INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05955 presentata da BITONCI MASSIMO (LEGA NORD PADANIA) in data 20100202

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05955_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05955 presentata da MASSIMO BITONCI martedi' 2 febbraio 2010, seduta n.276 BITONCI e STUCCHI. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: Finmek s.p.a e' una holding con sede a Padova, tale holding e leader tecnologico, principalmente nella comunicazioni, automazione e controllo, industriali, medico, multimedia; lo stabilimento di Padova, ora di proprieta' della Finmek in amministrazione straordinaria, nasce come una realta' logistico-produttiva della Necsy Spa, societa' del gruppo/Stet poi Italtel-Siemens che ha prodotto strumenti e apparati per il settore telecomunicazioni e Multimedia; nel 1999 la Necsy viene smembrata in tre tronconi i due tronconi di prodotto passano a Tecktronix e Tecnosistemi mentre la parte logistica produttiva passa a Elektromec, poi diventata gruppo Finmek; il gruppo Finmek , del quale Padova oltre ad essere uno stabilimento produttivo diventa anche la direzione del gruppo, cresce notevolmente fino al 2003; a partire dal 6 maggio 2004 la holding e le societa' del gruppo indicate nell'apposito elenco, sono state sottoposte ad amministrazione straordinaria ai sensi e per gli effetti del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347 convertito con modificazioni dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39, commissario straordinario e' stato nominato il Dr. Gianluca Vidal di Mestre-Venezia; da questo momento fino ad oggi si e' passati attraverso un programma di ristrutturazione non approvato e proseguiti in un programma di cessione dei complessi aziendali con successivi rinnovi annuali; il gruppo contava piu' di un migliaio di dipendenti e cento dipendenti dello stabilimento di via Lisbona 28, Padova sono in cassa integrazione straordinaria da sei anni; sembra che il commissario straordinario stia studiando un ipotesi di accordo che nasce nel presupposto della complementarieta' delle competenze, delle esperienze e delle attivita' svolte dalle due organizzazioni , in particolare di mercato, innovazione e progettazione per Visionee e sviluppo della supply chain per Finmek-PD; il progetto consentirebbe di salvare dalla dispersione molte competenze nate prima dalle attivita' della Necsy e successivamente dalle competenze maturate in Finmek ed accumulate in anni di attivita' a Padova; il progetto di cessione fortemente sostenuto dal commissario straordinario del gruppo Finmek , dottor Gianluca Vidal, seguira' un iter tipico previsto dell'amministrazione straordinaria percorrendo le fasi prima di affitto e successivamente di cessione vera e propria. Lo specifico piano industriale in via di consolidamento dovra' essere sostenuto sia dal territorio padovano che veneto e dovra' contare di interventi di moral suasion governativa nei segmenti di business di carattere e valenza nazionale; il nuovo obiettivo dello stabilimento di Padova riguarda l'organizzazione e lo sviluppo del processo di ingegnerizzazione, industrializzazione e produzione di una serie di prodotti ideati da Visionee per il mercato telecomunicazioni e multimedia domestico ed Europeo; Visionee e' un' azienda leader nello sviluppo e realizzazione di apparati elettronici professionali e consumer per il settore delle telecomunicazioni e dei nuovi Media; ad oggi l'opportunita' principale nasce da una offerta Visionee ha fatto a Telecom Italia riguardante un progetto nazionale denominato Cubovision del quale le due societa' stanno iniziando le forniture a Telecom stessa; Telecom ha dichiarato pubblicamente un forecast 2010 di circa 400.000 pezzi che una volta consolidato rappresenterebbe un bacino di attivita' tale da far rinascere lo stabilimento di Padova ed oltre, come la Finmek dell'Aquila; Visionee con una solida fornitura in Telecom Italia potra' porsi verso i mercati europei come un fornitore di nuove soluzioni e prodotti completamente made in Italy sulle nuove applicazioni di massa basate sulle nuove reti NGN e sui progetti governativi a sostegno della riduzione del digital divide; appare chiaro l'interesse strategico a mantenere Italiana la catena delle forniture impedendo la replica di quanto avvenuto nel recente passato in Enel dove il progetto contatori pagato con i soldi dei contribuenti ha percorso principalmente la strada della Cina o Far East; un intervento di moral suasion governativa prima verso il principale operatore telefonico nazionale come Telecom Italia e successivamente sul principale broadcaster come Mediaset: questo servirebbe a creare una nuova filiera italiana di tecnologie e servizi del futuro basati sull'erogazione di contenuti entertainment e servizi di pubblica amministrazione attivati sulla larga banda e un media center connesso alla TV; questa rappresenta l'ultima occasione di rilancio delle attivita' in quanto a giugno di quest'anno scade l'amministrazione straordinaria -: se il Governo sia a conoscenza dei fatti sopra richiamati e quali iniziative intenda assumere per un eventuale rilancio dell'azienda Finmek anche per la tutela dei lavoratori dipendenti impiegati. (4-05955)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05955 presentata da BITONCI MASSIMO (LEGA NORD PADANIA) in data 20100202 
xsd:integer
20100202- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05955 presentata da BITONCI MASSIMO (LEGA NORD PADANIA) in data 20100202 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
STUCCHI GIACOMO (LEGA NORD PADANIA) 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:25:30Z 
4/05955 
BITONCI MASSIMO (LEGA NORD PADANIA) 

data from the linked data cloud

DATA