INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03368 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 03/07/2002

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_03368_14 an entity of type: aic

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03368 presentata da FRANCESCO GIORDANO mercoledì 3 luglio 2002 nella seduta n. 169 GIORDANO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: in data 16 giugno 2002 la compagnia Alitalia cancellava ben 4 voli con partenza Fiumicino e destinazione Rimini, Firenze, Ancona costringendo i passeggeri ad attendere il volo successivo o al trasferimento via pullman; la compagnia giustificava i disguidi per «inefficienza aeromobile» del modello Atr 42; nello stesso giorno il medesimo modello Atr 42 veniva tuttavia autorizzato al primo volo della linea Roma Fiumicino-Albenga; l'aereo Az 1381, che effettua questa linea, partiva vuoto, senza alcun passeggero a bordo, e rimaneva inoperativo fino alle ore 6,55 del mattino successivo per il volo di ritorno Albenga-Roma; l'aereo, con capienza dai 30 ai 45 passeggeri, a secondo del modello, parte quotidianamente da Roma per Albenga alle 17,45 (tranne il sabato) e riparte l'indomani da Albenga verso Roma, alle 6,55 (tranne la domenica); ad oggi ha registrato un massimo di 18 passeggeri per volo; come riportato dal quotidiano genovese Il Secolo XIX del 27 e 28 novembre 2001 sembra che il Ministro dell'interno, Claudio Scajola, che abita ad Imperia, a circa 30 chilometri da Albenga, abbia sostenuto questo progetto presenziando, assieme all'amministratore delegato di Alitalia Mengozzi, alla cerimonia di inaugurazione della nuova linea il 17 maggio 2002 a Villanova d'Albenga. Lo stesso sindaco di Villanova, Balestra, dichiarava al quotidiano che «da tempo il Ministro si interessa dello scalo» dato che «ritiene che lo sviluppo dell'aeroporto rivestirà un'importanza fondamentale per l'economia del ponente ligure»; la compagnia Alitalia versa da tempo in una gravissima crisi con ripercussioni pesanti per gli utenti e per i lavoratori del settore; negli ultimi anni la compagnia ha soppresso i voli per Rio de Janeiro, Pechino, Honk Kong, Bangkok, Los Angeles, Detroit e, in Europa, linee importanti come Venezia-Parigi, Venezia-Londra, Bologna-Londra; dopo l'11 settembre l'Alitalia ha perso oltre il 25 per cento di offerta posti, 1000 lavoratori sono stati incentivati ad abbandonare il lavoro, sono stati attivati i contratti di solidarietà e bloccati i rinnovi contrattuali per due anni, mentre da sei mesi 400 dipendenti della ex Ligabue sono senza stipendio perché la società per cui lavoravano, che forniva i pasti per gli aerei in partenza da Fiumicino, è fallita -: se non ritenga opportuno dover appurare la reale necessità della linea Roma Fiumicino-Albenga; se non ritenga necessario fare chiarezza sull'intera vicenda. (4-03368)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03368 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 03/07/2002 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20030619 
20020703 
20020703-20030619 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03368 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 03/07/2002 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2015-04-28T23:08:16Z 
4/03368 
GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) 

blank nodes

MINISTRO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 
20030619 

data from the linked data cloud

DATA