INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06541 presentata da LENTI MARIA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19970115
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_06541_13 an entity of type: aic
Al Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere - premesso che: l'universita' degli studi di Pisa ha previsto, per l'anno accademico 1996-1997, per l'iscrizione ai corsi di medicina veterinaria, medicina e chirurgia odontoiatrica un numero di iscrizioni limitato; alcuni degli esclusi hanno inoltrato ricorso al Tar Toscana, il quale, con ordinanza del 23 ottobre 1996, ha accolto la richiesta di sospensione del provvedimento di esclusione, disponendo l'iscrizione con riserva; la tabella XVIII-bis di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 135 del 1990 stabilisce: "Nel far luogo all'istituzione del corso di laurea si deve tener conto delle strutture disponibili (cliniche e didattiche) per la determinazione del numero e delle modalita' di accesso agli studenti. Le relative decisioni dovranno essere sottoposte al parere vincolante del Consiglio universitario nazionale"; l'universita' degli studi di Pisa ha stabilito il numero di posti disponibili per l'anno accademico 1996-1997 senza alcuna istruttoria, con riferimento "al potenziale didattico a disposizione della facolta'", senza precisare le strutture a disposizione per il corretto svolgimento del corso di laurea, senza nemmeno provvedere a sottoporre tale determinazione "al parere vincolante del Cun"; l'universita', nel deliberare il numero chiuso, non ha tenuto conto dei criteri indicati dal decreto ministeriale del 25 luglio 1996, che, in attuazione dell'articolo 9, comma 4, della legge n. 341 del 1990, ha dettato "i criteri generali per la regolamentazione dell'accesso ai corsi per i quali sia prevista una limitazione nelle iscrizioni" ed espressamente specifica che tali criteri valgono esclusivamente per i corsi di laurea per i quali i rispettivi ordinamenti didattici prevedevano la limitazione dell'accesso; l'universita' di Pisa ha evidentemente proceduto ad una determinazione del "numero chiuso" senza alcun parametro ne' locale, ne' nazionale -: in quale modo ritenga di rendere compatibili tali provvedimenti con quanto viene garantito dalla Costituzione che, se con l'articolo 33 da un lato stabilisce che la Repubblica detta le norme generali sull'istruzione, istituisce scuole di ogni ordine e grado e attribuisce alle universita' il diritto di darsi ordinamenti autonomi, nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato, con l'articolo 34 pone il principio che la scuola e' aperta a tutti i cittadini e non solo ad una parte di essi, fissata in base alle disponibilita' del momento. (4-06541)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06541 presentata da LENTI MARIA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19970115
xsd:integer
1
19970115-19980511
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06541 presentata da LENTI MARIA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19970115
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
DE MURTAS GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)
STRAMBI ALFREDO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)
BRUNO EDUARDO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)
MORONI ROSANNA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)
xsd:dateTime
2014-05-15T10:44:54Z
4/06541
LENTI MARIA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
19980416