INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00930 presentata da MARINO LUIGI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19940525

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00930_12 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, degli affari esteri e delle finanze. - Per sapere - premesso che: la Scuola superiore per interpreti e traduttori (SSIT) ente morale senza fine di lucro, fondata nel 1951 su iniziativa dei professori Silvio Baridon e Carlo Bo, ha come scopo l'insegnamento delle lingue ad alto livello di specializzazione nel campo dell'interpretariato e della traduzione; nel 1955 e' stata costituita in fondazione e successivamente riconosciuta nel 1958 come ente morale (decreto del Presidente della Repubblica 20 febbraio 1958, n. 983); la SSIT e' stata la prima scuola superiore in Italia ad avere organizzato corsi con ordinamento universitario per interpretariato e traduzione. Rilascia diplomi triennali aventi valore legale e abilitanti all'esercizio della professione di interprete e traduttore. I diplomi triennali sono riconosciuti a livello europeo (decreto-legge 27 gennaio 1992, n. 115); essa opera in tutta Italia con sede centrale a Milano e sedi a Roma, Napoli, Firenze, Bologna, Bari, Genova; il consiglio di amministrazione della SSIT, come annunciato dal direttore nazionale dei corsi professor Sergio Patasso in una sua recente visita alla sede di Napoli, intende chiudere la sede di Napoli per trasferirla a Vico Equense presso il locale istituto magistrale; ove dovesse essere definitivamente adottata, tale scelta del consiglio di amministrazione determinerebbe la scomparsa di un'istituzione culturale che ha formato dal 1959 generazioni di interpreti specializzati, con conseguente ulteriore depauperamento delle strutture culturali esistenti a Napoli, preposte alla formazione professionale dei giovani; tale eventuale trasferimento comporterebbe anche l'impossibilita' per la quasi totalita' degli attuali iscritti ai corsi, provenienti da diverse localita', di proseguire gli studi in sede cosi' decentrata e non facilmente raggiungibile; l'assemblea degli studenti del 9 maggio 1994 ha espresso la netta opposizione al trasferimento, osservando che "il consiglio di amministrazione ha finora risposto con un atteggiamento di chiusura alle proposte avanzate dalla direzione e dai docenti della sede di Napoli miranti ad una sensibile riduzione dei costi"; nel comunicato dell'assemblea si chiede quindi al consiglio di amministrazione: a) "di abbandonare ogni intenzione di chiusura o di trasferimento della sede al di fuori del centro urbano; b) di dare, nel piu' breve tempo possibile e per iscritto, una risposta esauriente alle proposte avanzate dalla direzione di sede e dal corpo docente; c) di sostenere la direzione di sede nell'azione di rilancio della presenza della SSIT, a Napoli" -: se non ritengano che la scelta del consiglio di amministrazione, in cui tra l'altro, sono presenti rappresentanti dei Ministeri dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica e degli affari esteri, di delocalizzare la sede della SSIT costituisca un'ulteriore penalizzazione della citta' Napoli, che verrebbe ad essere privata di un importante punto di riferimento culturale e di formazione professionale qualificata delle nuove generazioni; quali siano i reali motivi che hanno spinto il consiglio di amministrazione a scegliere la soluzione del trasferimento della scuola senza avere esperito alcun tentativo di reperire nella stessa citta' di Napoli altri idonei locali a costi inferiori, malgrado gli sforzi in tal senso fatti dalla direzione e dai docenti della sede di Napoli; se non condividano l'urgenza e la necessita' di reperire nel patrimonio immobiliare pubblico una sede funzionale ed adeguata da mettere a disposizione della SSIT, dietro corresponsione di un equo canone di fitto e comunque di promuovere e sollecitare ogni azione volta ad assicurare la presenza a Napoli di questa importante istituzione culturale e scientifica. (4-00930)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00930 presentata da MARINO LUIGI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19940525 
xsd:integer
19940525-19950328 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00930 presentata da MARINO LUIGI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19940525 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
GRIMALDI TULLIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
CENNAMO ALDO (PROG.FEDER.) 
GAMBALE GIUSEPPE (PROG.FEDER.) 
JANNELLI EUGENIO (PROG.FEDER.) 
MATTINA VINCENZO (PROG.FEDER.) 
SALES ISAIA (PROG.FEDER.) 
TORRE VINCENZO (MISTO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:18:37Z 
4/00930 
MARINO LUIGI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 

blank nodes

MINISTRO MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA 
19950314 

data from the linked data cloud

DATA