INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04188 presentata da RAZZI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090917
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04188_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04188 presentata da ANTONIO RAZZI giovedi' 17 settembre 2009, seduta n.216 RAZZI. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: da fonti ufficiali si apprende che dall'autunno 2008 si sono riscontrate numerose irregolarita' contabili-amministrative, anche penalmente rilevanti, presso il Patronato INCA-CGIL sede di Zurigo; si tratta, nella specie, di una serie di azioni che hanno defraudato un numero sempre maggiore di connazionali italiani, residenti in Svizzera, che si erano rivolti al patronato per l'assistenza nei rapporti con gli enti svizzeri gestori di previdenza complementare, che hanno avuto l'amara sorpresa di perdere tutti i propri risparmi (accumulati in anni di duro lavoro da emigrati in Svizzera) causa gli artifizi e raggiri posti in essere, a loro carico, dalla dirigenza zurighese del Patronato INCA, in persona del signor Giacchetta; le famiglie interessate sono circa un centinaio, per un danno complessivo che si aggira o supera la somma di trenta milioni di franchi svizzeri; la dinamica usata nella seriazione delittuosa a carico dei connazionali puo' essere ricostruita come segue: a) colui che era prossimo al pensionamento si rivolgeva alla sede INCA di Zurigo, gestita dal signor Giacchetta: conferendo l'incarico di contattare il fondo od ente pensionistico svizzero per verificare l'ammontare dei contributi versati nel corso degli anni e calcolare la somma cui si aveva diritto (sorta di indennita' di fine rapporto) percepire; b) il Patronato INCA accettava l'incarico, facendo sottoscrivere agli ignari connazionali (che non se ne rendevano conto) anche un mandato, un'autorizzazione all'incasso degli erogandi importi, pronti ad essere liquidati; del mandato, nel suo complesso, beneficiava non il signor Giacchetta personalmente, bensi' il Patronato INCA; in perfetta buona fede - e previa esibizione della richiesta documentazione - gli enti pensionistici e/o assicurativi svizzeri versavano su un conto corrente, intestato al Patronato INCA, via via gli importi di pertinenza dei singoli richiedenti, definendo in tal modo la posizione pensionistica e/o assicurativa; c) ricevuti i singoli accrediti sul proprio conto corrente, INCA non li girava all'avente diritto ma provvedeva a ritenerli in modo indebito, appropriandosene di fatto, senza nemmeno avvertire, in molti casi, l'interessato; di questo passo e' stato ad INCA possibile, nel corso dei mesi, incassare una cifra importante, ragguardevole che - si dice - sfiori o superi la bellezza di trenta milioni di franchi svizzeri (quasi 40 miliardi delle vecchie lire): sottratte alle tasche di quasi cento famiglie di connazionali coinvolte e danneggiate da tali malversazioni; tutti i connazionali hanno sempre trattato all'interno dei locali, della sede del Patronato INCA a Zurigo: con la conseguenza che nessun dubbio poteva nascere sulla titolarita' del rapporto professionale, conferito all'INCA e nei locali dell'INCA; nel corso del corrente anno, ed in seguito alle denunce di alcuni connazionali indirizzate alle autorita' elvetiche da parte di qualche italiano raggirato e danneggiato, il signor Giacchetta e' stato tratto in arresto una prima volta per breve periodo e, di recente, una seconda volta; voci attendibili narrano che Giacchetta giustifichi il buco di danni di tanti poveri connazionali a fronte di investimenti speculativi andati a male dopo il crollo dei mercati finanziari; e' necessario individuare se nel caso di specie siano state attivate tutte quelle ispezioni e verifiche che la legge sui Patronati impone periodicamente al Ministro interrogato; il Patronato INCA-CGIL e' una persona giuridica di diritto privato (anche se svolge servizio di pubblica utilita') che, al pari di tutti gli altri Patronati, esercita anche all'estero le funzioni di cui agli articoli 7) e 8) della legge n. 152; il Patronato INCA gode dei finanziamenti nella misura elencata dall'articolo 13 citata legge: per il quale il 2 per cento e' riservato esclusivamente alle sedi estere e lo 0,10 per cento e' destinato al controllo delle stesse; ogni Patronato ha l'obbligo, ex articolo 14, di fornire entro il 30 aprile di ciascun anno al Ministero del lavoro tutti i dati relativi alle strutture organizzative in Italia ed all'estero; l'attivita' di vigilanza (sui Patronati) spetta - ex articolo 15 - a codesto Ministero che, per l'esercizio del controllo delle sedi estere, effettua «ispezioni con proprio personale dipendente, dotato di particolare competenza in materia. In sede di ispezione, accertate gravi irregolarita' amministrative oppure accertate violazioni al proprio compito istituzionale, il Ministro nomina un commissario per la gestione straordinaria delle attivita' e ricorre allo scioglimento - con nomina di un liquidatore - nel caso siano venuti meno i requisiti di cui agli articoli 2 e 3 della legge»; appurato dunque essere compito istituzionale del Ministero del lavoro quello di attuare vigilanza, sulle sedi estere dei Patronati, con periodiche ispezioni, non risultano al sottoscritto essere state effettuate verifiche ministeriali od ispezioni di sorta presso la sede di Zurigo del Patronato INCA; i gravi fatti, come descritti, rappresentano comunque ipotesi di responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, prevista e sancita dal decreto legislativo n. 231 dell'8 giugno 2001 -: se siano mai state effettuate ispezioni ed accertamenti nei confronti della sede estera di Zurigo del Patronato INCA; in caso negativo, le ragioni per le quali tali ispezioni siano state omesse; per quali ragioni non sia stata promossa responsabilita' amministrativa, verso il Patronato INCA, come previsto e sancito dal decreto legislativo n. 231 dell'8 giugno 2001. (4-04188)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04188 presentata da RAZZI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090917
xsd:integer
1
20090917-20100614
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04188 presentata da RAZZI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090917
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T00:14:00Z
4/04188
RAZZI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO LAVORO E POLITICHE SOCIALI
20100614