INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01141 presentata da PALUMBO ANIELLO (L'ULIVO) in data 23/01/2007

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01141_15_S an entity of type: aic

Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01141 presentata da ANIELLO PALUMBO martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.092 PALUMBO - Ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale e dello sviluppo economico - Premesso che: in data 22 giugno 2006 la Getronics Italia, una delle principali aziende del settore informatico italiano, impegnata in importanti progetti e commesse con la pubblica amministrazione, viene acquisita da Eutelia S.p.A. e Finanziaria Italiana S.p.A; tale acquisizione è avvenuta al prezzo simbolico di un euro ed è stata effettuata tramite una società "veicolo" dal nome Eunics. La società Eutelia, che nasce dalla fusione delle aziende Plug It, Edisontel, NTS e Noicom, è quotata nella borsa italiana, eppure essa non consolida il bilancio di Eunics; nel primo trimestre del 2007 Eunics perfezionerà anche l'acquisto della Bull Italia; per l'importanza dell'azienda Eunics (parte dell'ex gruppo Olivetti), per le oltre 2.000 risorse complessivamente impiegate, già coinvolte in passato da provvedimenti per crisi e ristrutturazioni, e per la strategicità del settore questa vertenza è da tempo seguita e monitorata dal Ministero dello sviluppo economico; dai comunicati e dalle posizioni aziendali di Eutelia ed Eunics si evince che il progetto industriale di questa operazione di integrazione dovrebbe caratterizzarsi anche sulla valorizzazione delle professionalità e del know-how delle risorse di entrambe le aziende e che sarà operato unicamente nella direzione dello sviluppo commerciale e sulla razionalizzazione dei costi, senza ricorrere ad operazioni di mobilità o comunque di riduzione delle risorse interne. Lo stesso ministro Bersani in sede parlamentare ha confermato che: "La società Eutelia ha comunque dichiarato l'iimpegno a mantenere immutati tutti gli assetti occupazionali"; dalle informazioni e dai comunicati sindacali emerge, invece, un quadro radicalmente opposto, con forti criticità su quelle che sono le relazioni sindacali ed industriali, come acquisito dallo stesso Ministero dello sviluppo economico nei verbali d'incontro sulla vertenza, a partire da quello del 13 luglio 2006, nel quale si può leggere testualmente: "È emersa comunque l'esigenza che Eunics/Eutelia rifugga da comportamenti non corrispondenti ad una corretta dialettica sindacale e si adegui a schemi di relazioni industriali, pienamente corrispondenti alle norme ed alle prassi, che valorizzi il ruolo delle rappresentanze aziendali"; corrette e normali relazioni sindacali ed industriali sono state più volte auspicate non solo dal Ministro, ma più volte e con forza, dal sindacato nazionale e territoriale della Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil e dalle stesse rappresentanze sindacali unitarie in azienda, con vari comunicati, prese di posizione ed anche mobilitazioni nel gruppo Eunics con l'articolazione di vari scioperi; sono documentabili molteplici episodi in cui Eunics ha palesemente messo in discussione il sindacato dei lavoratori e la sua rappresentanza e rappresentatività, effettuando anche una sistematica disinformazione con comunicazioni dirette verso i lavoratori, assemblee svolte direttamente dall'Amministratore delegato anche su temi sindacali e con l'uso mediatico di strumenti impropri, come ad esempio l'utilizzo di un blog pubblico sulla rete di Internet , delegittimando di fatto il diretto confronto con le rappresentanze sindacali unitarie sulle materie normative e contrattuali interne all'azienda; recentemente Eunics ha licenziato in tronco alcuni impiegati, senza neanche attivare la procedura di contestazione prevista dal contratto nazionale di lavoro e dalle leggi vigenti. Questi fatti si configurano, a giudizio dell'interrogante, come una non chiara operazione di epurazione, con licenziamenti collettivi ad personam , che violano e mettono in discussione il sistema delle relazioni e delle tutele sindacali del rapporto di lavoro; la totale assenza di corrette relazioni sindacali, i molteplici atti unilaterali, l'utilizzo di procedure antisindacali e norme generali (quali gestione presenze ed accessi, orari di lavoro, organizzazione, trasferimento sedi) non concordate con le organizzazioni dei lavoratori e l'impedimento delle riunioni del coordinamento sindacale nazionale, bloccandone ultimamente di fatto la regolare attività, ha portato addirittura le organizzazioni sindacali di Fim-Fiom-Uilm a dare mandato ai propri legali di verificare i presupposti della denuncia verso Eunics per attività antisindacale. Anche nelle società controllate dal gruppo il sindacato ha censurato e si è opposto ai comportamenti antisindacali posti in essere dalla proprietà, si chiede di sapere: se il Ministro del lavoro e della previdenza sociale non ritenga necessario intervenire, e con quali provvedimenti, al fine di: ripristinare, in questa azienda, un corretto e normale quadro di relazioni sindacali ed industriali, visto il frequente degenerare dei rapporti, singoli e collettivi, verso il preoccupante aumento del contenzioso legale; tutelare i livelli occupazionali di questa grande azienda garantendo tutte le professionalità in essa presenti; disporre verifiche ispettive per accertare se nel caso dei licenziamenti, effettuati presso la sede di Napoli, siano state violate le norm contrattuali, le leggi o si siano stati compiuti atti discriminatori o illegittimi; se il Ministro dello sviluppo economico, nell'ambito delle proprie competenze, non ritenga necessario intervenire, e con quali provvedimenti, al fine di: svolgere incisivamente un ruolo da garante, così come richiesto dallo stesso sindacato nazionale di Fim-CISL, Fiom-CGIL e Uilm-UIL, sulle condizioni dei lavoratori assicurando una prospettiva di sviluppo occupazionale solida, ai vari livelli, di un'azienda che ha utilizzato ed intende continuare a giovarsi di risorse finanziarie pubbliche e supporto del Governo. Si ricorda, a tal proposito, che le commesse, i progetti ed il fatturato di questa azienda provengono largamente dalla pubblica amministrazione locale e centrale (Ministero dell'interno, Ministero della difesa, Ministero della giustizia, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). La stessa Eutelia ha licenze ed autorizzazioni pubbliche per operare nel campo delle telecomunicazioni. (4-01141)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01141 presentata da PALUMBO ANIELLO (L'ULIVO) in data 23/01/2007 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20080117 
20070123 
20070123-20080117 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01141 presentata da PALUMBO ANIELLO (L'ULIVO) in data 23/01/2007 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2015-04-28T21:59:25Z 
4/01141 
PALUMBO ANIELLO (L'ULIVO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE 
20080117 

data from the linked data cloud

DATA