INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05673 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100111

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05673_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05673 presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI lunedi' 11 gennaio 2010, seduta n.263 FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: il Corriere della Sera, nella sua edizione del 4 gennaio 2010, dopo aver pubblicato la vicenda di Francesca, una bambina di due anni e mezzo a cui e' stato ingessato il braccio sano, ha pubblicato la struggente lettera della signora Fatima Bonanno, madre del piccolo Andrea, di 7 anni, deceduto a causa di un'ingessatura troppo stretta; l'episodio denunciato dalla signora Bonanno si a' verificato nello stesso ospedale, «L'Annunziata» di Cosenza, e nello stesso reparto (Ortopedia e traumatologia) in cui e' stata ricoverata Francesca; l'episodio di cui e' rimasto vittima il piccolo Andrea che ha perso la vita si e' verificato nell'ottobre 2005, una morte che ha portato alla condanna, in primo grado, di tre medici della clinica calabrese; nella lettera, la signora Bonanno tra l'altro scrive: «Scrivo questa lettera perche' l'ultimo dell'anno, in Calabria, si e' verificato l'ennesimo caso di malasanita'. Nello stesso ospedale, stesso reparto di Ortopedia e traumatologia, in cui ha perso la vita mio figlio, a una bambina di due anni e mezzo e' stato ingessato il braccio sano anziche' quello fratturato, e ai lamenti della bambina la risposta dei sanitari era che faceva dei capricci, esattamente come si diceva per Andrea. Fortunatamente la bimba non ha subi'to danni, purtroppo per Andrea non e' stato cosi'. Il 26 settembre 2009, il Tribunale penale di Cosenza in composizione monocratica, nella persona del dottor Gianfranco Grillone, ha condannato tre medici. Due per omicidio colposo tra cui il primario del reparto, e uno per falso, per aver alterato la cartella clinica di Andrea. Come si vede, qui non ci facciamo mancare proprio niente! La nostra e' stata una lunga battaglia legale, che ci ha portato a scontrarci con il sistema; in questo processo c'e' stato di tutto: dalle perizie false, dalle quali il Gup ha preso le distanze sconfessando i suoi stessi periti e rinviando a giudizio gli ortopedici, ai numerosissimi incontri con i rappresentanti delle istituzioni, tra i quali risalta, nel giugno 2008, l'incontro con il ministro di grazia e giustizia Angelino Alfano. Tantissimi gli sforzi compiuti da me e mio marito per assicurare una degna difesa ad Andrea, almeno da morto, visto che non siamo stati in grado di proteggerlo da vivo. In dibattimento, abbiamo affidato il caso all'avvocato professor Carlo Taormina e all'avvocato Enzo Belvedere del Foro di Cosenza; le consulenze sono state assegnate al professor Alessandro dell'Erba della prima Universita' di Bari, e al professor Lamberto Perugia, massima espressione dell'ortopedia italiana. In corso di causa, al giudice lo stesso Perugia ha riferito tante cose, ma una mi ha sconvolto e frustrato particolarmente: che per salvare la vita di Andrea sarebbe bastato che quegli ortopedici avessero seguito le regole basilari, quelle che a suo dire si insegnano ai tirocinanti. Per adesso la giustizia ha trionfato in un'aula di tribunale, ma e' difficile che questo risultato risani cio' che si e' spezzato irrimediabilmente nelle nostre vite. Il giudice, nella sua sentenza, con motivazioni contestuali denuncia il sistema; questi sono alcuni passaggi della motivazione: «Si e' detto che Andrea Bonanno e' stato vittima della trascuratezza, quando invece in quei pochi giorni di ricovero e' stato visitato, curato, seguito da decine tra medici ed infermieri delle piu' diverse branche, fatto oggetto delle piu' svariate consulenze, sottoposto a una serie innumerevoli di trattamenti ed accertamenti; eppure la struttura che avrebbe dovuto garantirgli la guarigione da una banale frattura lo ha ucciso. Il piccolo Andrea e' stato prima di tutto vittima di un sistema che concepisce il malato come una sorta di fantoccio inanimato, un contenitore di organi e di ossa trasportato da un reparto all'altro perche', nelle migliori delle eventualita', questi e quelle vengano "prese in carico" dagli specialisti di settore, o perche' nella peggiore, chi si sia trovato a "gestire" il "paziente critico" sia messo un domani in condizione di poter dire (e, soprattutto, poter documentare) che nessun sintomo e' stato trascurato, nessun esame e' stato omesso, nessuna consulenza non e' stata invocata; poi c'e' un bambino che si lamenta per un gesso troppo stretto, ne porta i sintomi che anche un profano sarebbe in grado di decifrare... ma "il sistema" ha ormai reso tutti ciechi e sordi». Forse e' troppo scomodo tutto questo, qualcuno pensera' che e' troppo duro, ma io che ho assistito alla sofferenza e alla morte di mio figlio penso che e' stato quasi divino. È come se il giudice avesse visto attraverso i miei occhi e quelli di mio figlio tutto l'accaduto. Tra non molto ci sara' il giudizio di appello, lotteremo con tutte le forze affinche' siano confermate le condanne, cosi' come continueremo a lottare per l'applicazione delle sanzioni disciplinari ai medici condannati che, a tutt'oggi, continuano a svolgere la propria attivita' come se non fosse successo nulla. Anche la Commissione parlamentare sugli errori sanitari, a riguardo, ha chiesto espressamente al Presidente Loiero che cio' venga fatto al piu' presto, ma ancora non e' stato possibile raggiungere questo traguardo, che per me e' il piu' importante, perche' solo quando tutto questo accadra', Andrea forse avra' giustizia. Qui la gente perde la vita, non perche' viene sottoposta a degli interventi di alta chirurgia, dove i rischi sono messi in conto, bensi' per appendicite, per ascesso tonsillare o peggio ancora per un semplice gesso. È forse chiedere troppo, desiderare che qualcuno faccia qualcosa per fermare questa mattanza? Ma non con parole o false promesse, con fatti concreti. E per chi pensa che questi casi non meritino la stessa valenza dei casi di cronaca, quella fatta da persone senza una morale, senza scrupoli, vi assicuro, data la mia esperienza personale, che non c'e' alcuna differenza. Anzi, ci si sente doppiamente traditi, perche' ho affidato mio figlio a dei medici, credendo che fosse in buone mani, ma cosi' non e' stato. E una volta che mio figlio e' morto, in quell'esatto momento ha smesso di essere qualcuno ed e' diventato solo qualcosa per cui liberarsi al piu' presto da ogni responsabilita'. C'e' chi ha falsificato la cartella clinica, c'e' la cosiddetta Commissione interna che con assoluta mancanza di rispetto verso la morte di un bambino, e dei suoi genitori, senza aspettare neanche l'esito dell'autopsia, era gia' pronta a sostenere ipotesi assolutorie, «nessun colpevole». Ho sbagliato a pensare che i medici per la semplice scelta della nobile professione abbiano per forza anche l'animo nobile e dei principi morali. A mie spese, pero', ho scoperto che non e' cosi', loro si difendono anche quando sono cosi' evidenti le proprie colpe. Affido questa lettera, semplice contenitore di un dolore in realta' incontenibile, a tutti i lettori, sperando, o forse sognando, che qualcosa o qualcuno possa porre fine a tante ingiustizie»; appare sconcertante e inquietante che nello stesso ospedale, e nello stesso reparto, si siano verificati due gravissimi episodi di mala-sanita', oltretutto non in relazione ad interventi di alta chirurgia, ma per interventi semplici e perfino banali come l'applicazione di un semplice gesso -: quali iniziative siano state adottate in relazione alla tragica vicenda del piccolo Andrea, e quali iniziative si intendano adottare in relazione alla vicenda della piccola Francesca. (4-05673)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05673 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100111 
xsd:integer
20100111- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05673 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100111 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:23:34Z 
4/05673 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA