INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02139 presentata da BIELLI VALTER (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 14/02/2002
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_02139_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02139 presentata da VALTER BIELLI giovedì 14 febbraio 2002 nella seduta n. 098 BIELLI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in questi giorni, su gran parte della stampa italiana, vengono ricordati i dieci anni dall'inizio di «mani pulite», ossia dell'azione della magistratura prima di Milano, poi di gran parte del paese, che ha portato all'individuazione di decine e decine di casi di corruzione e malaffare. In taluni casi - è emerso anche a seguito di ulteriori indagini - i singoli magistrati che si sono occupati di detti processi sono stati minacciati, ovvero sono stati orchestrati tentativi di delegittimare alcune procure della Repubblica, sono stati raccolti dossier di tipo spionistico e sono state alimentate campagne di stampa. In particolare, nonostante le scrupolose indagini della procura della Repubblica presso il tribunale di Brescia e del Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti presieduto prima dal senatore Brutti poi dall'onorevole Frattini, molte ombre sono rimaste sul famoso caso del cosiddetto «dossier Achille» del Sisde, realizzato ad opera di un misterioso informatore la cui esistenza è stata segnalata dal capitano dei carabinieri Roberto Napoli, ex agente del Sisde; in questi giorni è stato pubblicato il libro del giornalista Gianni Cipriani «Lo stato invisibile - Storia dello spionaggio in Italia dal dopoguerra ad oggi» nel quale si parla anche della «fonte Tallone» che ha operato tra il 1970 e il 1977 alle dipendenze del centro di Controspionaggio del Sid di Milano diretto dal colonnello dei carabinieri Giorgio Parisi. La «fonte Tallone» viene identificata in Achille Maria Rinieri, ex giornalista di cronaca giudiziaria della sede Rai di Milano, successivamente diventato direttore della sede di Trento nonché responsabile del settimanale del Tg1, Tv7 e curatore di una delle rubriche di Enzo Biagi. Achille Rinieri era un giornalista di area cattolica (proveniva dall'Avvenire) con agganci nel mondo della Chiesa e della Democrazia Cristiana; ovviamente molto informato sulle dinamiche interne alla Rai, che all'epoca di «mani pulite» era stato trasferito alla Rai di Roma; che aveva una buona seppur vecchia conoscenza del mondo giudiziario milanese; che era particolarmente legato all'Arma dei carabinieri o, meglio, ad alcuni suoi settori. Tra i compiti della «fonte Tallone» c'era quello di individuare le simpatie politiche dei magistrati di Milano, nonché di svelare gli eventuali o presunti retroscena di alcune indagini sul terrorismo; nello stesso libro - pur senza propone alcuna identificazione - Cipriani ha notato una serie di somiglianze tra la «fonte Tallone» del Sid e la «fonte Achille» del Sisde. Di quest'ultimo, infatti, attraverso le varie inchieste abbiamo saputo: 1) che si trattava di una vecchia fonte riattivata a Milano; 2) che si trattava di una fonte in grado di raccogliere indiscrezioni all'interno della procura di Milano; 3) che si trattava di un giornalista ovvero di un personaggio assai bene introdotto nel mondo giornalistico; 4) che si trattava di una fonte assai bene informata sulle vicende interne alla Rai; 5) che si trattava di un confidente in grado di raccogliere notizie dalla Conferenza episcopale italiana e, più in generale, concernenti la Chiesa cattolica; che era introdotta negli ambienti della Dc romana; 6) che pur operando all'interno del Sisde veniva gestito da ufficiali dell'Arma in servizio presso il servizio informazioni per la sicurezza democratica; poiché, a giudizio dell'interrogante, dieci anni dopo l'inizio di «mani pulite», la verità storico-politica su quella stagione è più importante delle pur comprensibili ragioni di riserbo che tradizionalmente impongono il segreto sull'identità delle fonti dei servizi di informazione e sicurezza; poiché esiste il concreto sospetto che all'epoca il Sisde si avvalse della collaborazione di un giornalista professionista, in chiara violazione con quanto previsto dalla legge n. 801 del 1977; poiché infine è del tutto evidente che vicende così ambigue potrebbero ancora oggi essere fonte di eventuali pressioni o «avvelenamenti» del clima politico -: se la «fonte Achille» del Sisde abbia svolto come professione quella di giornalista e sia stata regolarmente iscritta all'Albo; se la «fonte Achille» del Sisde si identifichi in Achille Maria Rinieri; se la «fonte Tallone» del Sid, ossia Achille Maria Rinieri, che agli atti risulta cessata nel 1977 abbia poi, dopo la riforma di quell'anno, continuato sotto qualsiasi forma la sua attività informativa per conto del Sismi, del Sisde, ovvero di altri organismi di polizia giudiziaria; se non ritenga il Governo utile e doveroso inviare copia integrale del fascicolo della «fonte Achille» del Sisde al Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti, affinché accerti le eventuali violazioni alla legge n. 801 che si verificarono in quel periodo e accerti altre eventuali analoghe violazioni. (4-02139)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02139 presentata da BIELLI VALTER (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 14/02/2002
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20021011
20020214
20020214-20021011
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02139 presentata da BIELLI VALTER (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 14/02/2002
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2015-04-29T00:34:47Z
4/02139
BIELLI VALTER (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
blank nodes
MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO FUNZIONE PUBBLICA
20021011