INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01198 presentata da GARDIOL GIORGIO (MISTO) in data 19960620

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01198_13 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'interno, dei lavori pubblici e di grazia e giustizia. - Per sapere: se sia vero che parte del materiale di riporto utilizzato per costruire i terrapieni su cui corre l'autostrada Torino-Bardonecchia e' costituito da rifiuti industriali, e in particolare se cio' si e' verificato nel tratto nei pressi di Salbertrand, che presenta piu' di un cedimento del terreno e dell'asfalto che lo ricopre, ora comunque segnato da ondulazioni che si avvertono transitandovi sopra in auto; se la stessa cosa si sia verificata nello svincolo della stessa autostrada nei pressi di Almese, aperto solo per un brevissimo periodo e da allora sempre chiuso per un cedimento strutturale; se sia vero che sussistono collegamenti fra questi cedimenti strutturali e il pagamento di tangenti, come sostenuto dalla procura di Genova che ha proceduto contro l'ex direttore generale Sitaf (la societa' concessionaria dell'autostrada), Franco Froio, in ordine al reato di concorso in corruzione con un imprenditore ligure; se risponda al vero che, nel corso delle indagini della procura torinese sulla Sitaf, si siano verificati episodi di spionaggio, apparentemente declassati al rango di banali controlli fra amanti, come la scoperta, sotto la sede torinese della Sitaf, di un camper con a bordo sofisticate apparecchiature elettroniche e due investigatori privati, collegati a microspie e microtelecamera installate nella segreteria del direttore generale Froio; se risponda al vero che imprenditori calabresi con precedenti penali abbiano lavorato nei subappalti dell'autostrada e che, in particolare, sia stata affidata la manutenzione del tratto Susa-Bardonecchia dell'autostrada all'imprenditore Benedetto Lazzaro, originario di Bronte, sotto processo in tribunale per false fatturazioni e nel cui fascicolo processuale figura un rapporto della Guardia di finanza che segnala, negli scorsi anni, un'attivita' di estorsione da parte di un fratello nei confronti di imprenditori concorrenti di Lazzaro negli appalti pubblici; se risulti al Governo che abbia avuto risposta o conseguenze l'intervento di denuncia presentato presso il consiglio provinciale di Torino in data 6 febbraio 1992 dall'allora consigliere Germano Tessari, in seguito passato al ruolo di consulente della Sitaf per i problemi della sicurezza, in particolare dopo il ritrovamento di alcuni pacchi di esplosivi nei pressi di gallerie e viadotti dell'autostrada; se sia vero che il presunto collaboratore del Sisde, Franco Fuschi, arrestato per omicidio e traffico d'armi abbia fatto il nome dell'ex direttore generale Franco Froio nel parlare dei misteri della Valsusa, e in particolare dei mai chiariti rapporti fra la consistente presenza della criminalita' calabrese in Valle (come sembra sia stato segnalato da un rapporto dei carabinieri di Bardonecchia) e settori della politica. La preoccupazione e' tutt'altro che campata in aria, visto che il comune di Bardonecchia e' stato sciolto per infiltrazioni mafiose e avendo letto in articoli pubblicati dai quotidiani che l'ex boss Lo Presti riceveva, intercettato dalla Dia, frequenti richieste telefoniche di appoggiare questo o quell'altro candidato ad elezioni politiche e amministrative. (4-01198)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01198 presentata da GARDIOL GIORGIO (MISTO) in data 19960620 
xsd:integer
19960620- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01198 presentata da GARDIOL GIORGIO (MISTO) in data 19960620 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T10:18:28Z 
4/01198 
GARDIOL GIORGIO (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA