INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04003 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19941006
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_04003_12 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: il Ministro degli Affari Esteri onorevole Martino e lo stesso Presidente del Consiglio onorevole Berlusconi hanno piu' volte assicurato la pubblica opinione nazionale ed internazionale del fatto "che nel Governo italiano non siedono Ministri fascisti"; apprendiamo da una lettera inviata al Secolo d'Italia dal Ministro delle Poste onorevole Tatarella che sono state date disposizioni per l'emissione, entro il 21 Novembre, di un francobollo commemorativo del filosofo e gerarca fascista Giovanni Gentile; tale decisione, si legge inoltre nella lettera, e' stata presa dal ministro su sollecitazione dell'onorevole Tremaglia che aveva espresso il timore che "l'iter previsto dalla legge potesse non andare a buon fine"; gli interroganti trovano gravissimo il fatto che un Ministro della Repubblica, nel cinquantesimo anniversario della liberazione di Firenze dal nazifascismo, decida di commemorare non gli antifascisti, come sarebbe doveroso, ma un esponente del fascismo e della Repubblica di Salo'; gli interroganti ricordano come Giovanni Gentile dopo l'8 Settembre 1943 firmo' articoli ed appelli alla "concordia" e all'unita' intorno alla Patria, "contro i sobillatori, i traditori, venduti o in buona fede". Unita' che avrebbe dovuto realizzarsi innanzi tutto attorno al riconoscimento della Repubblica sociale di Mussolini e alla sua figura; Gentile manifesto' l'appoggio alla Repubblica di Salo' in un pubblico discorso a Roma, poco dopo il ritorno di Mussolini; poi, in una intervista uscita su "Nuova Antologia", da lui diretta; e ancora il 19 Marzo a Firenze, inaugurando l'attivita' dell'Accademia d'Italia. In quest'ultima circostanza affermo' tra l'altro: "La resurrezione di Mussolini era necessaria, come ogni evento che rientra nella logica della storia: Logico l'intervento della Germania, che i traditori avevano disconosciuta (...). Cosi' l'Italia fu subito ritrovata attraverso Mussolini e aiutata a rialzarsi dal condottiere della grande Germania, che questa Italia aspetta al suo fianco, dove era il suo posto, per il suo onore e per il suo destino, accomunata nella battaglia formidabile per la salvezza dell'Europa e della civilta' occidentale". Gli interroganti ricordano al Presidente del Consiglio dei ministri come, mentre Gentile tesseva gli elogi di Mussolini e di Hitler, decine di migliaia di giovani partigiani rischiavano la vita in montagna, mentre a Marzabotto e alle Fosse Ardeatine si consumavano gli eccidi della popolazione civile da parte delle truppe naziste e repubblichine; su "Nuova Antologia" diretta da Giovanni Gentile apparvero inoltre articoli che esaltavano le leggi razziali contribuendo alla persecuzione antisemita; una cosa e' la lettura dell'impegno intellettuale di Giovanni Gentile che puo' essere fatta in convegni di studi analizzando i vari risvolti del personaggio, altra cosa e' la celebrazione filatelica dedicata da sempre a chi ha servito la Patria basandosi sugli ideali della liberta', della democrazia e della solidarieta', tutti valori di cui l'intera opera di Gentile e' in modo palese estranea; l'episodio, con buona pace di chi si e' preoccupato di sostenere che non esistono Ministri fascisti nel Governo italiano, denota una inquietante continuita' dell'attuale maggioranza di Governo, o almeno di alcuni suoi esponenti, con il passato fascista; ci troviamo di fronte ad un grave atto di revisionismo storico teso a riabilitare il fascismo di cui si dovrebbero invece ricordare gli orrori; gli interroganti si chiedono se il ministro delle poste abbia allo studio l'emissione di francobolli commemorativi per altri esponenti del fascismo, compreso Benito Mussolini, di cui l'anno prossimo ricorrera' il cinquantesimo anniversario della morte -: se il Presidente del Consiglio non intenda dissociarsi dall'iniziativa del Ministro Tatarella disponendo la non emissione del francobollo in questione; se non intenda al contrario proporre l'emissione di un francobollo celebrativo del cinquantesimo anniversario della liberazione di Firenze, citta' medaglia d'oro della Resistenza, dal nazifascismo. (4-04003)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04003 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19941006
xsd:integer
1
19941006-19950328
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04003 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19941006
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
BOLOGNESI MARIDA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
GIULIETTI GIUSEPPE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:25:45Z
4/04003
DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
19950313