INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04726 presentata da VALIANTE ANTONIO (PART.POP.ITAL.) in data 19941103
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04726_12 an entity of type: aic
Ai Ministri della sanita' e per la famiglia e la solidarieta' sociale. - Per sapere - premesso: che l'AIAS di Acireale, che comprende le sedi di Acireale, Giarre e Randazzo, in provincia di Catania, e' stata commissariata in data 16 giugno 1994, nella persona del dottor Ciro Salzano; che in data 12 ottobre 1994 l'AIAS nazionale ha inviato il dottor Pitruzzello, componente del Consorzio siciliano di riabilitazione-societa' consortile a responsabilita' limitata, ad ispezionare l'operato del dottor Salzano e che in data 18 ottobre il signor Giovanni Brullo, socio fondatore del medesimo Consorzio siciliano di riabilitazione, riceveva alle ore 20 il fax di nomina a commissario dell'AIAS di Acireale; che il presidente nazionale dell'AIAS dottor Venegoni, ha ignorato gli appelli ed i documenti di quanti - dipendenti ed utenti - hanno veramente a cuore le sorti delle attivita' riabilitative in Sicilia e si ribellano a chi ne vede invece occasione di "affari"; che segretario nazionale dell'AIAS e' l'ingegner Francesco Lo Trovato, presidente del Consorzio siciliano di riabilitazione-societa' consortile a responsabilita' limitata; che uno degli utenti del centro AIAS di Randazzo dalle ore 17,30 del 19 ottobre ha iniziato uno sciopero della fame per protesta contro la destituzione del dottor Salzano, il cui operato e' particolarmente apprezzato da dipendenti ed utenti, contraddistinguendosi per impegno e serieta'; che i dipendenti dell'AIAS di Acireale, Giarre e Randazzo, riuniti in assemblea permanente, hanno deciso di occupare le proprie sedi a tutela del patrimonio AIAS, di impedire a chicchessia di appropriarsi di cospicui "pacchetti riabilitativi" (AIAS di Acireale, Augusta, Siracusa, Palermo e Trapani) e di controllare di fatto le risorse economiche che la regione Sicilia impegna per la riabilitazione; che l'AIAS di Acireale, con i 3 centri di riabilitazione, 190 dipendenti e 20 consulenti, ha un bilancio annuo di circa 10 miliardi; che la magistratura sta indagando sulla gestione complessiva delle AIAS siciliane, dove diverse sono le "incongruenze" amministrative emerse (Milazzo, Siracusa, eccetera) ed i sospetti di collusione criminale -: se e quali provvedimenti, ciascuno per la propria competenza, i Ministri in indirizzo intendano prendere: per riportare serenita' gestionale nelle attivita' dell'AIAS di Acireale, Giarre e Randazzo, innanzi tutto nei confronti degli utenti, ai quali l'AIAS ha il compito istituzionale di alleviare i disagi (e non di accrescerli); per fare chiarezza sull'intera vicenda che riguarda i rapporti tra AIAS siciliane e Consorzio siciliano di riabilitazione-societa' consortile a responsabilita' limitata ai vertici gestionali delle AIAS siciliane, allo scopo di verificarne l'opportunita' e la compatibilita'; perche' sia affidato ai sindaci di Acireale, Giarre e Randazzo il ruolo di "garanti congiunti" della fase di "traghettamento" dalla gestione commissariale dei tre importanti centri riabilitativi del dottor Salzano a quella del consiglio direttivo istituzionale competente. (4-04726)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04726 presentata da VALIANTE ANTONIO (PART.POP.ITAL.) in data 19941103
xsd:integer
0
19941103-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04726 presentata da VALIANTE ANTONIO (PART.POP.ITAL.) in data 19941103
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:27:35Z
4/04726
VALIANTE ANTONIO (PART.POP.ITAL.)