INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07225 presentata da MEDURI LUIGI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 01/08/2003
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_07225_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-07225 presentata da LUIGI GIUSEPPE MEDURI venerdì 1 agosto 2003 nella seduta n. 351 MEDURI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . - Per sapere - premesso che: il dottor Ugo Panetta, direttore scolastico regionale della Calabria, in data 26 febbraio 2003 ha preso un provvedimento di contestazione di addebito nonché di sospensione immediata del servizio nei confronti della Professoressa Vincenzina Mazzuca, Dirigente scolastico del liceo classico «Campanella» di Reggio Calabria; detto provvedimento è stato seguito in data 3 aprile 2003 da un successivo provvedimento di recesso, adottato ai sensi dell'articolo 31 del CCNL per il personale dell'area V della dirigenza scolastica, estinguendo così l'esistente rapporto di lavoro a tempo indeterminato ai sensi della lettera d) dell'articolo 28 del medesimo CCNL; il dottor Panetta ha dovuto quindi procedere alla risoluzione del contratto dopo aver valutato attentamente con il proprio ufficio legale la gravità delle inadempienze commesse dalla Professoressa Mazzuca, per accertare e verificare quanto ripetutamente segnalato dal Presidente del consiglio d'istituto dai docenti e da molti genitori esposti e denunzie trasmessi agli organi scolastici competenti; nel provvedimento di risoluzione del contratto il dottor Panetta ha testualmente affermato: «nel corso del rapporto di lavoro la professoressa Mazzuca si è resa autrice di una serie di comportamenti di gravità tali da essere ostativi alla prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto di lavoro per essersi volontariamente posta in contrasto con le norme che regolano la dirigenza scolastica, assumendo i seguenti comportamenti: arbitraria e irrazionale gestione delle risorse economiche, ritardo colposo nell'approvazione dei POF, assunzione di spese non preventivamente autorizzate dall'organo collegiale competente, incapacità di gestire i rapporti con tutte le componenti scolastiche causando il cattivo andamento della stessa scuola oltre che gravi forme di conflitto...» inoltre «gli elementi forniti nell'audizione della professoressa Mazzuca non sono stati tali da contrastare né giustificare i fatti addebitati da questa amministrazione all'interessata con la nota 26 febbraio 2003»; ad aggravare la situazione della professoressa Mazzuca è intervenuta sia la conferma da parte della Corte d'Appello in data 29 aprile 2003 della condanna ad un mese di carcere per reati penali commessi nelle funzioni di dirigente, sia un nuovo rinvio a giudizio; dopo due mesi dall'adozione dell'obbligato provvedimento di recesso la professoressa Mazzuca ha chiesto un incontro al dottor Panetta che l'ha ricevuta in data 5 giugno ultimo scorso; al termine dell'incontro il dottor Panetta senza consultare il proprio ufficio legale ha firmato il provvedimento di reintegro pur sapendo di non poter adottare tale decisione in quanto l'atto amministrativo da lui posto in essere non poteva modificare in alcun modo il rapporto di natura civilistica quale era quello esistente tra la Mazzuca e il MIUR e ciò in quanto tale competenza è riservata esclusivamente al Magistrato adito come già statuito dal Tribunale di Locri in un caso similare che vedeva coinvolto quale controparte proprio il CSA di Reggio Calabria; nel proprio provvedimento di revoca il dottor Panetta ha motivato la propria decisione di averla fondata sull'approfondito riesame dell'intera vicenda da lui effettuata in pochissimo tempo senza considerare che per anni la stessa aveva richiesto un intenso e complesso lavoro da parte di numerosi ispettori nonché alle controdeduzioni prodotte dalla Mazzuca di cui egli sin da quella data conosceva probabilmente il contenuto e sulle motivazioni della nota del 10 aprile 2003 della medesima dirigente successiva ai provvedimenti adottati; nonostante l'importanza che il documento del 10 aprile 2003 rivestiva nel procedimento in oggetto che ha convinto il dottor Panetta alla revoca del provvedimento di recesso lo stesso Direttore non è stato in grado di offrirlo in visione agli aventi diritto che il giorno 19 giugno 2003 hanno chiesto di avere accesso agli atti ai sensi della legge n. 241 del 1990 e quindi ottenere copia; appare comunque molto strano nonché fortemente sospetto che semplici controdeduzioni prodotte dall'interessata non sottoposte ad alcuna verifica da parte degli organi e degli uffici preposti possano vanificare nel volgere di qualche ora il contenuto di complesse relazioni ispettive tutte concordi nel suggerire e raccomandare l'allontanamento della Mazzuca dal Liceo «Campanella» e che il direttore senza consultarsi con alcun esperto e senza attendere l'esito del processo in corso abbia firmato un provvedimento di reintegro assumendosene le eventuali conseguenze; nella revoca del provvedimento il dottor Panetta ha reintegrato la Mazzuca nel trattamento economico a decorrere dal 3 aprile 2003 senza nulla aggiungere stranamente e nonostante la rilevante importanza dell'argomento circa la reintegra anche nelle funzioni di dirigente del Liceo Campanella così come ha revocato i provvedimenti adottati il 26 febbraio 2003 e il 3 aprile 2003 ma avrebbe omesso ancora una volta di revocare il provvedimento di nomina protocollo 38 adottato il 4 aprile 2003 con il quale egli aveva conferito al professor Catalano l'incarico di Preside del Liceo «Campanella» dal 7 aprile 2003 al 31 agosto prossimo venturo; senza preoccuparsi dei conseguenti risvolti di carattere economico e giuridico a cui veniva esposta l'amministrazione; il professor Catalano, preside incaricato, dopo aver avuto notizia ufficiale della reintegra nel dubbio interpretativo cui il documento si è subito prestato ha ripetutamente richiesto chiarimenti al dottor Panetta, sollecitando una risposta scritta e precisando in una delle sue note che in caso di mancato riscontro o di smentita egli si sarebbe considerato Preside a tutti gli effetti fino al prossimo 31 agosto come indicato nel provvedimento di nomina; il dottor Panetta dal 5 giugno 2003 al 18 luglio 2003 senza preoccuparsi del danno economico a cui stava esponendo l'amministrazione non ha ritenuto di dover fornire alcuna risposta scritta chiarificatrice al professor Catalano confermandogli la validità dell'incarico di Preside conferitogli in data 4 aprile; in data 18 luglio ultimo scorso, il dottor Panetta si trovava di fronte alla presenza contemporanea di due dirigenti presso il Liceo «Campanella» di Reggio Calabria, una situazione giuridicamente inconciliabile; il dottor Panetta in questa situazione avrebbe pensato di risolverla trasmettendo una lettera inviata al Liceo e al CSA con la quale invitava i due destinatari ad informare la Mazzuca che la sede del Liceo non era stata inserita tra quelle disponibili per il conferimento di altro incarico e nella stessa lettera revocava la nomina a preside del professor Catalano; quanto qui riportato preoccupa non solo il corpo docente impegnato presso il Liceo «Campanella» ma soprattutto i genitori che hanno i figli iscritti presso l'istituto -: se non ritenga urgente disporre una indagine per accertare quanto avvenuto con l'adozione di provvedimenti consequenziali nei confronti dei soggetti che si sono resi responsabili di danno all'amministrazione e alla scuola a tutela della immagine e del prestigio del Liceo Campanella dando visibile segnale di correttezza e trasparenza. (4-07225)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07225 presentata da MEDURI LUIGI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 01/08/2003
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20040510
20030801
20030801-20040510
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07225 presentata da MEDURI LUIGI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 01/08/2003
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2015-04-28T23:53:23Z
4/07225
MEDURI LUIGI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA
20040510