INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00964 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080905
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00964_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00964 presentata da RITA BERNARDINI venerdi' 5 settembre 2008, seduta n.049 BERNARDINI, MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, ZAMPARUTTI e MECACCI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: in previsione delle visite che i Radicali Italiani hanno organizzato il giorno di ferragosto in alcuni istituti penitenziari, sono stati inviati, nei giorni precedenti, questionari ai Direttori delle carceri per conoscere, nel dettaglio, lo stato in cui versano gli Istituti; in particolare, per quel che riguarda la presenza degli agenti di polizia penitenziaria, si registra la seguente situazione al 14 agosto 2008: 1. Casa circondariale di Brissogne (Aosta): a fronte di una pianta organica che prevede 187 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 155, con una carenza di 32 unita'; 2. Casa circondariale di Torino (Lorusso e Cutugno): a fronte di una pianta organica che prevede 1.009 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 828, con una carenza di 181 unita'; 3. Istituto penale minorile di Torino F. Aporti: a fronte di una pianta organica che prevede 63 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 52, con una carenza di 11 unita'; 4. Casa di reclusione di Saluzzo: a fronte di una pianta organica che prevede 252 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 190, con una carenza di 62 unita' ma, come evidenziato nella nota inviata dal Direttore, dottor Giuseppe Forte, nelle unita' assegnate sono inserite anche quelle «distaccate» in altre sedi per 24 unita'; 5. Casa circondariale di Ivrea: a fronte di una pianta organica che prevede 241 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 181, con una carenza di 60 unita'; 6. Casa circondariale di Asti: a fronte di una pianta organica che prevede 240 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 178, con una carenza di 62 unita'; 7. Casa di reclusione di Alessandria «San Michele»: a fronte di una pianta organica che prevede 264 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 216, con una carenza di 48 unita'; 8. Casa circondariale di Alessandria: a fronte di una pianta organica che prevede 166 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 132, con una carenza di 34 unita'; 9. Casa circondariale di Novara: a fronte di una pianta organica che prevede 240 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 210, con una carenza di 30 unita'; 10. Casa circondariale di Biella: a fronte di una pianta organica che prevede 195 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 181, con una carenza di 14 unita'; 11. Casa circondariale di Verbania: a fronte di una pianta organica che prevede 54 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 49, con una carenza di 5 unita'; 12. Casa circondariale di Como: a fronte di una pianta organica che prevede 308 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 259, con una carenza di 49 unita'; 13. Casa circondariale di Lodi: a fronte di una pianta organica che prevede 43 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 52, con un esubero di 9 unita'; 14. Casa circondariale di Cremona: a fronte di una pianta organica che prevede 195 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 171, con una carenza di 24 unita'; 15. Casa circondariale di Voghera: a fronte di una pianta organica che prevede 187 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 172, con una carenza di 15 unita'; 16. Casa circondariale di Sondrio: a fronte di una pianta organica che prevede 28 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 34, con un esubero di 6 unita'; 17. Casa circondariale di Pordenone: a fronte di una pianta organica che prevede 59 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 49, con una carenza di 10 unita'; 18. Casa circondariale di Trieste: a fronte di una pianta organica che prevede 159 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 132, con una carenza di 27 unita'; 19. Casa circondariale di Udine: a fronte di una pianta organica che prevede 147 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 128, con una carenza di 19 unita'; 20. Casa circondariale di Tolmezzo (Udine): a fronte di una pianta organica che prevede 232 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 218, con una carenza di 14 unita'; 21. Casa circondariale di Belluno: a fronte di una pianta organica che prevede 132 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 112, con una carenza di 20 unita'; 22. Casa di reclusione di Padova: a fronte di una pianta organica che prevede 431 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 326, con una carenza di 105 unita'; 23. Casa circondariale di Padova: a fronte di una pianta organica che prevede 170 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 157, con una carenza di 13 unita' ma, come evidenziato nella nota inviata dalla Direttrice, dottoressa Antonella Reale, nelle unita' assegnate sono inserite anche quelle «distaccate» in altre sedi (provveditorati, istituti, UEPE, DAP, Fiamme azzurre, eccetera) per oltre 25 unita'; 24. Istituto penale per i minorenni di Treviso: a fronte di una pianta organica che prevede 36 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 27, con una carenza di 9 unita'; 25. Casa circondariale di Venezia: a fronte di una pianta organica che prevede 168 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 140, con una carenza di 28 unita'; 26. Casa di reclusione per donne di Venezia: a fronte di una pianta organica che prevede 82 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 93, con un esubero di 11 unita'; 27. Casa circondariale di Vicenza: a fronte di una pianta organica che prevede 191 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 160, con una carenza di 31 unita'; 28. Casa di reclusione di Castelfranco Emilia: a fronte di una pianta organica che prevede 59 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 48, con una carenza di 11 unita'; 29. Casa circondariale di Ferrara: assegnati tanti agenti quanto ne sono previsti nella pianta organica (179); 30. Casa circondariale di Ravenna: a fronte di una pianta organica che prevede 72 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 62, con una carenza di 10 unita'; 31. Casa di reclusione di Parma: a fronte di una pianta organica che prevede 479 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 391, con una carenza di 88 unita'; 32. Casa circondariale di Pisa: a fronte di una pianta organica che prevede 254 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 216, con una carenza di 38 unita'; 33. Casa circondariale di Livorno: a fronte di una pianta organica che prevede 305 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 261, con una carenza di 44 unita'; 34. Casa circondariale di Firenze Sollicciano: a fronte di una pianta organica che prevede 692 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 629, con una carenza di 63 unita' oltre al fatto che, come evidenziato dal Direttore, dottor Oreste Cacurri, nelle unita' assegnate sono inserite anche quelle «distaccate» in altre sedi per ben 138 unita'; 35. Istituto penale per minorenni - Firenze: a fronte di una pianta organica che prevede 41 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 33, con una carenza di 8 unita'; 36. Casa circondariale femminile di Empoli (Firenze): a fronte di una pianta organica che prevede 33 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 34, con un apparente esubero di 1 unita' ma, come evidenzia la Dottoressa Margherita Michelini che ha compilato il questionario, con 9 unita' distaccate in altre sedi; 37. Casa di reclusione di San Gimignano (Siena): a fronte di una pianta organica che prevede 236 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 186, con una carenza di 50 unita'; 38. Casa circondariale di Pistoia: a fronte di una pianta organica che prevede 79 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 61, con una carenza di 18 unita'; 39. Casa di reclusione di Volterra: a fronte di una pianta organica che prevede 111 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 73, con una carenza di 38 unita'; 40. Casa di reclusione di Fossombrone (Pesaro Urbino): a fronte di una pianta organica che prevede 127 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 118, con una carenza di 9 unita'; 41. Casa circondariale di Camerino (Macerata): a fronte di una pianta organica che prevede 36 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 28, con una carenza di 8 unita'; 42. Casa circondariale di Terni: a fronte di una pianta organica che prevede 218 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 176, con una carenza di 42 unita'; 43. Casa circondariale di Roma - Regina Coeli: a fronte di una pianta organica che prevede 606 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 482, con una carenza di 124 unita'; 44. Casa di reclusione di Roma - Rebibbia: a fronte di una pianta organica che prevede 276 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 194, con una carenza di 82 unita'; 45. Casa circondariale direzione III di Roma - Rebibbia: a fronte di una pianta organica che prevede 85 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 67, con una carenza di 18 unita'; 46. Istituto penale per minori di Roma «Casal del Marmo»: a fronte di una pianta organica che prevede 80 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 53, con una carenza di 27 unita'; 47. Casa circondariale di Cassino: a fronte di una pianta organica che prevede 134 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 162, con un esubero di 28 unita'; 48. Casa circondariale di Viterbo: a fronte di una pianta organica che prevede 540 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 358, con una carenza di 182 unita'; 49. Casa circondariale - L'Aquila: a fronte di una pianta organica che prevede 247 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 207, con una carenza di 40 unita'; 50. Casa di reclusione di Sulmona (L'Aquila): a fronte di una pianta organica che prevede 346 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 289, con una carenza di 57 unita'; 51. Casa circondariale di Campobasso: a fronte di una pianta organica che prevede 113 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 202, con un esubero di 89 unita'; 52. Casa circondariale di Avellino: a fronte di una pianta organica che prevede 350 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 316, con una carenza di 34 unita'; 53. Casa circondariale di Ariano Irpino (Avellino) - nuovo complesso: a fronte di una pianta organica che prevede 190 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 171, con una carenza di 19 unita'; 54. Casa circondariale di Secondigliano (Napoli): a fronte di una pianta organica che prevede 1.370 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 1.384, con un esubero di 14 unita'; 55. Ospedale psichiatrico giudiziario di Napoli: a fronte di una pianta organica che prevede 118 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 99, con una carenza di 19 unita'; 56. Istituto penale per minori di Nisida (Napoli) a fronte di una pianta organica che prevede 76 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 62, con una carenza di 14 unita'; 57. Casa circondariale e di reclusione di Carinola (Caserta): a fronte di una pianta organica che prevede 250 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 254, con un esubero di 4 unita'; 58. Casa circondariale di Benevento: a fronte di una pianta organica che prevede 319 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 321, con un esubero di 2 unita'; 59. Casa circondariale di Salerno: a fronte di una pianta organica che prevede 289 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 263, con una carenza di 26 unita'; 60. Casa circondariale di Vallo della Lucania (Salerno): a fronte di una pianta organica che prevede 41 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 35, con una carenza di 6 unita'; 61. Casa circondariale di Napoli Poggioreale: a fronte di una pianta organica che prevede 946 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 854, con una carenza di 92 unita'; 62. Casa di reclusione di Turi (Bari) a fronte di una pianta organica che prevede 117 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 107, con una carenza di 10 unita'; 63. Casa circondariale di Lucera (Foggia): a fronte di una pianta organica che prevede 105 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 128, con un esubero di 23 unita'; 64. Casa circondariale di San Severo (Foggia): a fronte di una pianta organica che prevede 77 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 58, con una carenza di 19 unita'; 65. Casa circondariale di Lecce: a fronte di una pianta organica che prevede 763 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 755, con una carenza di 8 unita'; 66. Casa circondariale di Taranto «Carmelo Magli»: a fronte di una pianta organica che prevede 357 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 322, con una carenza di 35 unita'; 67. Istituto penale per minori di Catanzaro «Silvio Paternostro»: a fronte di una pianta organica che prevede 32 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 28, con una carenza di 4 unita'; 68. Casa circondariale di Cosenza: a fronte di una pianta organica che prevede 198 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 208, con un esubero di 10 unita'; 69. Casa circondariale di Agrigento: a fronte di una pianta organica che prevede 245 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 327, con un esubero di 82 unita'; 70. Casa circondariale di Piazza Armerina (Enna): a fronte di una pianta organica che prevede 41 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 49, con un esubero di 8 unita'; 71. Casa circondariale di Enna: a fronte di una pianta organica che prevede 123 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 131, con un esubero di 8 unita'; 72. Ospedale psichiatrico giudiziario Barcellona Pozzo di Gotto (Messina): a fronte di una pianta organica che prevede 129 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 130, con un esubero di 1 unita'; 73. Casa circondariale di Catania «Piazza Lanza»: a fronte di una pianta organica che prevede 465 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 346, con una carenza di 119 unita'; 74. Istituto penale per i minorenni di Acireale (Catania): a fronte di una pianta organica che prevede 27 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 19, con una carenza di 8 unita'; 75. Casa circondariale di Palermo «Ucciardone»: a fronte di una pianta organica che prevede 530 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 462, con una carenza di 68 unita' ma, come evidenziato nella nota inviata dal Direttore, dottor Maurizio Veneziano, nelle unita' assegnate sono inserite anche quelle «distaccate» in altre sedi per 105 unita'; 76. Casa circondariale di Alghero (Sassari): a fronte di una pianta organica che prevede 92 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 85, con una carenza di 7 unita'; 77. Casa circondariale di Iglesias: a fronte di una pianta organica che prevede 52 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 47, con una carenza di 5 unita'; 78. Istituto penale per i minorenni di Quartucciu (Catania): a fronte di una pianta organica che prevede 47 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 34, con una carenza di 13 unita'; 79. Casa circondariale di Cagliari: a fronte di una pianta organica che prevede 267 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 244, con una carenza di 23 unita'; 80. Casa circondariale di Macomer (Nuoro): a fronte di una pianta organica che prevede 66 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati assegnati 61, con una carenza di 5 unita'; in particolare, dunque, negli 80 istituti penitenziari sopra elencati, a fronte di una pianta organica che prevede 18.509 agenti di polizia penitenziaria, ne sono stati effettivamente assegnati 16.411 cioe' 2.098 in meno di quanti ne servirebbero, pari all'11,3 per cento; la carenza di agenti di polizia penitenziaria si fa sentire soprattutto nel nord e centro Italia dove, a fronte di una pianta organica che prevede 10.714 agenti, ne sono stati effettivamente assegnati 8.909 con un deficit di 1.815 agenti, pari al 16,8 per cento; al Sud e nelle Isole, invece, a fronte di una pianta organica che prevede 7.795 agenti, ne sono stati effettivamente assegnati 7.502 con un deficit di 293 agenti, pari al 3,7 per cento; inoltre, come hanno sottolineato rispondendo al questionario alcuni Direttori, degli agenti assegnati, solo una parte sono effettivamente in servizio perche' diverse unita' sono distaccate presso altri istituti, provveditorati, UEPE, DAP, Fiamme azzurre, eccetera; la carenza di organico sottopone gli agenti a turni stressanti con molte ore di straordinario e questa situazione, nonostante la grande professionalita' acquisita negli anni dal corpo della Polizia penitenziaria, si ripercuote sulla vivibilita' negli istituti di pena dove, spesso, gli agenti sono costretti a far fronte alla custodia di un numero elevatissimo di detenuti il che comporta inevitabilmente - soprattutto nelle carceri piu' sovraffollate - non solo una drastica riduzione dei tempi di socializzazione, ma anche la difficolta' concreta di intervento nei casi di tensioni fra i detenuti, o di episodi di autolesionismo o di tentato suicidio; quanto agli straordinari, nel corso delle visite effettuate nel giorno di ferragosto, ci e' stato riferito che le ore extra orario sono retribuite con cifre che variano dai 6 ai 9 euro all'ora, cifre che ormai non vengono piu' corrisposte nemmeno per i lavori meno qualificati; rendere congruo il numero degli agenti contribuirebbe a rendere piu' sicure e vivibili le nostre carceri sia per i detenuti che per gli agenti stessi, dando maggiori possibilita' di reinserimento sociale ai detenuti, secondo il principio costituzionale per il quale «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanita' e devono tendere alla rieducazione del condannato» -: se sia a conoscenza di quanto descritto in premessa e se intende rendere pubblico il numero degli agenti di Polizia penitenziaria previsti in pianta organica, di quelli assegnati nei singoli istituti e di quelli effettivamente presenti di cui, al momento, non si dispone dei dati; a che cosa sia dovuta la differenza di carenza di organico fra nord-centro Italia e sud ed isole; in che modo intenda intervenire per coprire la ormai cronica carenza di organico degli agenti di Polizia penitenziaria su tutto il territorio nazionale e per adeguare la retribuzione degli straordinari da loro effettuati. (4-00964)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00964 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080905
xsd:integer
0
20080905-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00964 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080905
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO)
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO)
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2014-05-14T23:53:39Z
4/00964
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO)