INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03811 presentata da BIANCOFIORE MICHAELA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090729
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_03811_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03811 presentata da MICHAELA BIANCOFIORE mercoledi' 29 luglio 2009, seduta n.211 BIANCOFIORE e CARLUCCI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il deputato austriaco della FPÖ, Martin Graf, terzo Vicepresidente del parlamento austriaco, in un'intervista alla Sonntag Presse si permette di lanciare la provocatoria e dolorosa proposta di autodeterminazione per l'Alto Adige italiano al fine di ricostituire gli antichi confini storici del Tirolo Unito; egli adduce come motivazione a questa pericolosa proposta, non ben definiti «diritti calpestati delle popolazioni germaniche» e una supposta «arroganza statale italiana dovuta al restauro di monumenti fascisti»; desta sconcerto e presuppone condanna il paragone fatto dal Vicepresidente Austriaco, tra la dittatura nell'ex Germania dell'Est, DDR, e l'Italia, Repubblica democratica; parole di piombo da parte di chi ricopre un posto istituzionale; le stesse parole dell'esponente FPÖ sono state duramente condannate dallo stesso mondo di lingua tedesca altoatesino, in particolare dalla segreteria politica del partito di maggioranza assoluta, SVP; solo alcuni esponenti di lingua tedesca dell'estrema destra altoatesina, raccordati chiaramente con l'esponente austriaco, hanno esultato per le gravissime parole di cui sopra; esponenti delle istituzioni austriache, hanno prontamente chiesto le dimissioni del Vicepresidente austriaco Martin Graf, sottolineando i buoni rapporti tra Austria e Italia e di proficua collaborazione tra Alto Adige e Tirolo del Nord; il 2009 e' l'anno delle celebrazione hoferiane e dell'unificazione germanica e «parole in liberta'» rischiano ad avviso dell'interrogante di sollecitare spinte revansciste mai sopite e strumentalizzate ad arte in prossimita' di elezioni, come quelle amministrative che si terranno in primavera in Alto Adige; senza contare il drammatico fenomeno neonazista che attanaglia la gioventu' altoatesina con collegamenti pangermanistici, del quale le istituzioni italiane e austriache si dovrebbero fare carico -: se il Governo italiano intenda richiedere al Parlamento austriaco le scuse ufficiali per l'atroce accusa da parte di un suo autorevole esponente, che paragona l'Italia alla dittatura ex sovietica nella Germania dell'Est; se intenda manifestare sorpresa alle istituzioni austriache sottolineando l'indiretta violazione, da parte del Vicepresidente Graf, di quanto stabilito dai trattati di Pace del 1918, che hanno annesso l'Alto Adige all'Italia e la violazione dell'accordo De Gasperi-Gruber; se ritenga tollerabile quella che appare all'interrogante una rituale intromissione da parte di istituzioni di uno Stato straniero nelle «questioni interne» dello Stato italiano - cosi' come venne definita la questione altoatesina al momento della firma della quietanza liberatoria nel 1992, dalla stessa segreteria generale della Farnesina e, in caso contrario, quali iniziative si intendano assumere; se nel comportamento di esponenti istituzionali della Repubblica federale Austriaca non si ravvisino violazioni di principi di trattati dell'Unione Europea che si basano sul reciproco rispetto degli Stati nazionali. (4-03811)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03811 presentata da BIANCOFIORE MICHAELA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090729
xsd:integer
1
20090729-20110523
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03811 presentata da BIANCOFIORE MICHAELA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090729
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
CARLUCCI GABRIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA')
xsd:dateTime
2014-05-15T00:11:32Z
4/03811
BIANCOFIORE MICHAELA (POPOLO DELLA LIBERTA')