INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05031 presentata da GRILLINI FRANCO (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 01/10/2007

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_05031_15 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05031 presentata da FRANCO GRILLINI lunedì 1 ottobre 2007 nella seduta n.214 GRILLINI e DATO. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: come segnalava di recente una serie di articoli sulla stampa italiana, fra i quali un articolo di Aprileonline.info del 2 luglio 2007 che riportiamo in calce, «La legislazione italiana, a differenza di molti altri paesi, non contemplerebbe il cosiddetto panorama freedom (libertà [o diritto, ndr.] di panorama), che permette a chiunque di fotografare e riprodurre quanto pubblicamente visibile senza preoccuparsi di dover trovare il progettista e pagargli i diritti d'autore»; il problema è stato portato alla ribalta dal fatto che l'edizione italiana dell'enciclopedia Wikipedia e il progetto collegato «Commons» (un database di immagini liberamente e gratuitamente disponibili a tutti), dopo avere rilevato l'assenza in Italia di una normativa che conceda la «libertà di panorama» ha deciso di cancellare tutte le fotografie, già presenti o inserite in futuro, riguardanti opere dell'architettura progettate in Italia da architetti che non siano morti da almeno 70 anni, e così pure tutte le opere d'arte esposte in pubblico (ivi inclusi i monumenti cittadini). Questo implica che «L'intera architettura contemporanea e moderna italiana [di progettisti ancora in vita, o morti da meno di 70 anni (come previsto dalla legge n. 633 del 1941 sul diritto d'autore)], perciò, rischia di non poter essere raffigurata nella più grande enciclopedia del mondo, col pesante danno per i beni culturali italiani che questo comporta; Wikipedia è infatti la più grande enciclopedia del web e con sessanta milioni di utenti al giorno è tra i dieci siti più visitati al mondo (settimo sito in Italia con oltre 17 milioni di visite - fonte Nielsen, agosto 2007), è libera, gratuita, indipendente, gestita e costruita da volontari, e disponibile a tutta la popolazione grazie ad Internet, e rappresenta una delle novità più interessanti del secolo nella diffusione della cultura; così una fotografia della Stazione Centrale o del portone del Duomo o del Pirellone a Milano, piuttosto che del nuovo edificio dell'Ara Pacis o il nuovo Auditorium di Roma o la chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, o il monumento ai partigiani a Bergamo o quello a Pertini a Milano, o la Stazione di Firenze o il «Colosseo Quadrato» all'Eur, fino alle singole opere come la fontana di Piazza Esedra a Roma..., non possono essere riprodotte in Internet su Wikipedia (né, teoricamente, su alcun sito di qualsiasi tipo) per illustrare «le immagini di tutte le opere architettoniche moderne» presenti sul territorio italiano; questo implica che illustrare l'arte italiana degli ultimi 100-150 anni (a seconda della durata della vita dell'autore) è impossibile, anche quando si tratti di opere prodotte con denaro pubblico al preciso scopo di abbellire gli spazi pubblici ed accrescerne il pubblico godimento; a questo va aggiunto il fatto che realizzazioni artistiche contemporanee, dalla Défence di Parigi al nuovo Reichstag tedesco, sono oggi utilizzate attivamente per generare turismo, con beneficio della collettività ed anche della fama degli artisti che hanno realizzato le opere, nonché vantaggio d'immagine e di prestigio degli enti che le hanno commissionate e pagate; l'assenza di una legge sulla «libertà di panorama» danneggia quindi, anziché aiutarli, gli artisti contemporanei italiani, specie quelli meno noti, che vedono preclusa da questa lacuna la possibilità di fare conoscere attraverso un mezzo di comunicazione potente e gratuito le loro realizzazioni; al tempo stesso danneggia le città che hanno investito in opere d'arte e in ristrutturazioni affidate a nomi prestigiosi allo scopo dichiarato di favorire il turismo, dato che il solo artista ha oggi il potere di impedire, se lo desidera, qualsiasi riproduzione di una propria opera, anche se nata per essere di pubblico godimento, e che tale potere è in mano ai suoi eredi per 70 anni dopo la sua morte; la gratuità di Wikipedia, e l'enorme valore socio-culturale della diffusione di fotografie che riguardano opere d'arte moderne e contemporanee, meritano una deroga al diritto d'autore che preveda, per la loro diffusione a scopo didattico, la totale libertà; la legge sul diritto di autore risale al 1941 ed è urgente una omogenizzazione della legislazione italiana con quella internazionale, che tenga in considerazione i nuovi media, e che esistono numerosi progetti di legge bipartisan per la revisione delle norme sul diritto di autore -: se non intenda provvedere urgentemente alla regolamentazione della «libertà di panorama», considerate le diverse specificità dei media e il valore della diffusione didattica della cultura a tutta la popolazione. (4-05031)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05031 presentata da GRILLINI FRANCO (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 01/10/2007 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20080219 
20071001 
20071001-20080219 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05031 presentata da GRILLINI FRANCO (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 01/10/2007 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
DATO CINZIA (LA ROSA NEL PUGNO) 
xsd:dateTime 2015-04-28T21:39:27Z 
4/05031 
GRILLINI FRANCO (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO BENI E ATTIVITA' CULTURALI 
20080219 

data from the linked data cloud

DATA