INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04640 presentata da RUSSO PAOLO (FORZA ITALIA) in data 19961024
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04640_13 an entity of type: aic
Ai Ministri dell'ambiente, dei trasporti e navigazione e della sanita'. - Per sapere - premesso che: e' noto il problema delle malattie polmonari conseguenti all'inalazione di fibre di amianto, che e' al centro dell'attenzione pubblica da diverso tempo, essendo ampiamente provato che non solo l'esposizione professionale di lavoratori impiegati in lavorazioni dell'amianto, ma anche la semplice esposizione in ambienti ove sono presenti tali materiali costituisce un serio fattore di rischio di contrarre il mesotelioma pleurico, con esiti mortali; l'attenzione dei mezzi di informazione e' stata concentrata recentemente sul problema delle carrozze ferroviarie, e risulta che siano state emesse specifiche norme tecniche per la decoibentazione di rotabili ferroviari (decreto ministeriale 26 ottobre 1995, n. 66) e che le Ferrovie dello Stato abbiano in corso un'intensa campagna di bonifica per l'eliminazione di tale rischio; un problema assolutamente analogo si pone per le navi ed i traghetti; in questo campo, peraltro, risulta che le specifiche norme tecniche siano non ancora disponibili e che navi e traghetti contaminati da amianto ed in servizio costituiscano un serio pericolo per la salute pubblica, ma, contrariamente al caso dei rotabili ferroviari, trascurato in maniera inspiegabile; risulta che, mentre le Ferrovie dello Stato abbiano effettuato la bonifica dei propri traghetti (ad esempio, sulle navi "Gennargentu", "Pace", "Gallura", "Iginia", eccetera), analoghi interventi non sono stati posti in atto da altri armatori pubblici e privati. Risulta ad esempio che la societa' Tirrenia abbia eseguito alcuni interventi molto circoscritti, resi necessari in relazione ad opere di ristrutturazione dei ponti dei traghetti della "serie poeti", mentre risultano operanti ben nove traghetti in servizio passeggeri senza alcun intervento di sanificazione; e' evidente che vi sono considerevoli problemi legati alla presenza di amianto, dato che per ben due volte negli ultimi cinque anni la societa' Tirrenia ha lanciato gare di appalto per la bonifica dall'amianto, selezionando vincitori, ma non procedendo alla aggiudicazione ed esecuzione dei lavori; pur non essendo ancora pubblicate le norme tecniche specifiche relative alla decontaminazione dall'amianto delle navi, alcuni armatori, come le Ferrovie dello Stato, hanno ritenuto necessario procedere alla decontaminazione sulla base delle normative generali gia' in vigore; si deve infine evidenziare come la mancata messa in opera di opportune misure di prevenzione costituisca una responsabilita' penale, mentre l'indebita esposizione al rischio amianto di personale e passeggeri costituisca ragione di rivalsa, con pesanti conseguenze economiche nel caso dello Stato, quando e' esso stesso l'armatore -: se siano attuate le norme di prevenzione e di informazione richieste dalle leggi vigenti; quali siano le eventuali omissioni e di chi siano le responsabilita' civili e penali di una indebita esposizione al rischio amianto di personale e di passeggeri ignari; quali concrete iniziative a tutela della salute intenda porre o abbia posto in essere per evitare tutto quanto sopra riferito. (4-04640)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04640 presentata da RUSSO PAOLO (FORZA ITALIA) in data 19961024
xsd:integer
0
19961024-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04640 presentata da RUSSO PAOLO (FORZA ITALIA) in data 19961024
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T10:35:18Z
4/04640
RUSSO PAOLO (FORZA ITALIA)