INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06526 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100316

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_06526_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-06526 presentata da ELISABETTA ZAMPARUTTI martedi' 16 marzo 2010, seduta n.299 ZAMPARUTTI, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e MAURIZIO TURCO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: esiste un progetto per la realizzazione di un «parco eolico» in Abruzzo sul monte Genzana, che prevede l'installazione lungo il crinale con torri alte un'ottantina di metri e pale di 46 metri di lunghezza; il Genzana e' il corridoio naturale tra due parchi nazionali, ospita la riserva del monte Genzana Alto Gizio nel comune di Pettorano sul Gizio, e' accertata la presenza dell'orso bruno marsicano e del lupo, vi nidificano le specie avifaunistiche che soffrono maggiormente della presenza di pale eoliche (falco pellegrino, falco pecchiaiolo, astore, sparviere, poiana e gheppio). La zona e' territorio di caccia per le aquile reali. Tra le specie di importanza comunitaria sono inoltre presenti il picchio dorsobianco e la balia dal collare; il progetto dall'investimento cospicuo, si parla di 30 milioni, e' stato autorizzato dai consigli comunali di Introdacqua e di Bugnara e prevede la costruzione di parte delle pale eoliche nel territorio di Introdacqua che ricade totalmente nella Macroarea A, di salvaguardia dell'orso bruno marsicano: ai sensi dell'articolo 12, comma 10, del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 viene identificato dalla regione Abruzzo come area vietata a tali impianti. Inoltre 7 pale ricadono nel sito di interesse comunitario monte Genzana che, nello stesso decreto, viene definito come area critica. Le torri corrono infine a pochi metri fuori dal confine della riserva; sulla porzione di territorio in questione non sarebbe stata fatta nessuna valutazione per il rischio idrogeologico; l'impatto ambientale provocato dai lavori per la realizzazione della centrale potrebbe risultare devastante per la flora e per le specie faunistiche tutelate esistenti atteso che i camion si farebbero largo tra due parchi nazionali (parco d'Abruzzo e parco della Maiella), le strade verrebbero create all'intorno di faggete e pinete, cosi' come l'elisuperficie per l'atterraggio degli elicotteri; non si conosce ne' la storia aziendale, ne' la consistenza patrimoniale della ditta cui sono stati affidati i lavori -: se i Ministri interrogati sono al corrente di questo progetto; se e quali provvedimenti intendano adottare a tutela di un'area cosi' pregiata dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, con particolare riferimento alla zona di protezione speciale.(4-06526)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06526 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100316 
xsd:integer
20100316-20100705 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06526 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100316 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:29:19Z 
4/06526 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA