INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04124 presentata da CIPRINI TIZIANA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 20/03/2014
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04124_17 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04124 presentato da CIPRINI Tiziana testo di Giovedì 20 marzo 2014, seduta n. 194 CIPRINI , TRIPIEDI , BECHIS , COMINARDI , CHIMIENTI , BALDASSARRE , RIZZETTO , ROSTELLATO e GALLINELLA . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: il territorio della regione Umbria sta conoscendo un continuo susseguirsi di crisi aziendali, vertenze, ricorsi alla cassa integrazione guadagni o addirittura a licenziamenti collettivi. La crisi sta colpendo in modo particolarmente duro ed è difficile trovare una parte della regione che non sia colpita da un evento che genera la perdita di posti di lavoro o la chiusura dell'azienda ovvero in alcuni casi lo «spostamento» della produzione verso altri territori (delocalizzazione o altrimenti definita «internazionalizzazione») con immaginabili forti ricadute sociali sulla vita delle famiglie, dei lavoratori e delle lavoratrici che si trovano in grande difficoltà; secondo quanto rilevato dall'Istat, la regione Umbria è la più povera d'Italia dal Lazio in su e recentemente il trend non è cambiato; i dati e la ricerca parlano chiaro: secondo il Rapporto economico e sociale 2012-2013 dell'AUR (Agenzia Umbria ricerche), la disoccupazione – sia essa la condizione dichiarata dall'intervistato, sia quella, più restrittiva, ricostruita dall'Istat con i criteri dello International Labour Office – rientra tra le condizioni di difficoltà individuate. Anzi, rappresenta la massima emergenza della condizione di debolezza; nell'insieme, l'incidenza dei lavoratori in difficoltà sulla platea complessiva dei lavoratori (occupati e disoccupati ex-occupati) si è accresciuta in Umbria in modo considerevole con la recessione. C’è un salto abbastanza netto tra i livelli fino al 2008 (15-17 per cento), dal 2009 in avanti (oltre il 20 per cento): l'incidenza di situazioni di difficoltà finisce con il superare il 23 per cento nel 2011 per i lavoratori dipendenti; i dati e la ricerca rispecchiamo la realtà: c’è il rischio concreto della scomparsa della produzione manifatturiera della regione: solo per citare le aziende maggiori per le quali ci sono tavoli di crisi già aperti alla regione o al Governo, Merloni spa (in amministrazione straordinaria dal 2012), polo chimico di Terni, SGL Carbon di Narni (TR), Sangemini spa, e non ultima Trafoitalia, già Trafomec spa di Tavernelle (PG) ed Eurotrafo di Fabro (TR); emblematica della crisi del territorio è la vicenda della Trafomec spa ora Trafoitalia spa: la società Trafomec spa, oggi con sede legale a Milano e sede operativa a Tavernelle di Panicale (PG) e con uno stabilimento a Fabro (TR), è attiva nel settore dei trasformatori, reattanze e insieme magnetici per l'elettronica di potenza statica o mobile. Essa rappresenta(va) una eccellenza per la progettazione, produzione ed assistenza nel campo dei trasformatori industriali, reattori, combinatori professionali e componenti magnetici di potenza; Trafomec rimane, insieme alla vetreria cooperativa di Piegaro in provincia di Perugia, la maggior fonte di occupazione e di reddito dell'intero territorio; nonostante Trafomec potesse vantare di essere il fornitore esclusivo di clienti come la NASA, TGV treno ad alta velocità francese, la partecipazione al progetto ENEL per la prima centrale solare termodinamica di Siracusa, negli anni 2010-2011 e stata investita da una serie di indagini giudiziarie in cui rimanevano coinvolte persone legate alla vecchia proprietà Trafomec che unitamente ad una crisi del settore e la mancata ristrutturazione della struttura produttiva di Tavernelle di Panicale dovuta a scelte imprenditoriali del management, portavano la società alla richiesta di apertura di una procedura di mobilità nel luglio del 2011 con esuberi che coinvolgevano 105 lavoratori su 156 occupati presso lo stabilimento di Tavernelle e successivamente nel settembre 2011 veniva accolta la richiesta di cassa integrazione guadagni in deroga per la quasi totalità dei dipendenti (pari a 154 lavoratori); di fatto la società ha perso importanti clienti e il know how acquisito con la fuoriuscita di numerosi collaboratori e nonostante i tentativi di rilanciare l'attività ad oggi la società versa in una grave crisi finanziaria; oggi la Trafomec spa di Tavernelle di Panicale (PG) ha assunto la denominazione di Trafoitalia spa e lo stabilimento di Fabro (TR) è divenuto di proprietà della Trafomec Europe spa; nel giugno del 2013 la società Trafomec Europe spa ha assunto la decisione di cessare l'attività esercitata presso l'unità produttiva sita in Fabro (TR) con riflessi sulla forza occupazionale comportando di fatto la risoluzione di tutti i rapporti di lavoro in essere con il personale ovvero 54 lavoratori oltre quelli già definiti in esubero strutturale e oggetto di una precedente procedura di mobilità; la Trafoitalia spa, già Trafomec spa, attualmente occupa circa 113 dipendenti ha attivo un intervento di cassa integrazione guadagni riguardante un numero massimo di 47 dipendenti e tutto il personale che si trova in cassa integrazione è a zero ore senza rotazione; la società Trafoitalia spa, nonostante gli ammortizzatori sociali in corso a seguito di una sofferta riorganizzazione/razionalizzazione della struttura produttiva e del personale, versa comunque in una grave crisi e ha una procedura di concordato preventivo in corso; con la chiusura dello stabilimento di Fabro (Tr), rimane forte la preoccupazione tra i dipendenti sul proprio futuro lavorativo e sul futuro industriale del polo di Tavernelle di Panicale: risulterebbero infatti dismesse intere linee di produzione perché ritenute non economicamente sostenibili e l'attuale gamma di produzione comprende una fascia di prodotti standard più ampia rispetto ai pochissimi prodotti di nuova concezione e progettazione che costituivano il core business della originaria Trafomec; imprese concorrenti hanno attirato a sé il personale tecnico più qualificato presente in azienda e risulterebbero vendute a terzi e a società concorrenti e/o trasferite presso l'unità produttiva cinese, alcune macchine e impianti con una sorta di «cannibalizzazione» dell'azienda e emorragia dei dipendenti più qualificati; i dipendenti attualmente in forza presso lo stabilimento di Tavernelle di Panicale rimangono preoccupati del futuro lavorativo proprio e del futuro dello stabilimento produttivo; il sospetto è che la vendita e la dismissione di alcune linee di produzione e l’«emorragia» di dipendenti non sia finalizzato al rilancio produttivo bensì al ridimensionamento a tutto vantaggio dell'azienda che sta assottigliando la propria forza occupazionale o ancor peggio ad una dismissione e/o cessazione dell'attività produttiva con il rischio di una ricollocazione dell'attività all'estero presso altre attività produttive che appartengono o sono collegate al gruppo cui Trafoitalia fa capo–: se i Ministri sono a conoscenza della situazione descritta e quali concrete iniziative intendano assumere, per quanto di competenza, al fine di promuovere la creazione di un piano industriale serio per il rilancio dell'attività produttiva e per la salvaguardia dei livelli occupazionali che possa ridare serenità e fiducia ai lavoratori della Trafoitalia spa; quali iniziative intenda adottare al fine di preservare la presenza dell'azienda nel territorio umbro di Tavernelle di Panicale già duramente colpito dalla crisi; quali iniziative urgenti intendano adottate per tutelare i lavoratori anche prorogando gli ammortizzatori sociali in essere ed attutire gli effetti della crisi, verificando anche la sussistenza di serie misure per la formazione professionale e la riqualificazione del personale. (4-04124)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04124 presentata da CIPRINI TIZIANA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 20/03/2014
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20140320
20140320
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04124 presentata da CIPRINI TIZIANA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 20/03/2014
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/04124
BALDASSARRE MARCO (MOVIMENTO 5 STELLE)
BECHIS ELEONORA (MOVIMENTO 5 STELLE)
CHIMIENTI SILVIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
COMINARDI CLAUDIO (MOVIMENTO 5 STELLE)
GALLINELLA FILIPPO (MOVIMENTO 5 STELLE)
RIZZETTO WALTER (MOVIMENTO 5 STELLE)
ROSTELLATO GESSICA (MOVIMENTO 5 STELLE)
TRIPIEDI DAVIDE (MOVIMENTO 5 STELLE)
xsd:dateTime
2018-05-16T15:08:06Z
4/04124
CIPRINI TIZIANA (MOVIMENTO 5 STELLE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/04124