INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04139 presentata da SITRA GIANCARLO (PROG.FEDER.) in data 19941012

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04139_12 an entity of type: aic

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: il Ministero di Grazia e Giustizia ha indetto con P.D.G. del 18 novembre 1993 un concorso pubblico per esami a 764 posti da stenodattilografo, stabilendo fra i requisiti di partecipazione il possesso del diploma di specializzazione in stenodattilografia rilasciato da istituti professionali di Stato, in riferimento al decreto del Presidente della Repubblica n. 1219 del 29 dicembre 1984 sui profili professionali; dalla partecipazione a tale concorso e' escluso anche chi sia in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado, anche se conseguito presso istituti che annoverano nel piano di studi la dattilografia e la stenografia, oltre coloro i quali abbiano conseguito l'attestato presso scuole private e si siano iscritti nelle liste di collocamento con la qualifica di stenodattilografo; a seguito di sperimentazioni in atto presso gli istituti professionali e gli istituti tecnico-commerciali di Stato, da anni in molti di essi il diploma di specializzazione in stenodattilografia non viene piu' rilasciato; cio' riduce notevolmente il numero dei possibili candidati al concorso, con il fondato rischio che attraverso l'espletamento del concorso non si riesca a coprire tutti i posti indicati nel bando; la dattilografia e soprattutto la stenografia sono discipline, le cui funzioni pratiche possono esser espletate in maniera ottimale soltanto a seguito di un assiduo esercizio nel tempo; lo stato di conoscenza delle materie e di sicurezza nell'espletamento delle mansioni richieste puo' esser accertato soltanto attraverso prove concorsuali serie e rigorose, avendo scarsa rilevanza un diploma di specializzazione conseguito anni addietro -: quale sia il numero dei candidati che, pur essendo in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso istituti che annoverino nel piano di studi la stenografia e la dattilografia o avendo seguito di propria iniziativa corsi ad hoc presso scuole private, rischiano di non essere ammessi al concorso in questione; quale sia il numero dei candidati che, seguendo un criterio restrittivo, sarebbero ammessi al concorso in oggetto; se il Ministero di Grazia e Giustizia non ritenga di dover interpretare in maniera non restrittiva il bando, ampliando la platea dei partecipanti al concorso, al fine di reperire del personale piu' idoneo a svolgere le mansioni richieste. (4-04139)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04139 presentata da SITRA GIANCARLO (PROG.FEDER.) in data 19941012 
xsd:integer
19941012-19950317 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04139 presentata da SITRA GIANCARLO (PROG.FEDER.) in data 19941012 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
BOVA DOMENICO (PROG.FEDER.) 
MELANDRI GIOVANNA (PROG.FEDER.) 
NAVARRA OTTAVIO (PROG.FEDER.) 
NEGRI MAGDA (PROG.FEDER.) 
OLIVERIO GERARDO (PROG.FEDER.) 
PAOLONI CORRADO (PROG.FEDER.) 
SCHETTINO FERDINANDO (PROG.FEDER.) 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:26:06Z 
4/04139 
SITRA GIANCARLO (PROG.FEDER.) 

blank nodes

data from the linked data cloud