INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01384 presentata da MUSI ADRIANO (L' ULIVO) in data 24/10/2006

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01384_15 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01384 presentata da ADRIANO MUSI martedì 24 ottobre 2006 nella seduta n.058 MUSI. - Al Ministro dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: la collaborazione tra risorse esistenti è un passo necessario per raggiungere la massa critica necessaria a sostenere il Paese sul piano Internazionale. Nel settore spaziale, terreno di cultura e di ricerca avanzata, l'esigenza pone in primo piano il ruolo delle università; il decreto legislativo n. 128 del 2003, che dal 1 gennaio 2004,trasferito la gestione della Base Spaziale di Malindi dall'Università «La Sapienza» all'Agenzia spaziale italiana, ha sicuramente mancato gli obiettivi di collaborazione e di sviluppo che vi erano stati enunciati. Di fatto, durante i tre anni trascorsi l'ASI non è stata in grado di condurre alcuna iniziativa in tale senso, per contro l'Università è stata privata della facoltà di usare liberamente le proprie attrezzature e danneggiata nei rapporti internazionali e nello svolgimento dei compiti istituzionali; gli orientamenti espressi dalla Finanziaria e i possibili mutamenti nella struttura e nelle linee programmatiche dell'ASI indicano come opportuno un provvedimento di riforma del decreto legislativo n. 128 che riconduca ad una gestione efficiente e ad un effettivo rilancio della Base di Malindi e restituisca all'Università le autonomie istituzionali che le sono state sottratte; a giudizio dell'interrogante, il riequilibrio del rapporto ASI/Università può essere raggiunto attraverso la costituzione di un Consorzio entro cui ciascuno dei due enti possa esercitare le funzioni più adatte alle proprie competenze. La varietà e la consistenza delle risorse stabilite dall'Università «La Sapienza» sulla Base di Malindi appaiono sufficienti a stabilire fin da ora una confacente distribuzione dei ruoli, affidando all'ASI le responsabilità del segmento di lancio e all'Università la responsabilità delle Stazioni di terra -: se non ritenga di adottare iniziative, anche normative, per affrontare la questione esposta in premessa; quale sia la valutazione del Governo in merito alla possibilità di costituire un Consorzio tra i due enti; se non ritenga opportuno che, nell'attesa di una riformulazione del decreto legislativo n. 128 del 2003, l'ASI sospenda iniziative che dovessero essere in contrasto con l'Università e prive del necessario coordinamento e non si proceda in forma autonoma alla negoziazione di accordi relativi ad attività sulla Base di Malindi che conducano alla ulteriore erosione dei programmi e dei diritti dell'Università. (4-01384)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01384 presentata da MUSI ADRIANO (L' ULIVO) in data 24/10/2006 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20061024 
20061024 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01384 presentata da MUSI ADRIANO (L' ULIVO) in data 24/10/2006 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2015-04-28T21:54:26Z 
4/01384 
MUSI ADRIANO (L' ULIVO) 

data from the linked data cloud

DATA