INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02507 presentata da TORCHIO GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19920624
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_02507_11 an entity of type: aic
Al Ministro dei lavori pubblici. - Per conoscere - premesso che: sabato 6 giugno, in pieno giorno, si e' verificato l'ennesimo incidente stradale sulla strada statale n. 10 "Padana Inferiore" o "Cremonese", in localita' "Spaltini" di San Michele in Bosco (Mantova), stavolta con il grave bilancio della perdita di tre giovani vite umane (Chiara D'Auria di anni 23, Susanna Fontanesi di anni 24 e Dole Kenneth di anni 22); per generale ammissione di utenti e residenti la predetta "statale" diventa in tale localita' un'autentica strettoia che non muta fino all'abitato di Castellucchio, dove da decenni si e' in attesa della realizzazione della variante, indi fino alla citta' di Mantova ed oltre, con grave pregiudizio della circolazione su un'arteria fondamentale dellla viabilita' interregionale che, costituendo con la strada statale n. 415 "Paullese" il collegamento diretto tra Milano-Crema-Cremona-Mantova e Verona, si colloca ai primissimi posti a livello di frequentazione veicolare, con particolare riferimento agli autotreni ed ai mezzi commerciali in genere; tale deprecata situazione di insufficiente capacita' di assorbimento veicolare e' ugualmente evidenziata nel tratto che da Bozzolo conduce alla nuova variante di Piadena (CR), indi alla localita' "La Svolta" in comune di Pessina Cremonese; le amministrazioni comunali di Castellucchio, Marcaria, Calvatone, Tornata, Piadena, Drizzona e Torre de' Picenardi hanno piu' volte richiamato l'esigenza dell'ampliamento della sede stradale mentre le amministrazioni provinciali di Mantova e di Cremona, in recenti incontri, hanno rinnovato la richiesta di un raddoppio delle statali n. 415 "Paullese" e n. 10 "Padana Inferiore", da Milano fino a Mantova, quale necessita' ineludibile per il territorio; si e', inoltre, ipotizzata la realizzazione della "variante" di Mantova attraverso il recupero di aree attualmente utilizzate dall'ente ferrovie dello Stato per la stazione di Mantova che, ove realizzato il protocollo d'intesa a suo tempo sottoscritto dagli enti mantovani e dalle ferrovie, verrebbero messe a disposizione dell'ANAS per la costruzione della necessita' infrastruttura viabilistica che permetta agevolmente di superare l'anacronistico "nodo" della capitale virgiliana -: quale sia lo stato, a livello di programma e di progetto ANAS, delle richieste opere viabilistiche e precisamente: a) raddoppio strada statale n. 415 e strada statale n. 10 nei tratti Milano-Crema-Cremona-Mantova; b) ampliamento strada statale n. 10 dalla localita' "La Svolta" di Pessina Cremonese fino a Mantova"; c) realizzazione della variante di Castelluccio alla strada statale n. 10 di cui si e' pure avuta notizia in ordine all'avvenuto appalto; d) variante di Mantova (ubicazione, tempi di realizzazione, andamento di eventuali trattative con l'ente ferrovie dello Stato per la cessione di aree e simili). (4-02507)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02507 presentata da TORCHIO GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19920624
xsd:integer
0
19920624-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02507 presentata da TORCHIO GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19920624
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:40:17Z
4/02507
TORCHIO GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO)