INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05432 presentata da GUIDESI GUIDO (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 08/07/2014

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05432_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05432 presentato da GUIDESI Guido testo di Martedì 8 luglio 2014, seduta n. 259 GUIDESI , ALLASIA , ATTAGUILE , BORGHESI , BOSSI , MATTEO BRAGANTINI , BUSIN , CAON , CAPARINI , FEDRIGA , GIANCARLO GIORGETTI , GRIMOLDI , INVERNIZZI , MARCOLIN , MOLTENI , GIANLUCA PINI , PRATAVIERA , RONDINI e SIMONETTI . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: sul quotidiano « Libero » del 1 o luglio 2014 sono apparse notizie allarmanti su un ritrovamento da parte della società Sotris, controllata da Hera S.p.A, di 1500 tonnellate di rifiuti pericolosi, altamente tossici, nel comune di Bologna nel cantiere edile di ristrutturazione dell'area, aperto di fianco agli uffici della società, sotto la sede storica in viale Berti Pichat 2/4, proprio nel centro di Bologna; la questione risale al 28 maggio 2008, emersa casualmente durante le intercettazioni effettuate dalla Guardia di finanza nel corso dell'indagine su appalti truccati; i funzionari intercettati parlano di due vasche piene di cianuri, naftalene e creosoti e delle modalità di smaltimento di tali rifiuti pericolosi, in parte nell'inceneritore di Ravenna; i rifiuti pericolosi sarebbero rimasti dall'epoca della vecchia officina, nella sede storica di Hera, dove dal 1862 al 1960 si è distillato il carbon fossile, lavato con il naftalene, e trattato il gas, con cianuri, solfocianuri, vari catrami e ossidi di azoto; si tratta dell'area ove oggi sorge l'imponente gasometro, reperto di archeologia industriale; tali rifiuti sono cancerogeni e volatili, maleodoranti, assorbibili respirando, mentre il creosoto, utilizzato per le traversine ferroviarie, è anche mutageno; il quotidiano riporta inoltre una divergenza tra la reale data del rinvenimento dei rifiuti pericolosi nel cantiere, il 28 maggio 2008, e quella dichiarata nella denuncia effettuata il 18 giugno 2008, per materiale rinvenuto il 17, mentre c’è l'obbligo della dichiarazione delle sostanze inquinanti entro le 48 ore successive al ritrovamento; tale divergenza di date viene confermata anche da un'intervista fatta dallo stesso quotidiano al Pm che seguiva le indagini all'epoca, ma non sarebbe stata aperta un'apposita indagine con notifica di reato; inoltre, si fa riferimento ad una denuncia al procuratore capo di Bologna per «frode», «truffa aggravata» e «plusvalenze ottenute con la vendita di un terreno altamente inquinato» nei confronti di Hera, da parte dell'amministratore delegato della impresa di costruzioni Cogefer srl; tale impresa di costruzioni denuncia Hera, chiedendo un risarcimento danni per quasi 53 milioni di euro, in quanto nelle trattative per la compravendita dei terreni in questione non sarebbe stato esplicitato che si trattasse di terreni altamente inquinati, richiedenti bonifiche ingenti ed estese a tutta l'area, da attuare in tempi lunghi almeno fino al 2017; notizie simili sono riportate anche dal quotidiano « il Resto del Carlino » di venerdì 4 luglio 2014; le vasche con i rifiuti pericolosi sarebbero separate dal bacino idrico di rifornimento della città di Bologna da qualche decimetro di sabbia; sono state presentate interrogazioni alla regione Emilia Romagna che ancora non hanno ricevuto risposta–: se il Ministro intenda appurare, per il tramite del Comando dei carabinieri per la tutela dell'ambiente se e dove siano state smaltite sul territorio nazionale le 1500 tonnellate di rifiuti pericolosi altamente tossici o se tali rifiuti pericolosi siano ancora seppelliti in viale Berti Pichat, quali siano le reali quantità di tali rifiuti e se si corra il rischio di contaminazione della falda acquifera con ripercussioni gravissime per l'incolumità dei cittadini di Bologna. (4-05432)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05432 presentata da GUIDESI GUIDO (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 08/07/2014 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20140708 
20140708 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05432 presentata da GUIDESI GUIDO (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 08/07/2014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/05432 
ALLASIA STEFANO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
ATTAGUILE ANGELO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
BORGHESI STEFANO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
BOSSI UMBERTO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
BRAGANTINI MATTEO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
BUSIN FILIPPO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
CAON ROBERTO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
CAPARINI DAVIDE (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
FEDRIGA MASSIMILIANO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
GIORGETTI GIANCARLO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
GRIMOLDI PAOLO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
INVERNIZZI CRISTIAN (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
MARCOLIN MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
MOLTENI NICOLA (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
PINI GIANLUCA (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
PRATAVIERA EMANUELE (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
RONDINI MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
SIMONETTI ROBERTO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
xsd:dateTime 2018-05-16T14:00:05Z 
4/05432 
GUIDESI GUIDO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/05432 

data from the linked data cloud

DATA