INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06800 presentata da PEGORER CARLO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 10/01/2017
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_06800_17_S an entity of type: aic
Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-06800 presentata da CARLO PEGORER martedì 10 gennaio 2017, seduta n.737 PEGORER - Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo - Premesso che, per quanto risulta all'interrogante: Visco, comune della provincia di Udine, è collocato in un territorio che per secoli, fino alla caduta dell'impero austro-ungarico, è stato luogo di confine e di incontro tra popolazioni di lingua e storia latina, slava, tedesca; durante la prima guerra mondiale, l'area era stata destinata a sede dell'ospedale attendato più grande d'Italia (con 1.000 posti letto, ospedale n. 35 della Croce rossa italiana), dove morirono centinaia di soldati italiani, austroungarici e civili dell'allora Contea di Gorizia; durante la seconda guerra mondiale, dalla fine del 1942 al febbraio 1943, venne realizzato dal regime fascista un campo di concentramento per prigionieri civili provenienti dall'ex Jugoslavia, con una potenzialità di 10.000 internati; dopo la sua apertura, nel campo di Visco furono internati circa 3.000 civili, fra cui anche molte donne e molti bambini, provenienti da Slovenia, Croazia, Bosnia, Erzegovina, Serbia e Montenegro; dopo l'8 settembre 1943 i prigionieri tornarono in patria e il campo fu occupato dai tedeschi; molti altri sono gli episodi legati ad eventi bellici e alla lotta di liberazione, che hanno avuto al centro l'area che nel dopoguerra è stata destinata a caserma dell'esercito italiano, intitolata a Luigi Sbaiz, sede del battaglione logistico della brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli", chiusa solo nel 1996; grazie alla sensibilità e all'impegno storico-culturale di alcune associazioni locali, ed in particolare per la civile passione del professor Ferruccio Tassin verso persone, fatti e luoghi costituenti la memoria storica del comune di Visco e del Friuli orientale, è emersa un'attenzione nuova sul campo di concentramento di Visco; ricordato che: nel recente passato vi sono stati diversi tentativi di adibire una zona dell'ex campo di concentramento ad attività commerciali, suscitando gli interventi di autorevoli esponenti del mondo della cultura e della società regionale e nazionale, le dichiarazioni del Presidente della Repubblica pro tempore Giorgio Napolitano e l'impegno dei tanti politici locali e regionali; la Soprintendenza del Friuli-Venezia Giulia ha già posto dei vincoli su una parte dei 130.000 metri quadri che costituiscono l'area a suo tempo occupata dall'ex campo di concentramento, già caserma "Sbaiz"; al sito sono interessati storici, associazioni ed istituzioni di Italia, Slovenia, Croazia, Serbia e Montenegro e numerosissime sono le pubblicazioni di carattere storico che citano l'ex campo di concentramento, le cui vicende sono state oggetto di convegni anche, di livello internazionale, tenutisi a Gorizia, Palmanova, Monfalcone e in altre parti d'Italia e in ex Jugoslavia; valutato che a quanto risulta all'interrogante negli scorsi giorni sui principali quotidiani regionali è comparsa la notizia che nell'ex caserma "Sbaiz" sarà realizzata, da parte di una onlus locale, un'area attrezzata a campo macerie per favorire l'addestramento dei cani da catastrofe, che sarà messa a disposizione di tutte le unità cinofile italiane ed estere che ne faranno richiesta, si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo, per il tramite dei competenti uffici territoriali del Governo, sia stato eventualmente posto a conoscenza dell'episodio che riguarda la struttura dell'ex campo di concentramento fascista; quali siano le iniziative che intenda attivare per tutelare, nella sua interezza, questo luogo della memoria che, dimenticato per tanti anni, rappresenta uno storico sito di sofferenza di cittadini di più nazionalità e che si intreccia con la storia della nuova Europa, libera, democratica e rispettosa di tutti i popoli. (4-06800)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06800 presentata da PEGORER CARLO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 10/01/2017
Senato della Repubblica
xsd:integer
0
20170110
20170110
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06800 presentata da PEGORER CARLO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 10/01/2017
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=9&idDocumento=4/06800
xsd:dateTime
2018-05-16T15:13:18Z
4/06800
PEGORER CARLO (PARTITO DEMOCRATICO)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=6&idDocumento=4/06800