INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01476 presentata da GENOVESE FRANCANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20081029
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01476_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01476 presentata da FRANCANTONIO GENOVESE mercoledi' 29 ottobre 2008, seduta n.074 GENOVESE. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'aeroporto di Catania e' una struttura di vitale importanza per lo sviluppo civile ed economico della Sicilia orientale abbracciando un bacino d'utenza di ben 7 province e assorbendo buona parte dei flussi turistici dell'isola, esso ha riconfermato il trend di crescita di traffico aereo, avviandosi a superare i 100.000 movimenti e gli oltre 6 milioni di passeggeri per il 2007 riconfermandosi tra i primi cinque scali italiani; la decisione dell'Alitalia di scegliere Catania tra le sue sei basi operative sul territorio nazionale, la prossima apertura dell'Aeroporto di Comiso, gestito dalla SAC stessa societa' di gestione dell'Aeroporto di Catania Fontanarossa, la diminuzione di traffico registrato dall'Aeroporto di Reggio Calabria, creano le condizioni per la costituzione di un sistema aeroportuale integrato che diverrebbe un efficace volano per lo sviluppo socio economico di un'area del mezzogiorno che necessita di particolare attenzione; la costituzione del sistema aeroportuale, comprendente gli aeroporti di Catania, Comiso e Reggio Calabria trova rispondenza con quanto dichiarato dal Presidente di ENAV: «Il Sud Italia merita un attenzione particolare: dispone oggi di un sistema aeroportuale con elevate potenzialita' di base in grado sia di contribuire allo sviluppo dell'economia del territorio sia di ingigantire il ruolo che questo sviluppo giocherebbe nelle relazioni tra Unione Europea e paesi del Bacino del Mediterraneo. In quest'area e' stato realizzato un grande salto di qualita' dal punto di vista delle infrastrutture, ma molto resta da fare per quanto concerne i Servizi di Trasporto Aereo per il quale il Sud accusa un ampio divario rispetto ai maggiori Paesi d'Europa. Questa situazione va analizzata a fondo e deve essere non una presa d'atto di uno status immodificabile bensi' un forte stimolo a colmare il gap, in un ottica di sviluppo globale del Trasporto Aereo del nostro Paese» e attuerebbero quelle politiche di sviluppo economico sociale che non possono prescindere da un decentramento che consenta di garantire migliori performance ed una elevata qualita' dei servizi ai cittadini, cosi' come ultimamente proclamato anche dallo stesso Governo nazionale; in dissonanza con cio' e con l'assetto organizzativo di ENAV SpA sul territorio nazionale, che prevede vari modelli organizzativi legati all'assetto operativo e tecnico negli aeroporti, la medesima ENAV ha gia' previsto la chiusura degli ARO (importanti e strategiche unita' produttive che accentrano e distribuiscono tutte le informazioni necessarie per una sicura condotta dei voli, oltre che all'emissioni dei bollettini meteorologici) nei singoli aeroporti con l'accentramento di un ARO unico nazionale ubicato nell'area romana; i servizi alla navigazione aerea sull'Aeroporto di Catania Fontanarossa sono forniti, per le parti di propria competenza, dai due service provider, ENAV SpA per il servizio di controllo di aerodromo e AIS/MET di pertinenza e dall'Aeronautica Militare per il servizio di controllo di avvicinamento con sede sull'Aeroporto di Sigonella. Catania TWR fornisce il servizio di controllo radar di Aerodromo con l'ausilio dei dati radar provenienti dall'Aeroporto di Sigonella non avendo ENAV SpA nessuna testata radar sull'Aeroporto di Catania. L'interposizione dell'ente Militare tra ente ENAV di Catania e centri regionali di controllo ENAV, rappresenta da anni un imbuto poiche' le apparecchiature in dotazione all'ente Militare non interloquiscono con le piu' moderne tecnologie di ENAV, e considerato che l'A.M. non effettua investimenti a causa dei noti tagli di capitoli di bilancio, Catania TWR si vede privata di importanti investimenti tecnologici, quali FDP e Testata Radar, con nocumento anche per uno sviluppo dell'Aeroporto di Catania che sia al passo coi tempi -: quali provvedimenti od iniziative intenda assumere il Ministro interrogato affinche' ENAV, ENAC, societa' di gestione, vettori, istituzioni di settore, si indirizzino verso una pianificazione volta allo sviluppo degli Aeroporti di Catania, Comiso e Reggio Calabria, che in sinergia tra di essi possano dare vita a un sistema aeroportuale integrato e complesso creando in tal modo lo strumento per la crescita socio economica di questa area del Mezzogiorno, tenendo in considerazione, con orizzonti temporali a medio e lungo periodo, molti fattori tra cui: lo sviluppo delle societa' di service provider e di gestione nel contesto nazionale ed europeo, i progetti strategici internazionali le dinamiche sinergiche di trasporto aereo terrestre e navale nella Sicilia orientale, i processi decisionali condivisi tra tutti gli attori coinvolti nel settore, la gestione ottimale della capacita' aeroportuale, il contenimento dell'impatto ambientale sul territorio, il mantenimento di elevati standard di puntualita' e di sicurezza aeroportuale, la fornitura agli utenti siciliani e calabresi e turistici di servizi qualitativamente sempre piu' elevati ed in ultimo la domanda di traffico che gli esperti prevedono comunque in raddoppio entro 2010; quali provvedimenti od iniziative intenda assumere il Ministro interrogato affinche' nel suo assetto organizzativo ENAV S.p.A. trasformi Catania da CAAV (centro aeroportuale assistenza al Volo) in SAAV (sistema aeroportuale assistenza al Volo), essendo gia' presenti le figure professionali necessarie a tale nuova istituzione ed avendo le stesse responsabilita' di gestione sugli aeroporti di Lamezia, Crotone e Reggio Calabria, applichi il decentramento e riconosca all'Aeroporto di Catania un ruolo di primaria importanza al pari di altri centri di costo aziendale con competenza operativi gestionali e amministrative e istituisca su Catania un ARO decentrato che gestisca le competenze per il traffico di Sicilia, Calabria e delle Isole Minori; quali provvedimenti od iniziative intenda assumere il Ministro interrogato affinche' ENAV installi una testata Radar sull'Aeroporto di Catania che gestisca il servizio di controllo di avvicinamento in sinergia e/o autonomamente, e/o in maniera coordinata cosi' come avviene da decenni nei centri radar di regione ENAV, dove viene assistito tutto il traffico senza venir meno a quell'attenzione che voli operativi militari richiedono e che tutti i controllori di ENAV sanno attenzionare in modo adeguato.(4-01476)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01476 presentata da GENOVESE FRANCANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20081029
xsd:integer
1
20081029-20090216
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01476 presentata da GENOVESE FRANCANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20081029
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T23:56:50Z
4/01476
GENOVESE FRANCANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)