40 per cento di questa cifra per le contribuzioni previdenziali, i buoni pasto, si moltiplica per i 319 concorsisti ed ancora per 12 mesi, la cifra che l'ente verrebbe a sostenere annualmente e' pari all'incirca a 10.321.947 euro. Molto meno della meta' dei 24 milioni di euro stanziati per i lavoratori con contratto a tempo determinato; sotto tale profilo, la giurisprudenza consolidata ritiene che le deroghe legislative al principio dell'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni mediante concorso, seppure previste espressamente dallo stesso articolo 97, terzo comma, della Costituzione, sono sottoposte al sindacato di legittimita' costituzionale. In particolare, «l'area delle eccezioni» al concorso deve essere «delimitata in modo rigoroso» (sentenza n. 215 del 2009; sentenza n. 363 del 2006). Le deroghe, cioe', sono legittime solo in presenza di «peculiari e straordinarie esigenze di interesse pubblico» idonee a giustificarle (sentenza n. 81 del 2006). In altre parole, la deroga al principio del concorso pubblico deve essere essa stessa funzionale alle esigenze di buon andamento dell'amministrazione (sentenza n. 293 del 2009; sentenza n. 9 del 2010); non si puo' omettere di sottolineare il fatto che l'Inps ricorra all'assunzione di lavoratori a tempo determinato nei ruoli del personale amministrativo dell'area funzionale B, al di fuori di qualsiasi esigenza che si possa definire straordinaria o eccezionale, come e' dimostrato dal fatto che questi contratti di somministrazione continuano ad essere rinnovati e si susseguono da svariati anni, dimostrando una situazione di fabbisogno di personale oramai diventata strutturale e che non e' possibile colmare anche in considerazione dell'ultimo intervento legislativo decreto-legge n. 78 del 2010 -: se il Ministro interrogato, nell'ambito delle proprie competenze ed in caso contrario perche', intenda adottare le piu' opportune iniziative, anche di natura normativa, volte a dare soluzione alle problematiche esposte in premessa e al fine di agevolare l'assunzione dei vincitori e degli idonei del concorso gia' espletato, anche in considerazione del fatto che l'Inps presenta una grave carenza di organico per il ruolo di personale amministrativo area B. (4-08032)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08032 presentata da FONTANA VINCENZO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100714
xsd:integer
1
20100714-20101007
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08032 presentata da FONTANA VINCENZO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100714
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T00:39:34Z
4/08032
FONTANA VINCENZO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA')
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO LAVORO E POLITICHE SOCIALI
20101007